catalogo accessori 2018 con prezzi USA

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 38000
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: catalogo accessori 2018 con prezzi USA

Messaggio da Massimo »

Mechano ha scritto:
Massimo ha scritto: Quindi o mangi la minestra, o salti dalla finestra..
Per tutti quelli coi soldi c'è il catalogo accessori...
Ah si poco ma sicuro. [emoji6]
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: catalogo accessori 2018 con prezzi USA

Messaggio da Mechano »

Massimo ha scritto:
Mechano ha scritto:
Massimo ha scritto: Quindi o mangi la minestra, o salti dalla finestra..
Per tutti quelli coi soldi c'è il catalogo accessori...
Ah si poco ma sicuro. [emoji6]
Io proprio per questa politica ho deciso che compro solo usato ed evito dealer e cataloghi ufficiali, rivolgendomi solo all'aftermarket.
Immagine
beaver

Re: catalogo accessori 2018 con prezzi USA

Messaggio da beaver »

Il catalogo va preso per una fonte d'ispirazione su quelle che sono le possibilità di miglioramento e personalizzazione; poi una persona con raziocinio esplora come raggiungere il risultato in funzione di caratteristiche, prezzo è comodità.
per esperienza diretta il mio pensiero è che molte delle cose a catalogo possono essere serenamente rimpiazzate da equivalenti aftermarket a prezzi migliori e prestazioni superiori; in alcuni casi invece non si può fare a meno di prendere dal catalogo per evitare installazioni posticce o problematiche (zona boombox solo per fare un esempio)

Aspetto con ansia il "vero" catalogo dei desideri, il fatbook della drag specialties per vedere cosa offre il convento :caffepc:
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 38000
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: catalogo accessori 2018 con prezzi USA

Messaggio da Massimo »

Ah beh, quello della Drag è sempre stato la bibbia dei bikers. [emoji6]
MODERATORE FORUM
Avatar utente
manrico1
Messaggi: 553
Iscritto il: 18/06/2014, 11:23
Modello: Iron 2014

Re: catalogo accessori 2018 con prezzi USA

Messaggio da manrico1 »

sensei ha scritto:Verissimo, però arrivare a risparmiare anche sui freni ....quando nel 2017 è probabilmente l'unico marchio a fare moto da 300 kg con cilindrate da camion che continuano a frenare su un disco solo ...mi sembrqa veramente esagerato !!!!!!!!!!!

Qui si tratta di sicurezza stradale.
se superano i test di frenata perchè dovrebbero mettere un secondo disco? OK, noi lo vorremmo ma non credo serva a piu' di tanto su moto che vanno a abbastanza piano.
Iron 2014
The Man Who Never Lived and Will Never Die
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 38000
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: catalogo accessori 2018 con prezzi USA

Messaggio da Massimo »

manrico1 ha scritto:
sensei ha scritto:Verissimo, però arrivare a risparmiare anche sui freni ....quando nel 2017 è probabilmente l'unico marchio a fare moto da 300 kg con cilindrate da camion che continuano a frenare su un disco solo ...mi sembrqa veramente esagerato !!!!!!!!!!!

Qui si tratta di sicurezza stradale.
se superano i test di frenata perchè dovrebbero mettere un secondo disco? OK, noi lo vorremmo ma non credo serva a piu' di tanto su moto che vanno a abbastanza piano.


Il problema Beaver e che non tutti ci vanno piano..
Se poi uno da una certa cilindrata lo porta ad un'altra cambiando questo o quello, tecnicamente dovrebbe cambiare anche i freni.
Ma molti non lo fanno, e si trovano in mano dei missili che per fermarli ci vuole il paracadute..
Io che sono sempre andato in giro tranquillo, non ho mai avuto questa necessità.
Però devo anche dire che su 5 da me possedute, solo una aveva un disco solo, per cui tecnicamente non faccio testo. :mrgreen:
MODERATORE FORUM
Avatar utente
manrico1
Messaggi: 553
Iscritto il: 18/06/2014, 11:23
Modello: Iron 2014

Re: R: catalogo accessori 2018 con prezzi USA

Messaggio da manrico1 »

Massimo ha scritto:
manrico1 ha scritto:
sensei ha scritto:Verissimo, però arrivare a risparmiare anche sui freni ....quando nel 2017 è probabilmente l'unico marchio a fare moto da 300 kg con cilindrate da camion che continuano a frenare su un disco solo ...mi sembrqa veramente esagerato !!!!!!!!!!!

Qui si tratta di sicurezza stradale.
se superano i test di frenata perchè dovrebbero mettere un secondo disco? OK, noi lo vorremmo ma non credo serva a piu' di tanto su moto che vanno a abbastanza piano.


