Nel frattempo, perché togliermi il piacere di un pó di sano dai da te?
E quindi:
Si tira giú il posteriore, la cinghia nonostante anni e km l’ho proprio trattata bene come tensione, sembra nuova!

La puleggia invece ha lavorato tanto, le cromature sono saltate e secondo il manuale é tempo di cambiarla

Giacché cambiamo la puleggia allora tanto vale cambiare i cuscinetti ruote; si parte con l’estrattore




La sede lato puleggia mostra un pó di ruggine lasciata dalla pista esterna del cuscinetto

Per togliere quello sul lato disco non serve rimuoverlo

Montiamo il cuscinetto nuovo; il manuale dice chiaramente di mettere prima il nuovo sul lato del disco fino a scontrare la battuta sul mozzo; in questo moto il cuscinetto sarà allineato con la pinza e non ci saranno problemi.
I cuscinetti nuovi non sono HD ma SKF, migliori e ad 1/5 del prezzo



Messo il distanziale interno, si monta quello lato puleggia tirando fino al contatto con il distanziale senza spingere oltre.
Una volta fatto si rimonta la puleggia CON PERNI NUOVI, che in rete é pieno di foto di perni riutilizzati che si sono spezzati dopo poche migliaia di km per lo stress del doppio torchiaggio

Fatti i cuscinetti anche della ruota davanti si passa alla sostituzione del disco del freno, la differenza tra il vecchio ed il nuovo si vede eccome!



Come per la puleggia, anche per il disco perni nuovi!

A questo punto servono pastiglie freno nuove e quindi vial il perno sul ponticello, via le pastiglie ed allarghiamo i pistoncini con un attrezzino economico ma utilissimo





Una volta rimontato il tutto si controlla che il disco non strusci contro la pinza, significando che il cambio cuscinetti è stato fatto a dovere! Quella macchia grigio chiara sul bordo disco è dal grasso usato per l’asse ruota (quando lo usi si smerda ovunque.....)
Come potete vedere lo spazio é davvero limitato, nessuna possibilità di errore....

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk