Ma sono seri?

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Sedicesima Grifo
Messaggi: 6864
Iscritto il: 02/09/2016, 15:43
Modello: Street Glide Special MY 2021 Billiard Red, 114 (1868)
Località: Milano

Ma sono seri?

Messaggio da Sedicesima Grifo »

Ma sono seri? E poi le Dyna (?) e le Softail?

https://www.motorbox.com/moto/magazine- ... -in-europa
Morale Folgore: meraviglioso!

Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Avatar utente
HDsaster
Messaggi: 2108
Iscritto il: 23/07/2014, 16:03
Modello:
Località: Alto Adige

Re: Ma sono seri?

Messaggio da HDsaster »

io sono dell'opinione che il mito HD nasce col film Easy Rider. La generazione che lo ha guardato nelle sale cinematografiche oggi ha un'età che non è più in grado di andare in moto. Qualcuno di questi ha trasmesso la passione ai figli che sono gli attuali clienti HD, ma i nipoti di coloro che hanno visto per primi Easy Rider nutrono poco interesse verso questa tipologia di moto per due motivi:
1) premesso che la moto non è un mezzo di trasporto, ma un mezzo da divertimento, tra crisi economica, stipendi bassi, mutuo casa ecc. molti non la comprano;
2) chi se la può permettere si orienta su modelli più sportivi o sulle multistrada.

Ecco allora che HD deve reinvetarsi per acquisire nuovi clienti. Anch'io per esempio ho sempre guardato le HD con un certo disprezzo finché non hanno fatto la Vrod, moto dalle linee completamente fuori dai canoni della HD così ne ho comprata una e la prima cosa che ho fatto è stata di andare al Faaker See dove sono entrato in un mondo parallelo.


Oggi sono alla terza HD in 10 anni. Ecco la prova che fare nuovi modelli potrebbe farti aumentare le vendite di quelli tradizionali.

Un esempio parallelo lo vediamo nel mondo Apple: le vendite di iPhone hanno fatto aumentare quelle dei Mac.



Tornando ai giovani che s on quelli ai quali si riferiscono i nuovi modelli, qui dalle mie parti quando fanno il diploma di maturità normalmente si prendono 1 o 2 anni sabatici prima di andare a lavorare o iscriversi all'università (e qui i genitori gli dovrebbero dare due calci nel sedere). Gli mancano quindi i soldi per mantenersi la moto.
Ma sono proprio questi che nemmeno fanno più la patente. Si è così, sono tanti a non fare più la patente e muoversi con mezzi pubblici!
Sedicesima Grifo
Messaggi: 6864
Iscritto il: 02/09/2016, 15:43
Modello: Street Glide Special MY 2021 Billiard Red, 114 (1868)
Località: Milano

Re: Ma sono seri?

Messaggio da Sedicesima Grifo »

Modelli nuovi sì, ma a basso costo? L'identitá è tutto e perderla fa perdere i clienti tradizionali senza farne acquisire di nuovi.
Chi compra una moto indiana da 5000 Euro, quando su quella fascia esiste il mondo intero?
Se vogliono il mercato indiano è un conto, ma se pensano di avere successo altrove ho seri dubbi. Non nel lungo periodo.
Easy Rider: ci sono molti che non l'hanno mai visto. Io sono uno di questi. Le HD mi sono sempre piaciute perchè belle e l'ho comprata quando ho potuto farlo con una correttamente dimensionata senza chiedere un centesimo di prestito. Mai avrei preso una HD a basso costo. Mille volte meglio una giapponese, se si sta su quella fascia.
Al di fuori di me e di chi la pensa come me, ci sono poi quelli che arrivano ad HD quando non cercano più prestazioni e, questi, ci saranno sempre. Non sono giovani, di norma. Non si può rincorrere il giovane, che non è il cliente di queste moto.
Non si può correre dietro a tutti: chi va piano, chi va forte, chi vuole elettronica, chi non la vuole, giovani, vecchi. O meglio, puoi anche fare modelli per tutti, ma non puoi aspettarti numeri ovunque.
Mie opinioni, sia chiaro.
Morale Folgore: meraviglioso!

Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Ma sono seri?

