Nuovi modelli 2018
Re: Nuovi modelli 2018
Io preferisco quelli più avvolgenti.
Se troppo corti fanno vedere lo sbalzo del pneumatico.
In stile moto da cross..
È un po' quello che è successo sulla Street Bob.
Inizialmente aveva un bel parafango posteriore che scendeva a coprire la ruota.
Poi hanno pensato bene di tagliarlo e renderlo più corto.
E via via hanno tolto sempre più cose.
In realtà solo abbellimenti, ma che avevano la loro precisa funzione estetica.
Adesso qui siamo su un altro piano estetico.
Questo Fat Boy, mi ricorda anche la Kawasaki VN2000.
Col suo grosso faro, che all'epoca non era piaciuto, tanto da sostituirlo con uno tondo più in stile.
Le Harley in futuro avranno sempre meno linee classiche, perché per attirare i giovani gli devi offrire un prodotto fresco.
Niente cimeli di un tempo che fu, per quello bastiamo noi.
Se troppo corti fanno vedere lo sbalzo del pneumatico.
In stile moto da cross..
È un po' quello che è successo sulla Street Bob.
Inizialmente aveva un bel parafango posteriore che scendeva a coprire la ruota.
Poi hanno pensato bene di tagliarlo e renderlo più corto.
E via via hanno tolto sempre più cose.
In realtà solo abbellimenti, ma che avevano la loro precisa funzione estetica.
Adesso qui siamo su un altro piano estetico.
Questo Fat Boy, mi ricorda anche la Kawasaki VN2000.
Col suo grosso faro, che all'epoca non era piaciuto, tanto da sostituirlo con uno tondo più in stile.
Le Harley in futuro avranno sempre meno linee classiche, perché per attirare i giovani gli devi offrire un prodotto fresco.
Niente cimeli di un tempo che fu, per quello bastiamo noi.
MODERATORE FORUM
Re: Nuovi modelli 2018
non so...
io penso che chi compra harley lo fa per quel qualcosa che sappiamo bene cos'è che solo harley può dare: chiamiamola "fascino dell'esperienza di guida". anche a scapito di prestazioni e affidabilità.
e lo fa consapevolmente.
con questi nuovi modelli questo qualcosa che harley ha sempre dato mi pare si stia assottigliando di parecchio. si sta uniformando alle altre case costruttirici. a questo punto... 20mila EU per un fatboy (esempio...) possono trovare anche altra degna collocazione in altra casa costruttrice.
io penso che possa essere questo il ragionamento che fa chi si appresta all'acquisto di modelli nuovi... mi sbagliaerò... non so...
io penso che chi compra harley lo fa per quel qualcosa che sappiamo bene cos'è che solo harley può dare: chiamiamola "fascino dell'esperienza di guida". anche a scapito di prestazioni e affidabilità.
e lo fa consapevolmente.
con questi nuovi modelli questo qualcosa che harley ha sempre dato mi pare si stia assottigliando di parecchio. si sta uniformando alle altre case costruttirici. a questo punto... 20mila EU per un fatboy (esempio...) possono trovare anche altra degna collocazione in altra casa costruttrice.
io penso che possa essere questo il ragionamento che fa chi si appresta all'acquisto di modelli nuovi... mi sbagliaerò... non so...
Re: Nuovi modelli 2018
Harley era un brand di nicchia e poteva permettersi di fare moto per pochi, penso che nell'intenzione del management si voglia diventare un marchio di grandi numeri e per questo è necessario fare moto per tutti e quindi più omologate, nel senso di meno originali.
Per me, è sufficiente vedere quel radiatore per detestare il nuovo corso senza alcun dubbio.
Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk
Per me, è sufficiente vedere quel radiatore per detestare il nuovo corso senza alcun dubbio.
Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk
Re: R: Nuovi modelli 2018
Il problema è che il mercato delle custom giapponesi attualmente non sta offrendo molto.
