differenze harley

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Eto.Demerzel
Messaggi: 1035
Iscritto il: 26/08/2013, 13:12
Modello: 2016-ROAD KING CLASSIC-Vivid Black-Screamin'Eagle Stage 110CU
Località: Portopazienza...(mo tanta)

Re: differenze harley

Messaggio da Eto.Demerzel »

Mr.White ha scritto:Io mi ero comprato l' erli per andare al bar perché 1600cc mi sembravano adeguati, poi ho pensato che la dina fosse poco appariscente e così ho sondaggiato tra vari baretti della Verona magnaschei per capire quale fosse più di moda ed il risultato è stato Springa con evo. Così ho venduto la dina e preso il rotame. Mi ci sono trovato bene seduto sulla sedia del bar del centro a guardare chi la guardava, un po' meno a fare manovra sui tornanti e siccome sul lungo mare ho caldo anche a gennaio e sulle aiuei europee mi scasso tanto le balle, l'ho venduta assieme ad una kilata di stile di vita ad un ragazzo che adesso si divertirà a lucidarla ed ammirarla.
Senza moto però l' onanista che è in me non sa più con cosa sbatterselo e così ne ho comprata un'altra, sempre molto fighetta, che ai giovani della Verona magnaschei ci piace assai e in più sui tornanti non devo fare manovra. Ho anche mandato in cu.lo lo stile di vita da bad boy che mi aveva fatto venire le rughe sulla fronte e ora mi resta da capire in quale fratellanza delle due ruote entrare perché non assomiglio più a Lamas, non sembro VR46, non sono come Franco Picco e al bar dei magnaschei non ci vado perché sono sempre in montagna a fare i tornanti in seconda.

Voi dove casso mi mettete? Il primo che dice nel cesso lo vengo a prendere a casa di persona.

Immagine
Dunque...
El cesso i l'ha scrito prima e no'l val più, per cui non resta che èl cassonetto de la differensiata... :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hola: :hola: :hola: :hola: :hola:
Se adesso hai quella moto e sei felice, hai perfettamente ragione.
Se fra due mesi decidi di cambiarla con un altra qualsiasi due ruote...
Hai perfettamente ragione.
In buona sostanza vecio: i è solo "cassi toi" :ok: :ok: :ok: :birra:
Ho ancora un Harley, riamo sempre le Guzzi e continuo ad odiare la HD :ciapet2: Pan America.
Avatar utente
stein
Messaggi: 2951
Iscritto il: 15/01/2013, 14:42
Modello:
Località: Franciacorta

Re: differenze harley

Messaggio da stein »

Sono dell'opinione che ciascuno spenda i suoi soldi come crede senza cercare legittimazione da alcuno, si compri la moto che vuole e vada come e dove gli garba.
Mi basta che si rispetti il codice stradale. :contratto:
:ciao:
“Ma che è questo schifo? Che c@zzo di musica suonano quei pezzi di merd@?”
(Astante al “Bob's Country Bunker”)
Immagine
_________________________________
"Veritas odium parit; obsequium amicos"
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: differenze harley

Messaggio da Mr.White »

Eto.Demerzel ha scritto: Dunque...
El cesso i l'ha scrito prima e no'l val più, per cui non resta che èl cassonetto de la differensiata... :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hola: :hola: :hola: :hola: :hola:
Se adesso hai quella moto e sei felice, hai perfettamente ragione.
Se fra due mesi decidi di cambiarla con un altra qualsiasi due ruote...
Hai perfettamente ragione.
In buona sostanza vecio: i è solo "cassi toi" :ok: :ok: :ok: :birra:
Di me ci sono poche cose che mi piacciono, una di queste è che da motociclista non mi affeziono al marchio e compro la moto che mi piace in base all'uso che al momento ho voglia di farne.
C'è però che negli anni ho comprato ben 9 Honda su 19 moto in totale, si vede che questa fabbrichetta sforna cose che spesso sono nelle mie corde.

Harley è a parte, non voglio dire un mondo a parte perché potrei essere frainteso con tutto il contorno, ma a parte proprio come tipologia di moto, sono mezzi bellissimi che gonfiano d'orgoglio chi le ha, ma anche degli incredibili water super pagati, hanno pecche che in qualsiasi altra azienda verrebbero più che in fretta sistemate perché non sarebbero perdonate, se i giapponesi sfornassero anche solo un modello con i problemi progettuali di una qualsiasi HD ci sarebbe un avvicendamento ai vertici dell'azienda causa Harakiri della precedente amministrazione.

