Lettera di Saviano su Le Monde.

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Rispondi
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 38000
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Lettera di Saviano su Le Monde.

Messaggio da Massimo »

È accaduto in Italia che proprio la regione ritenuta più forte, la più efficiente, la più ricca fosse quella meno pronta a fronteggiare la pandemia portando avanti scelte di cui presto i suoi dirigenti saranno chiamati a rispondere. Nel sistema italiano, le regioni hanno competenza esclusiva in materia sanitaria e la regione Lombardia è capofila, sia per la ricchezza del territorio, che per il connubio pubblico-privato creato dalle amministrazioni di centro-destra, che hanno occupato il potere ininterrottamente negli ultimi due decenni.

La Lombardia è il territorio di Silvio Berlusconi e la Regione era il feudo di Roberto Formigoni, definitivamente condannato a 5 anni e 10 mesi di carcere per gravi episodi di corruzione, innestatisi proprio sul rapporto tra potere regionale e sanità privata. Ma fino a un mese fa si credeva che quella corruzione fosse solo un incidente di percorso. Ma le cose non stavano così.

Dal mio osservatorio di studioso delle dinamiche criminali, e in particolare del potere delle mafie, ho negli anni osservato come per un settentrionale sia più accettabile pensare che il marcio sia comunque proveniente "da fuori". Eppure, solo dieci anni fa, per aver raccontato nel corso di una trasmissione televisiva quello che era un'ovvietà per ogni investigatore - e cioè che la camorra napoletana e la 'ndrangheta calabrese, seguendo le orme della mafia siciliana, che lo aveva fatto, almeno dagli anni '70, avevano infiltrato l'economia legale del nord - fui attaccato al punto di dover ospitare, coattivamente, alla puntata successiva un monologo dell'allora Ministro degli Interni, Roberto Maroni (predecessore di Matteo Salvini alla guida della Lega Nord), ora fuori dalla politica per vicissitudini giudiziarie.

Dopo poco arrivarono anche le condanne e oggi è un dato assodato che in molte parti del Nord le mafie la facciano da padrone. Qui racconto ciò che so, ciò che accade. Ma con una premessa necessaria: non c'è un sistema sanitario al mondo che si è dimostrato in grado di fronteggiare con prontezza l'emergenza Coronavirus, ad eccezione, forse, per i dati che si conoscono oggi, della Corea del Sud. Per quanto possa apparire paradossale, il punto debole della Lombardia è rappresentato dalla sua dinamicità economica e dal volume di scambi e relazioni con l'estero e, in particolare, con la Cina.

Nelle valli bergamasche falcidiate dal virus (alcuni già adesso parlano di un'intera generazione cancellata) esiste una miriade (migliaia) di piccole aziende, spesso con meno di dieci dipendenti, che però rappresentano un'eccellenza tale da fare di quei distretti industriali una vera locomotiva, non solo per la Regione Lombardia. A un certo punto, però, mentre i media parlavano delle scelte drammatiche che erano rimesse ai medici delle terapie intensive, tra chi intubare e chi lasciar morire, altre scelte venivano fatte e il tema del contendere è stato: chiudere le produzioni, con il rischio di un collasso economico, o mantenere aperto tutto il possibile, sacrificando vite umane? Va da sé che non c'è stato un dibattito pubblico sulla questione, e ci mancherebbe.

La cosa grave è che la Regione Lombardia e il governo centrale si sono passati, nel corso di molte settimane, la patata bollente della decisione di chiudere tutto. Oggi sappiamo che, nel frattempo, per non confinare in casa operai che erano utili alla catena di montaggio e che, soprattutto nel caso di piccole imprese, dovevano e devono decidere tra la vita e il lavoro, si è favorita una massiccia diffusione del contagio, che al di là della parzialità dei dati, restituisce una mortalità, in termini assoluti, spaventosa.


Oggi questa realtà è venuta fuori in tutta la sua gravità, restituendo l'immagine di un territorio nel quale le classi dirigenti hanno deciso a tavolino di "non fermarsi", probabilmente mettendo in conto l'ecatombe, magari puntando sulla sorte.