Messaggio da Palmambrogio »

La mia passione verso questa tipologia di motociclette non è nata attraverso una pellicola, ma detto proprio in maniera molto semplice, vedendone una da ragazzino e rimanendo lì con la bocca aperta.
La mia generazione è quella che ormai sta scomparendo ed è quella che ha visto momenti belli e momenti meno.
È proprio nei momenti belli che mi sono avvicinato alla Harley perché c'era la possibilità di fare, non come oggi che la possibilità di fare per molti è solo un ricordo..
C'è chi si è indebitato per queste motociclette e nonostante per me sia una cosa folle meritano del rispetto, ma questo rispetto scompare nel momento in cui mi fai su una Harley a basso prezzo.
Ti senti come preso in giro.
L'idea del simbolo che poi così simbolo non è, per molti è stato fondamentale come scelta.
Qui non si tratta di moto da ricchi o moto da poveri, si tratta della percezione che la gente ha di questo marchio.
Il problema secondo me è che non esiste più chi prima faceva da accentratore.
Non ne nasce più di gente così.
Gli americani avranno le più grosse concessionarie al mondo, le più grosse reti di vendita, ma quella astuzia e quella capacità di attrarre le persone e di farle sognare ecco di questa cosa proprio non ne sanno nulla.
Forse se c'era ancora il Carlo a dirigere l'orchestra come una volta forse chissà magari le cose sarebbero state diverse chi può saperlo.
Ma quel fenomeno del Carlo, studiato ed analizzato anche dagli americani, per cercare di capire perché lui è riuscito a fare quello che ha fatto in un paese di quattro gatti, davanti al disinteresse dei giovani di oggi verso certe cose forse anche lui cederebbe le armi.
Per quel che posso intravedere io nella mia totale ignoranza è che il problema di Harley è Harley stessa.
Tenere su una tale impalcatura quando la gente capace di farlo non c'è più o è andata in pensione e al posto loro ci sono personaggi che niente hanno a che vedere con quello che è stato un tempo. Come fai?
La Harley a poco prezzo per quello che riguarda me personalmente non è un problema, tanto io il mio percorso l'ho fatto e lo sto facendo e quando le mie gambe non mi terranno su più io mica la vendo la mia vecchietta.
La metterò in un bel posticino in casa e me la guarderò e accarezzerò come si fa con chi si vuole bene.
:occhiolino:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Ma sono seri?

Messaggio da Massimo »

Dio è morto cantava Guccini e anche i Nomadi.....
Il mito Harley è morto da un pezzo...
Questi non sono più tempi per propagandare "Libertà, fratellanza, passione, spirito e rispetto"...
Comprare un Harley oggi significa tenersi fuori da che cosa?
Comprare oggi un Harley significa comprare un Harley punto e basta.
Oggi la compro e domani la vendo.
Quelli con la passione quella vera quella incontrastata che oserei dire va oltre la sanità di mente, quanti ne sono rimasti?
Harley sto cercando di sopravvivere a un mondo che sta cambiando troppo in fretta.
Ad un mondo freddo fatto di numeri, di alta tecnologia dove le persone più che unirsi si allontanano sempre di più..
Ma come ci può essere spazio ancora per il "Freedom pensiero"....
Un bambino giorni fa mi ha chiesto che cos'è quella scritta che ho sull'avambraccio sinistro....
Qualcosa che ti sei perso e che non potrai mai capire gli ho risposto..
MODERATORE FORUM
Sedicesima Grifo
Messaggi: 6864
Iscritto il: 02/09/2016, 15:43
Modello: Street Glide Special MY 2021 Billiard Red, 114 (1868)
Località: Milano

Re: Ma sono seri?

Messaggio da Sedicesima Grifo »

Ora, va bene che le nostre non saranno intaccate, in teoria. Ma in pratica la percezione cambia. E non è una bella percezione.
Morale Folgore: meraviglioso!

Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Avatar utente
stein
Messaggi: 2951
Iscritto il: 15/01/2013, 14:42
Modello:
Località: Franciacorta

Re: Ma sono seri?

