dave64 ha scritto: ↑08/05/2019, 13:29
Ho visto la prova della multistrada S950 su moto.it , il video è di questo mese di febbraio , nei dintorni di Valencia https://www.moto.it/news/ducati-multist ... prima.html
( che bel mestiere fare il giornalista che va in giro a fare queste prove ) cmq come paragonarle alle nostre?
Qua siamo in un altro mondo, sono comode, funzionali , ottime prestazioni e tecnologicamente avanzate, sulla bellezza qua avrei qualcosa da dire ma l'estetica in queste moto va sacrificata alla funzionalità
Io resto in HD cmq
Sono due mondi agli antipodi ma che in quanto ad artigianalità dei mezzi si somigliano molto.
Non però sotto l'aspetto tecnologico.
Lì siamo fuori scala...
A me le Ducati mi hanno sempre dato l'idea di motociclette stagionali, nel senso che non durano tantissimo dentro al garage. Tranne quegli appassionati che fortemente le apprezzano e le utilizzano smontando e rimontando pezzi.
Le vedo più come moto sportive che come moto da turismo perché quel motore lì spinto com'è non ce lo vedo per il turismo. Ma poi, la Ducati la fa una moto da turismo?
Per me la questione è l'invecchiamento di qualsiasi modello caratterizzato da design moderno e tecnologia.
Mi piaceva il Guzzi V85TT perchè di forma classica che non invecchia. Peccato non faccia per me quanto a posizione e bassa cavalleria e coppia.
Sedicesima Grifo ha scritto: ↑08/05/2019, 16:53
Per me la questione è l'invecchiamento di qualsiasi modello caratterizzato da design moderno e tecnologia.
Mi piaceva il Guzzi V85TT perchè di forma classica che non invecchia. Peccato non faccia per me quanto a posizione e bassa cavalleria e coppia.
Quindi da quello che riesco a capire tu vorresti qualcosa che abbia un aspetto classico ma che sia anche al contempo moderna.
Oltre alla moto Guzzi e alla Ducati c'è qualche altro marchio che ti strizza l'occhio?
Prima di prendere il WG, usato, ero innamorato della multistrada.
Ci sono risalito sopra poco tempo fa, in concessionaria ( un mio caro amico è ducatista) e devo dire che non regge il confronto, come posizione di guida ed estetica, con il breakout che ho ora.
A cavalleria non c'è confronto, ma anche il mio 103 mi rende felice ...
Ma non tanto perché non mi piaccia il BMW GS quanto perché dalle mie parti c'è stato un periodo dell'invasione di queste motociclette. Che hanno le borse talmente grandi e sporgenti che mi domando come facciano a passare in mezzo alle macchine col traffico.
Il guidatore di BMW GS è molto particolare almeno per quello che ho potuto vedere, perché guida tutto ingessato e non ti guarda minimamente.
È troppo impegnato a superare gli ostacoli della "giungla cittadina".
Massimo ha scritto: ↑08/05/2019, 13:36
Sono due mondi agli antipodi ma che in quanto ad artigianalità dei mezzi si somigliano molto.
Non però sotto l'aspetto tecnologico.
Lì siamo fuori scala...
Cosa intendi con "artigianalità" ?
Le moto come questa ovvero stile adventure le vedo appunto per fare raid anche lontano dalle strade comode, per percorrere tragitti non battuti. Ah sarebbe bello ma non attuabile per me, adesso, poi non penso nemmeno di avere le capacità da pilota di spingere e mettere alla frusta un mezzo del genere tanto più su terreni accidentati.