Quanto sta emergendo sui ritardi nel disporre la zona rossa nei comuni di Alzano e Nembro, nella Bergamasca, e sui ricoveri nelle residenze sanitarie in cui si prestano cure agli anziani (RSA) sono questioni sconvolgenti, che non possono non essere messe in connessione con un tasso di letalità del virus che, in quelle zone, è altissima e miete centinaia di vittime ogni giorno. Da molte parti si sta invocando, proprio a causa della crisi lombarda, un passaggio della gestione sanitaria dalle regioni al governo centrale.


Per certi versi, è intuitivo pensare che quanto è accaduto, quindi le "indecisioni", il "rischiare" siano stati frutto di un'eccessiva dipendenza del potere politico regionale rispetto a quello economico-produttivo. Ora che le cose sono andate malissimo, il rischio concreto è che chi ha deciso queste "strategie" criminali possa avere interesse a occultare le proprie responsabilità.

Il tasso di letalità del virus in Lombardia è frutto soprattutto delle scelte fallimentari compiute da una classe dirigente mediocre, che andrebbe esautorata immediatamente se non ci fosse un'emergenza drammatica in corso. Ma mentre oggi le sirene delle ambulanze coprono ancora le voci dei familiari delle persone lasciate morire a causa di una sequela di errori che hanno aggravato l'effetto dirompente del contagio, tra poco sarà il tempo di processare chi è venuto meno ai suoi doveri.

Il caso lombardo assume peraltro una connotazione ancora più oscura se raffrontato a quello della regione confinante, il Veneto, che pure a fronte di una popolazione assai inferiore (circa la metà), ma caratterizzato da una simile vivacità sul piano economico, ha affrontato la crisi in maniera completamente differente e, ad oggi, più efficace.

Per quello che ora sappiamo, tra Lombardia e Veneto (entrambe governate dalla Lega) esiste una differenza di approccio all'epidemia che è quantificabile nel numero di persone che hanno perso la vita - 10mila in Lombardia vs meno di 1.000 in Veneto - a fronte di un numero di tamponi eseguiti pressappoco identico (quasi 170mila).

Il Veneto, a differenza della Lombardia, ha puntato molto sul tracciamento degli asintomatici per individuare ogni focolaio, per poi agire con prontezza sigillando i territori per impedire l'espansione del contagio. A differenza della Lombardia - dove il virus (come in molte altre parti del mondo, ma non con una tale intensità) ha visto crescere il contagio anche a causa della impreparazione al fenomeno dei piccoli ospedali sul territorio - il Veneto ha provato a ridurre l'ospedalizzazione dei malati (salve, ovviamente, le ipotesi gravi), privilegiando l'assistenza domiciliare.

La Lombardia, di fronte a una crisi senz'altro non prevedibile nella sua velocità di diffusione, ha pagato soprattutto per i deficit organizzativi che il sistema misto pubblico-privato - fino ad allora considerato, anche a ragione, dato che ogni anno migliaia di persone da altre regioni vi si recavano per cure, il meglio possibile - ha mostrato: a fronte di grandi eccellenze, un livello medio piuttosto basso sul piano organizzativo (fondamentale, a tal proposito, leggere la lettera che la FROMCeO Lombardia e cioè la Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Lombardia ha inviato ai vertici della Regione stigmatizzando l'incertezza nella chiusura di alcune zone, la mancanza di mascherine e dispositivi di protezione e i pochi tamponi effettuati) e un dominio incontrastato della politica e dei gruppi di potere.

Un esempio per comprendere questa dinamica è quello di Comunione e Liberazione, un'associazione cattolica della quale, fino alla condanna definitiva, il corrotto Roberto Formigoni era uomo di punta. Comunione e Liberazione è potentissima in Lombardia e detta legge; basti pensare alla percentuale maggioritaria, nelle strutture pubbliche, di medici antiabortisti e della difficoltà che la maggior parte delle donne trova a farsi prescrivere la pillola abortiva, nonostante sia previsto dalla legge: la "tecnica" elusiva è semplice.

