Un saluto alla comunità!
Mi sono appena presentato nell'apposita sezione. In sintesi, come tanti appassionati, sto coltivando la mia "scimmia" e sto cercando di capire quale sia il modello giusto per me.
Ne ho provate tre: 883, Road King, Lowrider. Premesso che tutte e tre le moto avevano scarichi originali (e quindi la goduria è fortemente ridimensionata), sicuramente quella che mi ha colpito di più è stata la Lowrider. La Road King mi ha data una sensazione di enorme pesantezza molto più di quello che è il divario sulla carta (Road King - Lowrider). Non capisco come mai, in alcuni casi da fermo mi sono trovato veramente in difficoltà (sono basso, 170 cm). Esteticamente mi piacciono quasi tutte, chi per un verso, chi per un altro.
Vorrei una moto abbastanza polivalente visto che la uso tutto l'anno, deve avere un riparo aerodinamico, la possibilità di montare delle borse e un portapacchi. Non disdegno qualche giro con la moglie. Vorrei chiedervi un consiglio in merito alla possibilità di montare sulla Lowrdier ammortizzatori (per esempio Ohlins) con una corsa maggiore di quelli in dotazione. Nel mio giro di prova (con mia moglie) ho notato che gli ammortizzatori posteriori sono veramente limitati nell'escursione. E' possibile aumentare l'escursione di circa 5 cm ?
Andrei incontro a dei problemi a livello trasmissione, cinghia, forcellone ?
In questo modo si modificherebbero anche le quote di sterzo rendendo la moto (forse) anche un pochino più agile.
Avete qualche consiglio da darmi ?
Assetto Lowrider - Si accettano consigli
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 27/12/2016, 23:51
- Modello:
- twinfiver
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 16/10/2016, 1:38
- Modello: Dyna Low Rider 103 m.y. 2015
- Località: Napoli
Re: Assetto Lowrider - Si accettano consigli
Ciao potato,
credo che hai già scelto la tua moto, quella che hai sentito più tua e con cui hai avuto più feeling..., il Low!
Anch'io ho avuto le tue stesse sensazioni in merito al king, un'icona di estrema bellezza ma pesante per me ( sono più basso di te), ho avuto moto bellissime ma non adatte a me e ho dovuto cambiare quindi ti consiglio di non sottovalutare questo aspetto.
Per quanto riguarda la versatilità, a mio avviso il Low Rider ti consente di fare tutto, per i viaggi: borse, sissibar con portapacchi, parabrezza, tutto a sgancio rapido da smontare quando non serve, ed eventualmente sella più comoda ( sei nel mondo Harley non per niente sono le moto più personalizzabili al mondo).
Per gli ammo puoi montare gli Ohlins o altro valuta anche le molle anteriori, sicuramente l'assetto ne gioverà, fatti consigliare dal tuo dealer.
credo che hai già scelto la tua moto, quella che hai sentito più tua e con cui hai avuto più feeling..., il Low!
Anch'io ho avuto le tue stesse sensazioni in merito al king, un'icona di estrema bellezza ma pesante per me ( sono più basso di te), ho avuto moto bellissime ma non adatte a me e ho dovuto cambiare quindi ti consiglio di non sottovalutare questo aspetto.
Per quanto riguarda la versatilità, a mio avviso il Low Rider ti consente di fare tutto, per i viaggi: borse, sissibar con portapacchi, parabrezza, tutto a sgancio rapido da smontare quando non serve, ed eventualmente sella più comoda ( sei nel mondo Harley non per niente sono le moto più personalizzabili al mondo).
Per gli ammo puoi montare gli Ohlins o altro valuta anche le molle anteriori, sicuramente l'assetto ne gioverà, fatti consigliare dal tuo dealer.
Dyna Low Rider 103
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 27/12/2016, 23:51
- Modello:
Re: Assetto Lowrider - Si accettano consigli
Grazie del consiglio! La cosa migliore sarebbe provarle tutte a lungo per schiarirsi le idee...Devo dire che mi ha incuriosito parecchio anche la Switchback che condenserebbe un po' tutte le caratteristiche che sto cercando. Ci sono alcune cose che mi convincono poco, i cerchi per esempio. Anche il parafango anteriore non è granché. Trovo insopportabile il suono dello scarico due in uno. Però trovo che sia bella sia nuda che "vestita". Nuda ha un che di Fatboy, vestita è simile alle tourer ma parrebbe più gestibile. Vedo però che è scomparsa dal catalogo. Forse non ha incontrato troppo interesse. E' un po' meno Harley ? Qualcuno l'ha provata o la possiede e sa darmi qualche impressione ?
Grazie mille a tutti.
Grazie mille a tutti.
- ^Giunpy79^
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 16/08/2016, 13:48
- Modello: Dyna Low Rider 2016
- Località: Santo Stefano Di Magra (SP)
Re: Assetto Lowrider - Si accettano consigli
Grande la Lowrider....per gli ammo posteriori..hai provato a controllare a quanto fosse la taratura???sulla mia li ho messi a metà....e sia solo che in due la guida è migliorata
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 27/12/2016, 23:51
- Modello:
Re: Assetto Lowrider - Si accettano consigli
No effettivamente non ho controllato. Aumentando il precarico magari non arrivano a battuta ma la moto diventa molto più "secca".^Giunpy79^ ha scritto:Grande la Lowrider....per gli ammo posteriori..hai provato a controllare a quanto fosse la taratura???sulla mia li ho messi a metà....e sia solo che in due la guida è migliorata
Le Dyna hanno ammortizzatori molto corti penso più che altro per motivi estetici. Io vorrei dargli un po' più di escursione per avere un po' più di confort anche col passeggero. Montando ammortizzatori un po' più lunghi il retrotreno si alzerebbe, non so se questo possa avere un impatto devastante sull'estetica ma non credo.
In ogni caso sarei disposto ad accettarlo.
Re: Assetto Lowrider - Si accettano consigli
Il Low Rider è una bella moto. Dinamicamente è forse un pelino migliore lo Street Bob Special Edition o il Super Glide per via del cannotto di sterzo leggermente meno inclinato.
Le modifiche che ti consiglio di fare all'assetto sono un precarico di 2,5cm sotto alle forcelle. Previene i fine corsa sui dossi artificiali o le buche profonde.
E degli ammortizzatori dello stesso interasse degli originali ma di buona qualità tipo Progressive 440 o Bitubo della serie non base. Oppure degli Asatek fatti fare su misura.
Se vuoi alzarla leggermente dietro non andare olte 1" cioè 2,5cm che sarebbero quelli di serie sul Super Glide. Fermati a 1cm se puoi circa 1/2".
Io avevo lo Street Bob e volevo alzarlo, ma poi trovati dei Progressive 440 ho notato che se gli ammortizzatori sono buoni anche l'interasse di serie è sufficiente per la guida in coppia sulle asperità.
Le modifiche che ti consiglio di fare all'assetto sono un precarico di 2,5cm sotto alle forcelle. Previene i fine corsa sui dossi artificiali o le buche profonde.
E degli ammortizzatori dello stesso interasse degli originali ma di buona qualità tipo Progressive 440 o Bitubo della serie non base. Oppure degli Asatek fatti fare su misura.
Se vuoi alzarla leggermente dietro non andare olte 1" cioè 2,5cm che sarebbero quelli di serie sul Super Glide. Fermati a 1cm se puoi circa 1/2".
Io avevo lo Street Bob e volevo alzarlo, ma poi trovati dei Progressive 440 ho notato che se gli ammortizzatori sono buoni anche l'interasse di serie è sufficiente per la guida in coppia sulle asperità.