Il problema Beaver e che non tutti ci vanno piano..
Se poi uno da una certa cilindrata lo porta ad un'altra cambiando questo o quello, tecnicamente dovrebbe cambiare anche i freni.
Ma molti non lo fanno, e si trovano in mano dei missili che per fermarli ci vuole il paracadute..
Io che sono sempre andato in giro tranquillo, non ho mai avuto questa necessità.
Però devo anche dire che su 5 da me possedute, solo una aveva un disco solo, per cui tecnicamente non faccio testo. :mrgreen:
Grazie per avermi chiamato Beaver, per me è un onore (non scherzo) :-)
Si, pero la casa si deve preoccupare di darti i freni dimensionati per quello che ti da, non per quello che ci farai.
Pensa che ci sono auto che escono ancora coi freni a tamburo dietro...
C'è anche da tenere presente che le Harley frenano parecchio col freno posteriore e provate a dare un'occhiata alle dimensioni del nostro disco e paragonatele a quello di una R1 ad esempio.. è quasi il doppio.
Tempo fa proprio su questo forum erano state messe e distanze di frenata da 100 a 0 e la Harley stavano in mezzo al gruppo, quindi direi che come frenata sono a posto.
Poi ovvio, vorremmo tutti un quadruplo disco con pinza carpiata :wowo!!: :hola:
Iron 2014
The Man Who Never Lived and Will Never Die
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 38000
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: catalogo accessori 2018 con prezzi USA

Messaggio da Massimo »

manrico1 ha scritto:
Massimo ha scritto: Il problema Beaver e che non tutti ci vanno piano..
Se poi uno da una certa cilindrata lo porta ad un'altra cambiando questo o quello, tecnicamente dovrebbe cambiare anche i freni.
Ma molti non lo fanno, e si trovano in mano dei missili che per fermarli ci vuole il paracadute..
Io che sono sempre andato in giro tranquillo, non ho mai avuto questa necessità.
Però devo anche dire che su 5 da me possedute, solo una aveva un disco solo, per cui tecnicamente non faccio testo. :mrgreen:
Grazie per avermi chiamato Beaver, per me è un onore (non scherzo) :-)
Si, pero la casa si deve preoccupare di darti i freni dimensionati per quello che ti da, non per quello che ci farai.
Pensa che ci sono auto che escono ancora coi freni a tamburo dietro...
C'è anche da tenere presente che le Harley frenano parecchio col freno posteriore e provate a dare un'occhiata alle dimensioni del nostro disco e paragonatele a quello di una R1 ad esempio.. è quasi il doppio.
Tempo fa proprio su questo forum erano state messe e distanze di frenata da 100 a 0 e la Harley stavano in mezzo al gruppo, quindi direi che come frenata sono a posto.
Poi ovvio, vorremmo tutti un quadruplo disco con pinza carpiata :wowo!!: :hola:
[emoji12] [emoji23]


Svista mia che ho letto un nome per un altro.
L'età che avanza.....
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: R: catalogo accessori 2018 con prezzi USA

Messaggio da Mechano »

Massimo ha scritto:
Il problema Beaver e che non tutti ci vanno piano..
Se poi uno da una certa cilindrata lo porta ad un'altra cambiando questo o quello, tecnicamente dovrebbe cambiare anche i freni.
Ma molti non lo fanno, e si trovano in mano dei missili che per fermarli ci vuole il paracadute..
Io che sono sempre andato in giro tranquillo, non ho mai avuto questa necessità.
Però devo anche dire che su 5 da me possedute, solo una aveva un disco solo, per cui tecnicamente non faccio testo. :mrgreen:
Io sono uno di quelli che non va piano.
I dischi singoli non frenano male, ma per farli frenare bisogna strizzare bene la leva. Una cosa che non è sempre possibile, perché è abitudine di molti tenere solo 1-2 dita sulla leva e in emergenza freni solo con quelli.
Con le moto sportive a doppio disco da 310-320mm specie quando montavano le pinze a 6 pistoncini Tokico, con 2 dita ti ribaltavi.

Il singolo lo migliori un po' con la tubazione aeronautica (ora non serve più perché HD le usa di serie dal 2010) e delle pastiglie sinterizzate. Ma non è che rivoluzioni, aumenti un 15-20% di mordente.

Col Dyna Low Rider 2014 che ho adesso è tutta un'altra vita. Finalmente una Harley che frena bene ma soprattutto manda in crisi la forcella e bisogna correre ai ripari con precarico, olio 20w o una cartuccia migliorata.
Solo con i modelli 2018 hanno abbandonato la valvola a flauto vecchia di 50 anni per quella a reed valve a rondelle sottili che si piegano. Speriamo si possano montare anche sulle vecchie...
Immagine
Rispondi