I medici obiettori di coscienza hanno molte più possibilità di fare carriera rispetto a quelli non obiettori. Come si potesse, anche ieri, ascrivere questa dinamica mafiosa al concetto di efficienza è stato per me sempre un mistero. E dispiace che i lombardi debbano rendersi conto oggi, sulla pelle loro e dei loro cari, dell'anomalia di certe dinamiche, che lungi dal rappresentare eccezione gettano una luce sinistra sulla regola seguita in generale.

Vedete, nascere e crescere al Sud Italia, uno dei territori viceversa più poveri d'Europa (con un pil in molte parti inferiore a quello della Grecia), ti dà gli strumenti per capire oggi cosa accadrà domani.

E quello che è accaduto in Lombardia e in Veneto, che sono state le prime zone in Europa colpite dal Covid-19, è di vitale importanza per il resto del continente perché mostra due approcci differenti e indica esattamente, nel caso della Lombardia, cosa non fare, come non agire, come non comunicare.

Ma le colpe non sono solo del centro-destra al potere, poiché viceversa le città di Bergamo e Milano sono amministrate dal centro-sinistra. Ma il virus è arrivato a scoprire l'assoluta inadeguatezza di un approccio economicista e manageriale della cosa pubblica che caratterizza un territorio ricchissimo, nel quale il lavoro è un imperativo e la dimensione individualistica è accentuata fino al parossismo.

Le biografie stesse dei sindaci di centro-sinistra di Milano e di Bergamo aiutano a comprendere le falle nella gestione delle prime fasi dell'emergenza. Il sindaco di Milano Giuseppe Sala è un uomo di estrazione di centro-destra assurto alle cronache per la gestione dell'evento EXPO 2015, mentre quello di Bergamo, Giorgio Gori, è stato per lunghissimo tempo un uomo di punta dell'azienda televisiva di proprietà di Silvio Berlusconi.


Entrambi hanno sottovalutato al principio l'emergenza sanitaria, preoccupandosi solo delle possibili ricadute economiche. Non solo hanno provato in tutti i modi a non "fermare le macchine", ma hanno addirittura invitato i cittadini, nonostante l'epidemia in corso, a prendere parte alla vita di comunità, assecondando in tutto i desiderata del comparto produttivo, che non riusciva a vedere nel lockdown una alternativa di vita praticabile e che, a questo punto, dobbiamo ritenere sia l'unico riferimento nella loro azione amministrativa.

Il paradosso di questa crisi sembra quasi delineare un insegnamento filosofico. Proprio i politici a capo della regione che si è sempre vantata di aver fatto tutto da sé e che negli ultimi trent'anni ha chiesto sempre maggiore autonomia - il partito più forte del Nord, la Lega, prima di essere sovranista era, fino a pochissimi anni fa, secessionista - lamentando il peso dell'improduttivo meridione (però formidabile serbatoio di "risorse umane", come direbbe un manager), che ha sempre deprecato ogni accentramento e ogni decisione presa dalla inconcludente e disorganizzata Roma, in questa emergenza hanno finito per dare la responsabilità delle proprie indecisioni, e delle conseguenti omissioni, al governo centrale. Che avrebbe dovuto decidere al posto loro, levandogli le castagne dal fuoco: davvero disonorevole, oltre che criminale.

L'Europa - e il resto del mondo - sta affrontando un momento estremamente delicato in cui si deciderà davvero del suo futuro. È stato detto molte volte, ma questa è quella definitiva, perché oggi in Europa non si decide solo il destino del continente e dei paesi che ne fanno parte, ma si decide soprattutto del destino di tutte le persone che ci vivono e ci vivranno, anche di chi non è ancora nato.

Perché è bene dirlo: oggi si sta decidendo di condannare le future generazioni di buona parte dell'Europa a pagare i debiti contratti dai propri genitori a causa di una forza maggiore. E anche questo è assai poco onorevole, soprattutto per quei piccoli paesi che sottraggono risorse ad altri attraverso il dumping fiscale. Un mondo che è risorto dalle macerie della seconda guerra mondiale, del nazismo e del fascismo, dei campi di sterminio, dei totalitarismi comunisti per giungere alla sublimazione del contabile al posto del politico. Che disonore: non oso immaginare quale trattamento riserverebbero i padri dell'Europa a questi mediocri che credono che gli Stati siano delle aziende e le persone dei numeri da inserire in un bilancio.