Ma Harley se lo può permettere e penso che se lo può permettere in quanto ha una clientela motociclisticamente tecnicamente deficitaria, alla quale importa altro oltre l'uso del mezzo, chi poi ne comprende i difetti fa due cose, li sistema e la adora ancora più di prima oppure se ne libera e compra una moto vera.
Io però non mi metto in nessuno di questi due casi, ho avuto l'Harley più figa che un appassionato può comprare, quella che uno ha definito "l'Oscar alla carriera dell' amante delle Harley-Davidson", mi sono divertito un sacco, mi ha fatto tanto godere e pochissimo soffrire, l'ho guidata e fotografata in ogni dove e alla fine, dopo che mi ha dato tutto quello che poteva, l'ho venduta per fare altre esperienze. Nessun rimpianto, ma la sana convinzione che se (quando) un giorno ritornerò in Harley, sara per un bel chopper rigido motorizzato Shovel.
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
HD Morris
Messaggi: 3537
Iscritto il: 21/09/2015, 0:42
Modello: Low Rider
Località: Mansfield, Texas

Re: differenze harley

Messaggio da HD Morris »

Non ci posso credere che hai venduto la Springer! Mi hai spiazzato e lasciato veramente senza parole.... :wowo!!: :wowo!!:

Come hai scritto, hai avuto la fortuna di possedere l'Harley più figa che un appassionato può comprare!
Non riesco proprio ad immaginare come si possa vendere un'Harley come quella, comunque sono contento per te perchè se lo hai fatto sono convinto che era quello che desideravi!
This is America. This is biker culture.
Get on. Hold tight. Shut up!


Immagine
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: differenze harley

Messaggio da Mr.White »

HD Morris ha scritto:Non ci posso credere che hai venduto la Springer! Mi hai spiazzato e lasciato veramente senza parole.... :wowo!!: :wowo!!:

Come hai scritto, hai avuto la fortuna di possedere l'Harley più figa che un appassionato può comprare!
Non riesco proprio ad immaginare come si possa vendere un'Harley come quella, comunque sono contento per te perchè se lo hai fatto sono convinto che era quello che desideravi!
Alla fine I motivi sono stati due, il principale è che dove abito io in mezz'ora sei sulle Alpi ed hai tra le più belle strade del mondo che proprio rettilinee non sono e dopo due anni e mezzo di agonia sui tornanti francamente iniziavo a sognare un mezzo più idoneo e la seconda che, mentre pensavo per l'ennesima volta a questo, una persona mi ha fatto un'offerta imbarazzante. Nel momento che ho detto "però!" ho capito che il momento di avvicendare era giunto. Alla fine quello che conta per me in moto è divertirmi e ora mi diverto di nuovo.
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
MariodePetris
Messaggi: 39
Iscritto il: 11/03/2017, 7:19
Modello: Low rider

differenze harley

Messaggio da MariodePetris »

Come mi sto divertendo [emoji23][emoji23]
Io sono uno di quei bambinoni descritti in precedenza... sono anche aeromodellista per cui [emoji23]
Io provengo da una BMW gs. Volevo acquistare italiano ed ero orientato sulle moto Guzzi poi il mio socio mi ha convinto a prendere la roadster con cui mi trovo benissimo..... certo non piega non frena a non è comoda come la gs ma è una HD. Una moto è diversa da un'altra per cui ci si adatta. Ognuno fa e compra quello che vuole siamo tutti diversi. C'è chi compra seguendo il cervello valutando l'uso che ne deve fare e chi compra con il cuore. A me la roadster mi ha colpito! Per cui il cervello ha smesso di funzionare. Comunque non ho ancora capito la differenza tra le varie HD. Dicendo probabilmente cambiare moto tra un anno cosa mi consigliate tra una dyna (penso low rider) ed una siftail? Sono alto 168 cm e non ho ancora capito la differenza tra le due?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Eto.Demerzel
Messaggi: 1035
Iscritto il: 26/08/2013, 13:12
Modello: 2016-ROAD KING CLASSIC-Vivid Black-Screamin'Eagle Stage 110CU
Località: Portopazienza...(mo tanta)

Re: differenze harley

Messaggio da Eto.Demerzel »

