Monte Grappa

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
FrankLeone84
Messaggi: 1526
Iscritto il: 04/01/2013, 10:21
Modello: street glide
Località: Rimini

Monte Grappa

Messaggio da FrankLeone84 »

Ciao a tutti..
Appena arriva un clima accettabile vorrei intraprendere questo viaggio, di due giorni da solo,vorrei andare sul monte grappa, percio' vorrei chiedere qualche consiglio a chi c'e' gia' stato o chi conosce qualche altro posto nei paraggi da visitare,sono ben accetti anche consigli su b&b e ristoranti..
grazie
Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Monte Grappa

Messaggio da Mechano »

FrankLeone84 ha scritto:Ciao a tutti..
Appena arriva un clima accettabile vorrei intraprendere questo viaggio, di due giorni da solo,vorrei andare sul monte grappa, percio' vorrei chiedere qualche consiglio a chi c'e' gia' stato o chi conosce qualche altro posto nei paraggi da visitare,sono ben accetti anche consigli su b&b e ristoranti..
grazie
Sul Grappa ci sono andato anni fa nell'era pre-smartphone, e non ricordo che ristoranti o alberghi sono stato. Ma oggi ti può aiutare meglio Google, e qualche post anche in qualche altro forum di motociclisti.

Per il resto sono 1700m per cui aspetta la buona stagione, meglio in estate. Meglio con moto a iniezione e che non sia una 883 stracarica.
Immagine
FrankLeone84
Messaggi: 1526
Iscritto il: 04/01/2013, 10:21
Modello: street glide
Località: Rimini

Re: Monte Grappa

Messaggio da FrankLeone84 »

Mechano ha scritto:
FrankLeone84 ha scritto:Ciao a tutti..
Appena arriva un clima accettabile vorrei intraprendere questo viaggio, di due giorni da solo,vorrei andare sul monte grappa, percio' vorrei chiedere qualche consiglio a chi c'e' gia' stato o chi conosce qualche altro posto nei paraggi da visitare,sono ben accetti anche consigli su b&b e ristoranti..
grazie
Sul Grappa ci sono andato anni fa nell'era pre-smartphone, e non ricordo che ristoranti o alberghi sono stato. Ma oggi ti può aiutare meglio Google, e qualche post anche in qualche altro forum di motociclisti.

Per il resto sono 1700m per cui aspetta la buona stagione, meglio in estate. Meglio con moto a iniezione e che non sia una 883 stracarica.

aspetta aspetta, perche' meglio se con moto a iniezione?
Quindi c'e del vero che le moto a carburatore ad alte altitudini tendono a spegnersi o una roba del genere?
Immagine
Avatar utente
mpescatori
Messaggi: 618
Iscritto il: 01/07/2013, 13:52
Modello: HD DYNA FAT BOB 1584
Località: Roma Caput Mund...anitatis!

Re: Monte Grappa

Messaggio da mpescatori »

Come dice la pubblicità della ragazzina nerd... "è una questione di fisica".

Le moto a carburatore sono carburate per dove abiti, nel tuo caso (Rimini) in riva al mare cioè 0 m slm.
La carburazione è quella e come sali in quota l'aria si fa rarefatta e la carburazione gradualmente si ingrassa.
Già QUI https://it.wikipedia.org/wiki/Pressione_atmosferica vedi come a 1000 m slm la densità dell'aria è pari all'88%; a 1500 m slm stimo sia intorno all'82%.
Ciò significa che l'ossigeno sarà solo 82% di quanto trovi "a casa" cioè al livello del mare.

Ciò NON significa che "la moto si spegne", per niente ! Significa però che avrai la carburazione grassa,
magari a freddo ti parte d'incanto però ti fuma nero e se tiri le marce in salita... fatica. Ma NON ti si spegne in corsa...
:carezza:

Nel caso volessi partire di Sabato mattina e riscendere di domenica, ti propongo di percorrere la SS 309 "Romea"
(così chiamata perché itinerario dei pellegrini tedeschi ed austriaci che scendevano a Roma) fino a Chioggia, poi girare per Padova e lì dirigere per Bassano del Grappa;
la domenica mattina sali al M.Grappa (sono solo 25 Km e ti ci vuole appena un'ora) e pranzi al "Rifugio Cima Grappa".
In alternativa sabato puoi tirare verso il bellissimo Altopiano di Asiago e salire domenica da Asiago al Sacrario, 60 Km per 1h40'.

Comunque sia... io aspetterei a DOPO i Giorni della Merla !!! :cold:
Maurizio
L'Uomo che volle farsi Re
Dyna Fat Bob 96 cu.in. m.y.2009
FrankLeone84
Messaggi: 1526
Iscritto il: 04/01/2013, 10:21
Modello: street glide
Località: Rimini

Re: Monte Grappa

Messaggio da FrankLeone84 »

mpescatori ha scritto:Come dice la pubblicità della ragazzina nerd... "è una questione di fisica".

Le moto a carburatore sono carburate per dove abiti, nel tuo caso (Rimini) in riva al mare cioè 0 m slm.
La carburazione è quella e come sali in quota l'aria si fa rarefatta e la carburazione gradualmente si ingrassa.
Già QUI https://it.wikipedia.org/wiki/Pressione_atmosferica vedi come a 1000 m slm la densità dell'aria è pari all'88%; a 1500 m slm stimo sia intorno all'82%.
Ciò significa che l'ossigeno sarà solo 82% di quanto trovi "a casa" cioè al livello del mare.