Penso a Helmut Kohl e al coraggio che ebbe a riunire la Germania per condurla in un'Europa libera e solidale e al sostegno che trovò nei partner europei. Ma Kohl è morto e con lui, probabilmente, l'ultima idea nobile di Europa.

Se penso alla Germania, non posso non pensare alla nostra Lombardia. Non posso non pensare che l'operosa Germania, in qualche modo, stia all'Europa come l'operosa Lombardia sta all'Italia. E mi torna in mente Scurati che ha descritto il milanese al tempo del Covid-19 come un animale spaventato, atterrito dalle sicurezze perse nel giro di poche, pochissime settimane: la debolezza insita nel credersi invincibili. Che senso ha l'efficienza senza la solidarietà: forse è lì, ancora, la differenza tra l'uomo e la macchina.

I vertici della Regione Lombardia hanno sbagliato ad aver assecondato Confindustria lombarda, il cui presidente, Marco Bonometti in un'intervista ha difeso la scelta di non aver chiuso fabbriche dicendo: "Però ora non farei il processo alle intenzioni, bisogna salvare il salvabile, altrimenti saremo morti prima e saremo morti dopo". Argomento da industriale, senz'altro; ma la Politica, quella con la P maiuscola, è altro e certo non possono farla gli industriali. Ma essere arrivati al dilemma: se morire prima, fisicamente, e morire poi, economicamente, fa capire bene la sfida posta dal virus alla politica europea, prima che italiana.

Forse, ma non ne sono certo, c'è ancora spazio per uscire dalla pandemia per seguire un'utopia: riscoprire che produttività e conti correnti valgono meno delle persone, riscoprire che allargare diritti, espanderli, significa salvarci tutti. Riscoprire ora che una politica che decide solo seguendo l'odore del denaro è una politica che genera morte e non ricchezza. E che dice a chiare lettere: "l'Europa non esiste più e oggi è un nuovo 1945". Io spero che gli uomini di buona volontà non lo permetteranno.
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12785
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Lettera di Saviano su Le Monde.

Messaggio da Palmambrogio »

Come persona Saviano non mi è mai piaciuto tanto ma forse perché è una questione così, come si dice, di pelle..
Ma in quello che qui ha scritto ci sono molte cose che condivido.
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 38000
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Lettera di Saviano su Le Monde.

Messaggio da Massimo »

Non mi piace il confronto Germania-Lombardia.
Ho capito cosa voleva intendere, ma cmq non mi piace.
Il resto è ben scritto e in molte parti condivisibile.
Ma mai nessun tedesco è emigrato in Lombardia per trovare lavoro..
Semmai l'opposto...
MODERATORE FORUM
Avatar utente
stein
Messaggi: 2953
Iscritto il: 15/01/2013, 14:42
Modello:
Località: Franciacorta

Re: Lettera di Saviano su Le Monde.

Messaggio da stein »

Ho letto solo le prime 5 righe.
Avendone abbastanza.
Il sig. Saviano meglio che pensasse alla sua Campania, dove va tutto a meraviglia, soprattutto nella sanità, e che avvisasse i suoi conterranei di NON salire a farsi curare in Lombardia, come fanno da sempre appena è loro possibile...
Anzi, se volesse indipendizzarla la Campania, magari con un bel canale di mezzo, mi chiami pure che la mia vanga è sempre pronta.
:ciapet2:
“Ma che è questo schifo? Che c@zzo di musica suonano quei pezzi di merd@?”
(Astante al “Bob's Country Bunker”)
Immagine
_________________________________
"Veritas odium parit; obsequium amicos"
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 38000
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Lettera di Saviano su Le Monde.

Messaggio da Massimo »

Volevo ringraziare Oscar per avermi dato il La d'inizio.