A parte questa nuova Yamaha che non si sa quando verrà presentata in Italia, il resto del panorama è abbastanza scarso. Forse l'unica casa costruttrice giapponese che tira avanti piuttosto bene con i suoi modelli attualmente è la Kawasaki.
Altri modelli interessanti potrebbero essere le Triumph ecc.
Ma Harley rimane il maggior produttore di moto di questo genere al mondo.
Sembra quasi che ai jap questo settore non interessi più come una volta.
O magari visti i recenti cambiamenti in casa HD, si sentono detronizzati dal primato di moto copie, e quindi puntano su altro.
:mrgreen:
A parte questa nuova Yamaha che non si sa quando verrà presentata in Italia, il resto del panorama è abbastanza scarso. Forse l'unica casa costruttrice giapponese che tira avanti piuttosto bene con i suoi modelli attualmente è la Kawasaki.
Altri modelli interessanti potrebbero essere le Triumph ecc.
Ma Harley rimane il maggior produttore di moto di questo genere al mondo.
Sembra quasi che ai jap questo settore non interessi più come una volta.
O magari visti i recenti cambiamenti in casa HD, si sentono detronizzati dal primato di moto copie, e quindi puntano su altro.
:mrgreen:
MODERATORE FORUM
Re: R: Nuovi modelli 2018
Piccolo aneddoto sulla questione " moto per pochi ".
Mio fratello che oggi ha 60 anni, nel 1979 una sera, lo sento arrivare in cortile con qualcosa di diverso dalle solite moto.
Sceso nel box appena apro (avevo 11 anni), la prima cosa che sento è un fortissimo odore di olio caldo.
Odore di olio e marmitte calde.
La moto stava al centro del box e sotto di essa mio fratello, aveva messo dei quotidiani per non sporcare il pavimento dal gocciolio di olio che proveniva da sotto il motore.
La moto in questione aveva un colore sul blu scuro con uno stemma particolare sul serbatoio.
Uno stemma che avevo già visto sulle riviste di mio fratello.
Era un Harley.
Nei giorni successivi mio fratello, lo sentivo giù nel box a lavorare coi ferri e a smadonnare per qualcosa.
Aveva preso quella moto da un tale, che a sua volta l aveva presa da un altro.
Questo ultimo, l'aveva acquistata nuova presso la concessionaria Guzzi della mia città.
L'unica che all'epoca faceva arrivare alcuni modelli.
In paese non ne giravano altre.
C era un tizio che ne aveva una più grossa ma viveva sull' alto lago. Lo si vedeva ogni tanto passare per il centro.
Era una moto normale. Un giorno mi ha portato a fare un giro. L unico.
Vibrava tantissimo e fumava dal motore..
La gente in giro non si preoccupava molto di guardare che moto era, se non, per il rumore degli scarichi completamente aperti.
Col tempo ho imparato a capire che moto fosse e cosa significasse per molti.
Ma allora non aveva nulla di speciale. Era una moto come tutte le altre, come i Ducati o i Gilera che giravano giù nel cortile.
Sarà durata qualche mese, poi mio fratello l ha venduta a un tale, che gli ha dato un altra moto di cui non ho memoria.
Ciò che poi Harley è diventata, lo deve solo al boom italico e nel resto d europa.
Se così non fosse stato, sarebbe rimasta una moto qualsiasi d importazione.
Il sogno americano é stato creato abilmente a tavolino e reso volutamente per pochi.
Prima di allora, il "pochi" stava solo a spiegare una semplice realtà.
Pochi la conoscevano e pochi la possedevano.
Ma non per la questione del costo, ma solo perché non c'era nessuno o quasi che avesse voglia di importarle.
Appunto per lo scarso interesse.
Mio fratello che oggi ha 60 anni, nel 1979 una sera, lo sento arrivare in cortile con qualcosa di diverso dalle solite moto.
Sceso nel box appena apro (avevo 11 anni), la prima cosa che sento è un fortissimo odore di olio caldo.