Ciò NON significa che "la moto si spegne", per niente ! Significa però che avrai la carburazione grassa,
magari a freddo ti parte d'incanto però ti fuma nero e se tiri le marce in salita... fatica. Ma NON ti si spegne in corsa...
:carezza:

Nel caso volessi partire di Sabato mattina e riscendere di domenica, ti propongo di percorrere la SS 309 "Romea"
(così chiamata perché itinerario dei pellegrini tedeschi ed austriaci che scendevano a Roma) fino a Chioggia, poi girare per Padova e lì dirigere per Bassano del Grappa;
la domenica mattina sali al M.Grappa (sono solo 25 Km e ti ci vuole appena un'ora) e pranzi al "Rifugio Cima Grappa".
In alternativa sabato puoi tirare verso il bellissimo Altopiano di Asiago e salire domenica da Asiago al Sacrario, 60 Km per 1h40'.

Comunque sia... io aspetterei a DOPO i Giorni della Merla !!! :cold:

grazie per le dritte
Volevo andarci in primavere se becco un week end non particolarmente freddo,adesso proprio no :)
Immagine
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: Monte Grappa

Messaggio da Mr.White »

Manghen 2050 m.s.l. temp. 4°, praticamente pianura..... Moto a carburatore di 23 anni, perfetta sia in salita che discesa con il suo bel minimo a 650rpm tenuto regolarmente.
Immagine

Leggete la mia firma e "vaia con Dios".


P.s. le foto dello Stelvio non le ho, a primavera promesso le faccio, sempre se quella povera moto a carburatore che se ne chiava della fisica non si ingolfa, ma non credo.........
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Monte Grappa

Messaggio da Mechano »

Mr.White ha scritto:Manghen 2050 m.s.l. temp. 4°, praticamente pianura..... Moto a carburatore di 23 anni, perfetta sia in salita che discesa con il suo bel minimo a 650rpm tenuto regolarmente.
Con le grandi cubature quella che spinge è la coppia. Quindi se perdi potenza te ne accorgi solo negli allunghi e l'accelerazione. Se hai andatura da viaggio/passeggio, non hai grandi problemi.

Infatti parlavo della più piccola la 883. Con quella a carburatore arranchi in salita, e sopra i 1200m diventa uno scooter 125...
Immagine
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: Monte Grappa

Messaggio da Mr.White »

Guarda, la mia seconda moto "grossa" è stata una VT500 E, anno 1984. Con quella ci ho girato ovunque compreso il "solito" Stelvio, sempre andato e tornato con tanto divertimento, si, in quota il calo di potenza lo senti ma ci vai senza problemi e patemi (e cacciaviti) in due con borse e bauletto e parliamo di un bicilindrico con 50 CV a 9000 rpm (e quando mai ci arrivavo) e 4.5 Kgm a 7000rpm di coppia per 180 kg a secco.

Il problema è solo la scarsa informazione ed il masochistico bisogno di spalare m3rda di noi italiani, si è sempre andati ovunque da sempre, anche con una Brough Superior negli anni '30.
Poi eh, ognuno faccia come gli pare, ma almeno non poniamo limiti o creiamo paure dove non ci sono.
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Monte Grappa

Messaggio da Mechano »

Mr.White ha scritto: Il problema è solo la scarsa informazione ed il masochistico bisogno di spalare m3rda di noi italiani, si è sempre andati ovunque da sempre, anche con una Brough Superior negli anni '30.
Poi eh, ognuno faccia come gli pare, ma almeno non poniamo limiti o creiamo paure dove non ci sono.
Dipende dallo stile di guida. Come ho scritto, chi non ha fretta e grandi pretese arranca e si accorda alle auto. Chi ha fretta e vuole svincolarsi oltre i 1200m fa più fatica.
Si arriva tutti, ma c'è chi arriva prima...

L'iniezione con il debimetro e altri sensori recupera il gap e lascia prestazioni quasi invariate. Il carburatore sarà anche caratteristico per le Harley, ma in questo caso deve cedere il passo.
Immagine
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: Monte Grappa

Messaggio da Mr.White »

Allora spiegami come facevo a volare su per i tornanti dello Stelvio col GSXR750 del '94 (moto tra l'altro con poca coppia e tutta in alto).
Certo che perde potenza ma non atranchi per niente e le auto davanti sono sempre e comunque un ostacolo.
Poi se uno invece di voler correre si gode lo spettacolo del panorama neanche se ne accorge della perdita di potenza. Dai su bisogna averne guidate di moto prima di scrivere e averne guidate tante ed ovunque.
Ne leggo sempre di queste prese di posizione in tutti i forum che bazzico e tutte sonoramente smentite.

Se uno si vuole affidare a moto iniettate fa bene, si porta un cellulare, la tessera aci e si toglie ogni pensiero dalla testa, ma gente come me che le moto le guida da decenni, se ne frega dell'altitudine, dell'umidità, del freddo, guida e basta e sa che le moto pre I.E. sono fruibili esattamente come quelle post 2000 con in più la certezza che qualunque meccanico gliela può sistemare senza bisogno di apparecchi da migliaia di euro per la diagnostica, che magari ce l'ha, ma gli manca il programma aggiornato......

P.s. e non arrancavo neanche col VT500E a pieno carico.
Più strada e meno pippe...
Rispondi