Messaggio da stein »

Tutto cambia, dove è il problema?
Stiamo aspettando che l'universo rallenti l'espansione (chissà, magari l'energia oscura spiaccicherà le nostre moto tutto attorno hahah) oppure che al contrario inizi a ricomprimersi per tornare ad un big-bang al rovescio.
E allora via con Hd in miniatura, sempre più piccole, i jap potranno permettersi anche i touring visto che sono piccoli e per adesso arrivano a toccare con le punte solo con gli sportster haha
:P
“Ma che è questo schifo? Che c@zzo di musica suonano quei pezzi di merd@?”
(Astante al “Bob's Country Bunker”)
Immagine
_________________________________
"Veritas odium parit; obsequium amicos"
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Ma sono seri?

Messaggio da Massimo »

stein ha scritto: 30/05/2019, 16:39 Tutto cambia, dove è il problema?
Stiamo aspettando che l'universo rallenti l'espansione (chissà, magari l'energia oscura spiaccicherà le nostre moto tutto attorno hahah) oppure che al contrario inizi a ricomprimersi per tornare ad un big-bang al rovescio.
E allora via con Hd in miniatura, sempre più piccole, i jap potranno permettersi anche i touring visto che sono piccoli e per adesso arrivano a toccare con le punte solo con gli sportster haha
:P


Ahahahah!! Mi viene in mente quella canzone che tanto andava di moda negli anni 60, tra l'altro una delle mie preferite Eve of Destruction di Barry McGuire.
Non siamo sull'orlo della fine ma chi può dirlo, tra espansioni d'universo e contrazioni di pancia tutto può succedere.
:hahaha:
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Ma sono seri?

Messaggio da Massimo »

Sedicesima Grifo ha scritto: 30/05/2019, 15:44 Ora, va bene che le nostre non saranno intaccate, in teoria. Ma in pratica la percezione cambia. E non è una bella percezione.



La percezione è normale che non sarà più la stessa...
E come potrebbe..
Già adesso le nuove HD con 4 valvole per cilindro e i contralberi di bilanciamento per smorzare le vibrazioni, stanno diventando la parodia di se stesse. Cambiando sistematicamente la percezione di quello che era Harley una volta.
Tra un po' diventeranno raffreddate a liquido e poi definitivamente elettriche o chissà cosa....
Il mese scorso dalle mie parti su per il lago, ho incontrato un ragazzo giovane proprietario di un Bad Boy.
Ragazzo sulla trentina.
Ci siamo fermati a parlare del perché e del per come e di tante altre cose.
Quando l'ha accesa, sono rimasto per qualche minuto come assorto in me stesso preda dei ricordi.
Quando senti uno Shovel 1200 o un 1340 acceso, è come musica per le orecchie.
Questa musica come tanta altra musica un giorno finirà sui libri di storia digitali.
Dove genitori di plastica accompagneranno bambini di plastica ad ascoltare le voci e la storia del passato. E tra Jimi Hendrix i Pink Floyd, Madre Teresa di Calcutta e Niki Lauda, ci sarà anche il rombo delle Harley digitalizzate. Magari con un bel ologramma per far capire ai bambini di plastica di cosa si tratta.
:occhiolino:
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Ma sono seri?

Messaggio da Palmambrogio »

Questa visione un po' malinconica mio caro amico Massimo è molto particolare davvero perché non è una cosa poi così lontana da essere vera.
Il futuro prossimo che verrà probabilmente sarà proprio come l'hai descritto tu.
Gente che conoscerà le cose soltanto attraverso delle immagini o delle registrazioni.
Ma qui si tratta di centinaia su centinaia di centinaia di anni, un periodo talmente lungo ma così lungo che non riesco neanche a quantificarlo col pallottoliere. :nonso:
Se sia iniziato o meno il declino di Harley Davidson io non lo so, so solamente che ciò che caratterizza da sempre queste stupende motociclette, oltre alla loro forma o al rumore che fanno, è il prezzo da pagare per potertela portare a casa.
Una motocicletta di basso prezzo cambia le regole a cui sempre siamo stati abituati perché che la Harley che l'abbiamo presa nuova o usata comunque c'è costata dei bei soldini..
Però non vorrei rimarcare questa cosa dando l'impressione che a queste motociclette gli si dia importanza soltanto per questo motivo e quindi il costo.
La mia opinione è che se nel vostro garage avete un Dyna degli anni 90.
Uno Sportster degli anni 80.
Softail del 1998 o del 2000, non vendeteli mai e teneteveli stretti.
Saranno motociclette che un domani diventeranno pura rarità.
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Rispondi