È una bellissima moto che ai tempi non fu capita...
Anche perché fu il tentativo di europeizzare alcuni suoi modelli fatto da H-D in alcuni periodi.
Le Harley sono Harley, hanno una loro identità distinta, renderle più appetibili ad un altro mercato le snatura.
Io confesso che a me non dispiaceva come moto. Ci sono tutti le componenti caratteristiche del toruing europeo, la protezione, le borse per caricare l'occorrente per il touring, la scelta del Dyna una moto dinamicamente azzeccata per le strade europee, e la sua messa in strada con accorgimenti giusti come cerchi in lega, sedile comodo, ammortizzatori posteriori alti, ecc.
Una moto che andava bene a chi voleva assolutamente una Harley per fare touring dinamico, ma che reggeva a malapena il confronto con moto europee e giapponesi veramente orientate a questo uso come sono per esempio le BMW, Guzzi, Ducati serie ST e la pletora di jap ipertrofiche.
Seeee... dai non ti ci mettere pure tu! Trovassi da vendere la mia ci farei un serio pensiero, ma non posso cacciare fuori una lira, ho cambiato la macchina vado a prenderla la settimana prox, a proposito poi la bagnamo con una fresca birretta!
complimenti per la Caliber nuova, Skunky: tu si che sei un vero Yankee, con moto e macchina made in USA!
(però occhio che adesso la Dodge è della Fiat: secondo me è un po' come il mio V-ROD, ossia americano europeizzato... )
PS
A me la Dyna T-sport ha sempre fatto un po' tristezza: un tentativo mal riuscito (secondo me) di europeizzare una bella moto americana, che ne ha solo messo in evidenza i difetti annullandone quasi per intero i pregi e l'indubbio fascino.
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!