Calza a pennello anche con un sacco di altre situazioni Massimo, prendi la musica per esempio.Massimo ha scritto: ↑14/10/2019, 15:40Eto.Demerzel ha scritto: ↑14/10/2019, 13:51..."Panta rei"...Massimo. Tuttavia, anche quando ci fu il boom delle custom, sparirono, per esempio, le moto da regolarità. Sono i dettami della moda. Ci fu un periodo in cui si vendevano solo custom e nude, mentre le carenate da sparo erano diventate un prodotto di nicchia. Per me è solo questione di tempo, ritorneranno, magari non uguali ai modelli che negli anni abbiamo imparato ad amare (od odiare), indipendentemente dal logo sul serbatoio, ma ritorneranno.
Dopotutto: Cos'è la moda, se non una ruota che gira?
Effettivamente ci sta, però allora c'erano leggi e regolamentazioni diverse soprattutto meno restrittive....
Adesso con queste cilindrate sempre più in alto come diceva il buon vecchio Mike Bongiorno, arriveremo a superare i 2000 e passa di cilindrata, finché si raggiungerà un punto dove avanti non si potrà più andare....
Ma la cultura custom, la nostra cultura custom, se non viene tramandata di padre in figlio o di padre in figlia, chi resterà a portarla avanti?
Una volta si intravedeva la passione in quelli che andavano a comprarsi l'Aprilia Red rose 50 o 125.....
Prima di allora c'era la Fantic Motor che con il suo Chopper 50/125 devastante da un punto di vista estetico, instradava i neofiti.
Ma oggi che di moto così non se ne fanno più, è il minimo che puoi trovare se non guardi nel panorama dell'usato è un 750 o 900.....
Quanti neofiti possono attirare?
Seguendo un po' sul tubo le tendenze che girano ultimamente tra i giovani, sono solo Motard e Enduro buone solo per farci le penne su asfalto.
Per poi sognare supersportive ecc ecc..
Non sento un giovane, neanche un giovane parlare delle HD.
E se ne parlano è roba per vecchi, dei loro genitori o dei nonni o chissà cosa....
Se mettiamo il mondo delle custom in mano a questi qui, possiamo stare tranquilli che l'estinzione non è molto lontana....![]()
La passione per un certo tipo di musica si dovrebbe tramandare da padre a figlio,
Infatti è grazie a mio padre se adesso ascolto Beethoven, Mozart, Mahler, Wagner, Rachmaninoff, ecc....
E altrettanto grazie a un paio di amici giusti dell'epoca, se alterno i gradi classici, con altrettanti classici del Progressive Rock, come i Gentle Giant, gli Yes, I Genesis (fino a Second Out), i Pink Floyd, i Camel, gli EL&P ecc...
Oggi chi hanno: Sfera e basta?...







Senza contare i DJ che dicono: -Stasera suono alla discoteca XY-

Ma daiiii perdio!!! Se sincronizzare un giradischi con un altro me lo chiami suonare, si capisce perché la gente è sempre più ignorante su tutto. Moto comprese.