Gomme Vintage Coker Firestone Deluxe

Alle prese con le chiavi inglesi
Rispondi
Avatar utente
fabri2005
Messaggi: 584
Iscritto il: 13/04/2015, 19:37
Modello: Fat Boy 1340 / XLH 883
Località: Roma

Gomme Vintage Coker Firestone Deluxe

Messaggio da fabri2005 »

Un saluto a tutti!
I bobber classici mi hanno sempre affascinato e una cosa che li distingue dalle motociclette moderne è il disegno del battistrada. Le gomme moderne per le Harley dei nostri anni hanno battistrada con disegno moderno, quasi da moto sportiva.
Su internet ho visto che esistono ditte che producono gomme con i disegni classici: la Coker, Avon e Shinko per esempio.
Questi sono Coker Firestone Deluxe montati su una 48:
Immagine
Sono spettacolari e mi piacerebbe molto installarli sulla mia 883.
Siccome all'officina Harley Davidson ho visto alcune Softail che montavano queste gomme ho chiesto al responsabile se potevano ordinarle ed installarle sulla mia. Mi ha risposto che è fattibile ma loro consigliano vivamente le loro Dunlop perchè hanno una mescola più duratura, anche se più dura.
Volevo sapere se qualcuno avesse installato gomme vintage di questo tipo (magari su una 883) e come ci si è trovato. Specie sul bagnato.
Vi ringrazio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
883Low
Messaggi: 1432
Iscritto il: 07/10/2016, 7:24
Modello: Sportster 883 Low 2007
Località: Rogno (BG)

Re: Gomme Vintage Coker Firestone Deluxe

Messaggio da 883Low »

parlando in linea generale, gli pneumatici con disegno vintage hanno due importanti difetti, che sono tra loro collegati:

- tenuta scarsa: dovuta al disegno del battistrada vecchio, che era sufficiente giusto per le prestazioni di una volta. ora i disegni sono molto più evoluti, specie per il bagnato. e più adatti alle prestazioni odierne.

- durata inferiore: dato il punto di cui sopra, si utilizzano mescole più tenere per ovviare al problema. in genere si parla di molto meno di 10.000km di durata, in pratica un cambio all'anno se si usa la moto quotidianamente o per qualche viaggio.

sono quindi pneumatici che fanno la loro bella figura esteticamente, ma secondo me vanno bene solo per moto da raduno, da show o da vetrina. l'utilizzo non è molto indicato per le nostre strade. forse potrebbero avere più senso in posti dove si macinano centinaia di km senza mai vedere un tornante...



parlando nello specifico di 883, si aggiunge il problema che le misure degli pneumatici vintage arrivano solo a 130 per il posteriore (convertendo dalle misure in pollici). questo perchè sono gomme teoricamente pensate per le moto d'epoca, e le misure massime erano quelle.
150 non ci sono. quindi avresti due scelte: o fare l'omologazione delle nuove misure, oppure fregartene e girare con misure non omologate, con tutti i problemi del caso (multe, revisione, rivalsa dell'assicurazione in caso di incidente).

te lo dico perchè ci avevo pensato seriamente anche io di montarle sulla mia 883, ma informandomi bene ho visto che la spesa (per omologarle) e gli svantaggi (durata, tenuta) non valgono l'estetica, quindi ho abbandonato l'idea.
Avatar utente
fabri2005
Messaggi: 584
Iscritto il: 13/04/2015, 19:37
Modello: Fat Boy 1340 / XLH 883
Località: Roma

Re: Gomme Vintage Coker Firestone Deluxe

Messaggio da fabri2005 »

Chiarissimo! Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Gomme Vintage Coker Firestone Deluxe

Messaggio da Mechano »

Hanno senso se fai una customizzazione rievocativa. Su una Harley stock vanno bene i disegni moderni. Che poi non è che siano proprio malvagi se prendi per esempio il Route 66 di Pirelli o certi Maxxsix e i Dunlop simili al D404.
Immagine
Rispondi