Ogni tanto guardo su internet annunci di motociclette più datate ed in genere la parola chiave per la ricerca è 1340.
Tra le motociclette con motore Evolution 1340 ne comparivano anche altre con motore Shovelhead 1340.
Ho guardato su internet immagini e video di modelli Harley con questo motore ed ha iniziato sempre più a crescere la mia curiosità.
Poi un bel giorno mentre stavo in giro con la mia Sporty mi si è affiancata una vecchia FL decisamente customizzata e stravolta rispetto al modello originale che vedevo su internet, con un bel motore Shovelhead. La sua arcaicità mi ha colpito, con le sue forme più "grossolane" rispetto all'Evo della mia 883, le viti e bulloni più grandi, telaio della motocicletta diverso, gomme più da vecchia automobile che da moto, pinze freni più grandi e ammortizzatori diversi... Più vecchia e grezza! Quasi l'impressione che può fare vedere una vecchia locomotiva a vapore

E poi aveva il Kick starter!
Aveva anche il cambio a mano sotto la sella e la frizione a pedale, sistema che mi affascina ma spaventa nello stesso momento.

Da li mi rimase impresso questo livello di tecnologia e tipologia di motocicletta e tra le parole chiave delle mie ricerche ora c'è anche "shovelhead".
Due modelli con motore shovelhead guardo particolarmente: la FX che è il telaio della FL ma con forcella anteriore delle Sportster dell'epoca, quasi una prima idea di Dyna.
https://www.dropbox.com/s/049m8hjhd0opx ... X.JPG?dl=0
E le FLH
https://www.dropbox.com/s/ihsw26b0f7t3b ... H.jpg?dl=0
Riguardo la cubatura 1340 mi pare di capire che gli ultimi shovelhead hanno questa cilindrata mentre i primi hanno 1200cc.
Facendo una ricerca sul forum mi è risultato evidente che la loro affidabilità non è assolutamente paragonabile al mitico Evolution 1340, sullo Shovelhead le perdite e trasudi d'olio sono costanti.
L'accensione delle candele è meccanica con le puntine e non elettronica come sull'Evo.
Le aste dei bilancieri vanno regolate ad ogni tagliando poiché non ci sono le punterie idrauliche come sull'Evo.
Il monoblocco motore è in ghisa e non alluminio come sull'Evo, quindi è molto probabile che si formi ruggine.
Voi che esperienza avete con questo motore o tipologia di motociclette? Può essere una soddisfazione averne una e guidarla? Non mi aspetto che abbia l'affidabilità, "comodità" e la tranquillità d'utilizzo della mia Sportster del 2005 ma imparando a farle una manutenzione continua può essere un mezzo piacevole o un incubo?!
Oltre alle perdite d'olio quali altri problemi sono una costante?
Oltre a registrare le punterie che tipo di manutenzione richiede in più rispetto al normale cambio olio e filtro della mia Sportster?
Possono andare tranquillamente con benzina verde o tocca mettere spesso l'additivo?

Vi ringrazio per le risposte!
