beaver ha scritto:Prestazioni e prezzo non bastano se il veicolo deve durare nel lungo termine. Una HD di 10 anni, se tenuta con un minimo di decenza, sembra appena uscita dal concessionario. La mia Dyna dopo 9 anni e 88000km ha le cromature lucide come il primo giorno, non un filo di ruggine, la verniciatura vivid black (si, proprio quella più economica) ancora splendente e non ha perdite olio nè tantomeno fumi o consumi eccessivi e quando do gas dice bene la sua.
Se guardo qualsiasi altra moto della stessa età e km la vecchiaia si nota tutta (plastiche scolorate, verniciature e cromature opacizzate, scarichi ossidati e magari anche qualche alone di olio "caramellato" sui cilindri)
Fino a quando HD sarà in grado di garantire la "durata nel tempo" odierna prezzo e gap tecnologico saranno giustificabili.
Per la mia esperienza non si compra una HD con il pensiero di cambiarla dopo un paio di anni, la si compra con l'idea di farne una cosa unica che ti accompagni il più a lungo possibile (può accompagnare solo

)
Hanno fatto nuovi modelli con una differente filosofia? Bene, purché nel tempo rispettino la filosofia che ho dette, altrimenti se diventeranno "come gli altri" perderanno solo terreno malamente
Questo è ciò che penso anche io e che mi aspetto quando si parla di Harley, motociclette con materiali di qualità fatte per durare e macinare chilometri. Oltre alla loro semplicità costruttiva, la manutenzione facile ed il "carattere".
Ma dal punto di vista della casa, accontentare i suoi clienti dando un prodotto che dura di più rispetto agli altri della concorrenza e che esteticamente sia sempre bello, mai passato di moda; molto probabilmente non gli garantisce che lo stesso cliente venda la sua per acquistarne un nuovo modello.
Poi se queste motociclette sono "sempre belle" allora perché comprarne una nuova quando ce ne sono molte usate? Specie se le nuove costano parecchio.
Per una azienda l'ideale sarebbe garantirsi che gli stessi clienti acquistino sempre il loro prodotto e che i nuovi nel mercato scelgano il loro prodotto.
Con l'informatica è molto più fattibile (vedi Apple come già riportato)
Ma per l'Harley la cosa è un po' più complicata. Anche perché in pochissimi possono acquistare ogni anno l'ultimo modello di moto [emoji1]
Con questi nuovi modelli credo si sia preferito eliminare una linea di produzione (che per gli amanti del marchio è stato un sacrilegio ma per i nuovi clienti non cambia nulla) per abbattere drasticamente i costi.
Creare nuovi modelli con estetiche più accattivanti, "più vicine" alle estetiche della concorrenza sempre per acquisire nuova clientela.
Tanto chi già ha un Harley è contento e si tiene la sua.