Mr.White ha scritto:...ma a parte proprio come tipologia di moto, sono mezzi bellissimi che gonfiano d'orgoglio chi le ha, ma anche degli incredibili water super pagati, hanno pecche che in qualsiasi altra azienda verrebbero più che in fretta sistemate perché non sarebbero perdonate...
Ben detto Mr White, a parte i complimenti per la Jap Honda, che ti faccio ora, :birra: ho tenuto la tua frase per riallacciarmi a un'altro marchio storico che sforna "delizie" da quasi un secolo, e che ha sia detrattori che estimatori sfegatati senza vie di mezzo. Proprio come mamma HD.
Le moto sfornate da questa casa si trascinano dietro difetti & rogne, spesso per generazioni (nemmeno si trattasse di tare genetiche), che farebbero inorridire gli estimatori delle "moto vere", ammesso che queste esistano; ma agli appassionati del marchio gonfiano il petto d'orgoglio, perdonando alla casa costruttrice tutto, perché sanno che senza quella pletora di magagne e di problemi da risolvere in proprio, ricorrendo al: "Fai da te"...non sarebbe una vera Guzzi. :hola: :moto:
Ciò non toglie che ne abbia avute tre (inframmezzate da un Kawa ZZR1100), e che pure io abbia fatto molto orgogliosamente parte della schiera di "guzzisti-fai-da-te", finchè non sono passato ad HD. :fischietta:
Ho ancora un Harley, riamo sempre le Guzzi e continuo ad odiare la HD :ciapet2: Pan America.
Avatar utente
Alfredo
Messaggi: 5871
Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
Modello: Sportster 1200Custom 2013
Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom

Re: differenze harley

Messaggio da Alfredo »

Azz Roby! Non era uno scherzo dei tuoi. Auguri. Indirizzo e invito sono sempre validi. Come il, ficcala nel cesso, d'altronde!
Ammazza che brutta!
Abbi solo l'accortezza di chiamare prima, o trovi davvero solo il cane e li, lo pigli o lo porti a spasso in attesa che torno.

Bon, due Mod, due Honda.
La cosa si fa interessante.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Cerca La Serenità, E troverai Anche Il Coraggio, è Nascosto Appena Dietro Di Lei

Sportster 1200 Custom
Immagine
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: differenze harley

Messaggio da Massimo »

MariodePetris ha scritto: Dicendo probabilmente cambiare moto tra un anno cosa mi consigliate tra una dyna (penso low rider) ed una siftail? Sono alto 168 cm e non ho ancora capito la differenza tra le due?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Tempo fa si è "speso" del tempo per far questo.
Buona lettura.

http://hdforums.it/forum/viewtopic.php?t=5292
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: differenze harley

Messaggio da Mr.White »

@eto, per "moto vere" intendo moto che hanno avuto un'evoluzione tecnologica perlomeno alla pari tra loro, che usano componenti sia per il telaio che per il motore aggiornati se non a questo secolo almeno alla fine del precedente, moto che arrivano in concessionaria se non perfette almeno adeguatamente collaudate, moto che non hanno caratteristiche come il trasudamento dell'olio ma vanno bene, moto per le quali non serve un decennio e una class action per cambiare un telaio che rischia di uccidere il proprietario, ecc ecc. Insomma la differenza che c'è tra un Homo Neanderthalensis e un Homo Sapiens, tutti e due appartengono al genere Homo ma nel periodo durante il quale il Sapiens pitturava e costruiva monili, l'altro nelle caverne ancora cagava dove mangiava....

Ti faccio un esempio, Harley per i suoi motori utilizza un olio con gradazione 20w-50 che sappiamo ormai tutti sia il minimo indispensabile per non fare fondere questi motoroni e perché non si trasformi in acqua, ma un olio del genere lo puoi utilizzare solo se le tolleranze di accoppiamento sono quelle di un Landini testa calda, altrimenti metà della cavalleria se ne va per contrastare l'attrito prodotto.
Bene, sulla mia (e su TUTTA la gamma Honda) che è un 1100 raffreddato ad aria ed olio di una potenza specifica ben superiore a quella di un 1600 HD (per dire), la fabbrica consiglia un 10w-30 ma questo lo puoi fare a patto che le tolleranze siano minime altrimenti ti passa tutto tra le fasce elastiche e le sedi valvole ad esempio, ma come fai quando ci sono quasi 40° all'ombra? Te ne freghi e vai lo stesso perché sono motori tecnologicamente evoluti pur mantenendo un'estetica vintage di un 4L anni '70 e sono fatti così bene che si possono permettere la normativa E4 che è mooooolto più restrittiva della 3 e quando torni a casa dopo 600km che stai sciogliendoti dal caldo di questi giorni e controlli l'olio tirandolo tra le dita, questo è ancora elastico.

Gli ammeregani vanno nello spazio ogni altra settimana, possibile che non riescano a costruire un ca%%o di motore uguale a quello che fanno ora ma che abbia dei materiali migliori (qualcuno ha detto guarnizioni?) ? E si che sempre di alluminio parliamo che a quanto ne so è uguale sia in Giappone che in USA.
Lascio stare la questione telaio delle Touring da mezza tonnellata per decenza.
Più strada e meno pippe...
Rispondi