Harley elettrica
-
Sedicesima Grifo
- Messaggi: 6874
- Iscritto il: 02/09/2016, 15:43
- Modello: Street Glide Special MY 2021 Billiard Red, 114 (1868)
- Località: Milano
Harley elettrica
Buongiorno a tutti.
Un dubbio mi assale e, non avendo trovato nei topic importanti, ne apro uno a proposito.
Arriveranno a fare un'Harley elettrica? Prima o poi credo sia un passaggio ineluttabile. Quelle che abbiamo come supereranno la cosa (suicidi di HD di massa?).
Quando non si potè più usare la miscela, per il Vespino, era facile farsela ma per la benzina?
Si sa qualcosa? Hanno affrontato l'argomento?
Un dubbio mi assale e, non avendo trovato nei topic importanti, ne apro uno a proposito.
Arriveranno a fare un'Harley elettrica? Prima o poi credo sia un passaggio ineluttabile. Quelle che abbiamo come supereranno la cosa (suicidi di HD di massa?).
Quando non si potè più usare la miscela, per il Vespino, era facile farsela ma per la benzina?
Si sa qualcosa? Hanno affrontato l'argomento?
Morale Folgore: meraviglioso!
Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Re: Harley elettrica
C'è già, con tanto di world tour.
Cerca nel web.

Cerca nel web.
-
Sedicesima Grifo
- Messaggi: 6874
- Iscritto il: 02/09/2016, 15:43
- Modello: Street Glide Special MY 2021 Billiard Red, 114 (1868)
- Località: Milano
Re: Harley elettrica
Interessante. Moto a parte che sembra davvero una Diavel ma potrebbe essere con qualunque forma, leggo che siamo ancora lontani (all'epoca del topic) da un'autonomia e da un tempo di ricarica accettabili. Ancora oggi, comunque, per i problemi citati, vedo difficile una eventuale diffusione. Non sarei contrario ma mi chiedo sempre cosa sarebbe della mia Neretta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Morale Folgore: meraviglioso!
Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
- Alfredo
- Messaggi: 5871
- Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
- Modello: Sportster 1200Custom 2013
- Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom
Re: Harley elettrica
Finché i petrolieri avranno il petrolio e finché c'è ne sarà, dubito ad un passaggio del genere in nessun campo motoristico.
Solo auto e moto uniche nel loro genere che costeranno un fottio.
Non c'è la cultura mondiale per passare radicalmente all'elettrico.
Solo auto e moto uniche nel loro genere che costeranno un fottio.
Non c'è la cultura mondiale per passare radicalmente all'elettrico.
- 883Low
- Messaggi: 1432
- Iscritto il: 07/10/2016, 7:24
- Modello: Sportster 883 Low 2007
- Località: Rogno (BG)
Re: Harley elettrica
è per questo che ci sono le auto ibride:
per la gente comune è un passaggio meno drastico tra i motori a combustione interna e quelli elettrici.
si sente più rassicurata sapendo che c'è ancora la vecchia tecnologia.
l'utente medio è spaventato dalla bassa autonomia e dalle prestazioni dell'elettrico.
anche se a conti fatti copre al massimo 30-40 km al giorno per andare al lavoro e fare qualche commissione, e non sorpassa i 90km/h. l'elettrico sarebbe più che adeguato.
però vuoi mettere avere una macchina che tocca i 200km/h, ed ha un'autonomia di 800km?
manco fossero tutti rappresentanti che girano l'italia, o perennemente in vacanza.
forse per le moto il discorso dell'autonomia è più sentito, ma la tecnologia ci mette meno di quanto si pensi a risolvere il problema.
per la gente comune è un passaggio meno drastico tra i motori a combustione interna e quelli elettrici.
si sente più rassicurata sapendo che c'è ancora la vecchia tecnologia.
l'utente medio è spaventato dalla bassa autonomia e dalle prestazioni dell'elettrico.
anche se a conti fatti copre al massimo 30-40 km al giorno per andare al lavoro e fare qualche commissione, e non sorpassa i 90km/h. l'elettrico sarebbe più che adeguato.
però vuoi mettere avere una macchina che tocca i 200km/h, ed ha un'autonomia di 800km?
manco fossero tutti rappresentanti che girano l'italia, o perennemente in vacanza.
forse per le moto il discorso dell'autonomia è più sentito, ma la tecnologia ci mette meno di quanto si pensi a risolvere il problema.