Odore di olio e marmitte calde.
La moto stava al centro del box e sotto di essa mio fratello, aveva messo dei quotidiani per non sporcare il pavimento dal gocciolio di olio che proveniva da sotto il motore.
La moto in questione aveva un colore sul blu scuro con uno stemma particolare sul serbatoio.
Uno stemma che avevo già visto sulle riviste di mio fratello.
Era un Harley.
Nei giorni successivi mio fratello, lo sentivo giù nel box a lavorare coi ferri e a smadonnare per qualcosa.
Aveva preso quella moto da un tale, che a sua volta l aveva presa da un altro.
Questo ultimo, l'aveva acquistata nuova presso la concessionaria Guzzi della mia città.
L'unica che all'epoca faceva arrivare alcuni modelli.
In paese non ne giravano altre.
C era un tizio che ne aveva una più grossa ma viveva sull' alto lago. Lo si vedeva ogni tanto passare per il centro.
Era una moto normale. Un giorno mi ha portato a fare un giro. L unico.
Vibrava tantissimo e fumava dal motore..
La gente in giro non si preoccupava molto di guardare che moto era, se non, per il rumore degli scarichi completamente aperti.
Col tempo ho imparato a capire che moto fosse e cosa significasse per molti.
Ma allora non aveva nulla di speciale. Era una moto come tutte le altre, come i Ducati o i Gilera che giravano giù nel cortile.
Sarà durata qualche mese, poi mio fratello l ha venduta a un tale, che gli ha dato un altra moto di cui non ho memoria.
Ciò che poi Harley è diventata, lo deve solo al boom italico e nel resto d europa.
Se così non fosse stato, sarebbe rimasta una moto qualsiasi d importazione.
Il sogno americano é stato creato abilmente a tavolino e reso volutamente per pochi.
Prima di allora, il "pochi" stava solo a spiegare una semplice realtà.
Pochi la conoscevano e pochi la possedevano.
Ma non per la questione del costo, ma solo perché non c'era nessuno o quasi che avesse voglia di importarle.
Appunto per lo scarso interesse.
MODERATORE FORUM
Re: Nuovi modelli 2018
Praticamente quello che la playstation con Granturismo ha fatto per le varie Nissan Skiline, Ford Mustang ecc che oggi si vedono in giro...
Più strada e meno pippe...
Re: Nuovi modelli 2018
Probabilmente. Ho giocato e gioco ancora a Granturismo, ma in me non è ancora salita la voglia di nessuna Mustang. [emoji12]Mr.White ha scritto:Praticamente quello che la playstation con Granturismo ha fatto per le varie Nissan Skiline, Ford Mustang ecc che oggi si vedono in giro...
MODERATORE FORUM
- fabri2005
- Messaggi: 584
- Iscritto il: 13/04/2015, 19:37
- Modello: Fat Boy 1340 / XLH 883
- Località: Roma
Re: Nuovi modelli 2018
Granturismo 2 ha segnato la mia infanzia! Mi ha fatto innamorare di tutte le auto presenti, dall'estrema Suzuki Escudo al buffo Daihatsu Midget!
Ogni tanto con piacere ritorno al mio "garage" e ammiro i bolidi che mi sono comprato e vinto [emoji1]
Bello sognare ragazzi!
Ogni tanto con piacere ritorno al mio "garage" e ammiro i bolidi che mi sono comprato e vinto [emoji1]
Bello sognare ragazzi!
Re: R: Nuovi modelli 2018
Sì in effetti dobbiamo ringraziare questi "manufatti tecnologici".
Probabilmente sui modelli futuri di Electra Glide, nel pannello di controllo sarà inserita una console della Sony per i momenti ludici.
:mrgreen:
Probabilmente sui modelli futuri di Electra Glide, nel pannello di controllo sarà inserita una console della Sony per i momenti ludici.
:mrgreen:
MODERATORE FORUM