Allora, che Saviano scriva bene lo abbiamo appurato tutti, ma saper scrivere bene non significa per forza di cose scrivere le cose giuste.
Andiamo per punti.
Saviano parla del settentrione come una terra ricca, tanto ricca quanto apparentemente fragile.
Ne esce un milanese impaurito, atterrito, spaventato dalla sicurezza che finora credeva di avere.
E se mi trova d'accordo per quanto riguarda la sanità e sui colpevoli che l'hanno ridotta quello che è adesso, non mi trova d'accordo sulla prolissa spiegazione della sua visione della Lombardia.
Se l'epidemia al posto di esplodere in Nord Italia fosse esplosa al Sud, sarebbe stato un bagno di sangue unico nel suo genere.
Proprio perché il sud purtroppo non dispone degli ospedali altamente attrezzati di cui a quanto pare dispone soltanto il nord.
Chi è scappato da Milano per raggiungere i suoi parenti al sud, forse non ha pensato che giù la possibilità di curarsi che c'è qui al nord forse non c'è o forse per meglio dire è troppo poca..
E se proprio dovevano destabilizzare una parte dell'Italia secondo voi quale andavano a prendere?
Quella in buona parte agricola del Sud o quella industrializzata del Nord?
È logico che vai a colpire le zone più prolifiche sotto questo aspetto.
E a questo punto mi viene da dire per fortuna, per fortuna che al sud c'è la minor incidenza di casi. infatti basta andare a spulciare le statistiche per vedere quanti pochi casi ci sono oggi in certi paesi.
Fare le pulci oggi al nord non serve a niente.
A proposito di ospedali, mi ricordo una volta, sarà stata la fine degli anni 80 non mi ricordo di preciso.
Per una banalissima caduta con una moto da fuoristrada per farmi una delle prime TAC, mi tennero in ospedale un mese. Rimasi per ben un mese ricoverato in attesa di fare questo benedetto esame.
Siamo passati dagli eccessi di allora, a non rimanere neanche quasi più un giorno in ospedale salvo casi eccezionali.
Non dico che bisogna tornare come allora, ma le cose dovranno cambiare. Le cose dovranno cambiare in funzione di una sanità operativa al 100%.
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Felix1965
Messaggi: 1277
Iscritto il: 16/02/2015, 18:18
Modello: Sport Glide
Località: Milano

Re: Lettera di Saviano su Le Monde.

Messaggio da Felix1965 »

mi sono fermato ancora prima delle 5 righe di Stein
Softail......what else?
Avatar utente
giampi
Messaggi: 397
Iscritto il: 07/12/2015, 18:16
Modello: Breakout 2016
Località: Bologna

Re: Lettera di Saviano su Le Monde.

Messaggio da giampi »

Condivido, lo scrivere bene non significa che quello che scrivi sia la "verità", è solo il tuo punto di vista.
A margine, nell'argomento "soldi", mi sembra che il rimborso giornaliero per un malato ricoverato in RSA sia 180 EUR.
E' sbagliato, ma, nella mi testa, la equiparo al valore dato ad una vita umana....
Cioè tu, per 180 EUR al giorno, ospiti in una struttura del genere un malato positivo ...
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12785
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Lettera di Saviano su Le Monde.

Messaggio da Palmambrogio »

Ciò che vi dico e francamente mi spaventa un po', è questo allontanamento sociale che via via sta diventando sempre più grande..
È come se si stesse fomentando un odio tra le persone che siano di un paese o di un altro, le persone sono diventate il problema..
Se andiamo avanti così si arriverà al punto che tra paese e paese si chiuderanno le porte così che nessuno potrà entrare un po' come accadeva ai tempi del medioevo...
E non mi riferisco a paesi grandi , ma nel mio caso potrei citare Mendrisio e Chiasso, piuttosto che Cernobbio e così via.
Ognuno sta nel suo paese e quando vuole andare in un altro ti senti dire altolà chi va là.. :stelline:
È proprio vero che la vita di prima sembra terminata.
Adesso dovremmo fare tutti l'esame del sangue e avere scritto su un pezzo di carta che non siamo infetti.
Questo pezzo di carta diventerà la nostra nuova carta d'identità.
Chi è infetto è guardato male.
Chi è infetto nessuno lo vuole e non mi riferisco ai medici o agli ospedali ma mi riferisco alle persone..
Al posto di evolverci, stiamo tornando indietro..
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Rispondi