-
Sedicesima Grifo
- Messaggi: 6874
- Iscritto il: 02/09/2016, 15:43
- Modello: Street Glide Special MY 2021 Billiard Red, 114 (1868)
- Località: Milano
Re: Harley elettrica
Mah, sai, se parliamo di scooter che ha 80 km di autonomia e impiega 3 ore per ricaricarsi, ci sta. Se però abbiamo una moto con la quale poter fare viaggi, il discorso autonomia inizia a pesare ma, ancor più, il discorso tempi di ricarica. Posso anche fare 100 km e basta ma devo ricaricare in 3 minuti.
L'ibrido è una buona soluzuone; mio padre ha un'auto ibrida e, in città, in pratica non consuma o quasi. Per me sarebbe diverso in quanto, per il lavoro, percorro strade extraurbane e l'elettrico si attiverebbe poco. Ma mi intriga. Il dubbio è la tenuta del prezzo come usato, visto che è una tecnologia in rapida evoluzione.
L'ibrido è una buona soluzuone; mio padre ha un'auto ibrida e, in città, in pratica non consuma o quasi. Per me sarebbe diverso in quanto, per il lavoro, percorro strade extraurbane e l'elettrico si attiverebbe poco. Ma mi intriga. Il dubbio è la tenuta del prezzo come usato, visto che è una tecnologia in rapida evoluzione.
Morale Folgore: meraviglioso!
Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
- fabri2005
- Messaggi: 586
- Iscritto il: 13/04/2015, 19:37
- Modello: Fat Boy 1340 / XLH 883
- Località: Roma
Re: Harley elettrica
Una cosa non ho capito delle moto ed auto elettriche. Perchè al motore non applicano un cambio o variatore?
So bene che il motore elettrico sprigiona tutta la potenza da praticamente subito e che quindi dei rapporti che gli permettano di prendere giri non servono molto. Ma per il discorso autonomia, se gli si applicasse una serie di rapporti che permetta di far girare il motore elettrico a giri inferiori rispetto ad una presa diretta sulle ruote, non si risparmierebbe sulla carica della batteria?
Poi, dipende dai gusti, se si leva il cambio ad una moto parte del piacere di guida se ne va...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
So bene che il motore elettrico sprigiona tutta la potenza da praticamente subito e che quindi dei rapporti che gli permettano di prendere giri non servono molto. Ma per il discorso autonomia, se gli si applicasse una serie di rapporti che permetta di far girare il motore elettrico a giri inferiori rispetto ad una presa diretta sulle ruote, non si risparmierebbe sulla carica della batteria?
Poi, dipende dai gusti, se si leva il cambio ad una moto parte del piacere di guida se ne va...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Harley elettrica
Col cambio aggiungeresti solo perdite di energia dovute agli attriti interni del cambio.fabri2005 ha scritto:Una cosa non ho capito delle moto ed auto elettriche. Perchè al motore non applicano un cambio o variatore?
So bene che il motore elettrico sprigiona tutta la potenza da praticamente subito e che quindi dei rapporti che gli permettano di prendere giri non servono molto. Ma per il discorso autonomia, se gli si applicasse una serie di rapporti che permetta di far girare il motore elettrico a giri inferiori rispetto ad una presa diretta sulle ruote, non si risparmierebbe sulla carica della batteria?
Poi, dipende dai gusti, se si leva il cambio ad una moto parte del piacere di guida se ne va...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La potenza richiesta poi, per andare a velocità X, è sempre quella quindi il cambio non servirebbe a risparmiare energia
Il motore a scoppio poi ha un limitato regime di utilizzo chi di fatto lo obbliga ad usare un cambio o variatore
Iron 2014
The Man Who Never Lived and Will Never Die
The Man Who Never Lived and Will Never Die
- Alfredo
- Messaggi: 5871
- Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
- Modello: Sportster 1200Custom 2013
- Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom
Re: Harley elettrica
Il problema è trovare colonnine di ricarica con la stessa frequenza dei distributori di oggi.
Noi parliamo da italiani.
Ma pensate a Morris.
Se leggete i suoi post sui suoi attraversamenti dell'America capirete che a lui invece servirebbe davvero un elettrico con autonomia di 800km.
Una colonnina di ricarica in pieno deserto ad intervalli regolari.
Noi parliamo da italiani.
Ma pensate a Morris.
Se leggete i suoi post sui suoi attraversamenti dell'America capirete che a lui invece servirebbe davvero un elettrico con autonomia di 800km.
Una colonnina di ricarica in pieno deserto ad intervalli regolari.

