Dischi freno

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Gaetano
Messaggi: 221
Iscritto il: 25/08/2016, 16:51
Modello: Sport Glide FLSB
Località: San Vitaliano (NA)

Dischi freno

Messaggio da Gaetano »

Hei ragazzi,
Mio figlio 17enne mi ha posto un quesito che mi ha messo in difficoltà. È il seguente: come mai le moto hanno i dischi freno forati e le auto no?
Chi mi può aiutare?


Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Avatar utente
manrico1
Messaggi: 553
Iscritto il: 18/06/2014, 11:23
Modello: Iron 2014

Re: Dischi freno

Messaggio da manrico1 »

le auto oggi hanno piu' o meno tutte i disci autoventilanti per facilitare il raffreddamento cosa che per problemi di spazio non e' possibile con le moto e allora li fanno forati
Non ne sono sicuro ma penso sia questo, vediamo se altri ne sanno di piu'.
Comunque auto ad alte prestazioni hanno i dischi forati ed autoventilanti e sulla mia Delta li avevo messi anche io (solo forati visto che gli autoventilanti non ci stavano)
Iron 2014
The Man Who Never Lived and Will Never Die
Gaetano
Messaggi: 221
Iscritto il: 25/08/2016, 16:51
Modello: Sport Glide FLSB
Località: San Vitaliano (NA)

Re: Dischi freno

Messaggio da Gaetano »

Per le auto mi riferivo a quelle che non hanno i dischi auto ventilati.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Dischi freno

Messaggio da Mechano »

Per facilitare il raffreddamento.

Sulle auto sono pieni sulle utilitarie leggere e autoventilanti sulle auto più pesanti.
In realtà l'autoventilante sono due dischi uniti e dentro una struttura forata per favorire la ventilazione. Questo schema sulle moto è troppo ingombrante. Anche se la Yamaha FZX750 li aveva simili.

Immagine

Il discho a margherita invece oltre a favorire la ventilazione nell'area periferica che è quella che scalda di più, permette di modulare meglio la frenata. Ecco diciamo che sarebbero serviti e molto in moto jap quando c'erano le pinze Tokico a 6 pistoncini che sono pinze poco modulabili che hanno gettato in terra un sacco di motociclisti che in curva per uno spavento hanno pizzicato il freno d'impulso.

Novità da Grimeca:
http://www.moto.it/news/grimeca-lancia- ... lante.html

E da questa TK

Immagine
Gaetano
Messaggi: 221
Iscritto il: 25/08/2016, 16:51
Modello: Sport Glide FLSB
Località: San Vitaliano (NA)

Re: Dischi freno

Messaggio da Gaetano »

Grazie x la risposta. Ma perché non si montano forati anche sulle utilitarie? Sulle moto li montano forati addirittura gli scooter 125!

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Gaetano
Messaggi: 221
Iscritto il: 25/08/2016, 16:51
Modello: Sport Glide FLSB
Località: San Vitaliano (NA)

Re: Dischi freno

Messaggio da Gaetano »

Scusate altra domanda sul freni disco: mi spiegate come funziona il disco flottante e le pinze flottanti?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Avatar utente
manrico1
Messaggi: 553
Iscritto il: 18/06/2014, 11:23
Modello: Iron 2014

Re: Dischi freno

Messaggio da manrico1 »

Gaetano ha scritto:Grazie x la risposta. Ma perché non si montano forati anche sulle utilitarie? Sulle moto li montano forati addirittura gli scooter 125!

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Penso sia una mera questione di costi, tante hanno ancora i tamburi dietro
Iron 2014
The Man Who Never Lived and Will Never Die
Gaetano
Messaggi: 221
Iscritto il: 25/08/2016, 16:51
Modello: Sport Glide FLSB
Località: San Vitaliano (NA)

Re: Dischi freno

Messaggio da Gaetano »

Uhm! Sul fatto del costo non sono molto convinto. Uno perché i dischi pieni li montano anche auto che non si possono definire proprio utilitarie (Giulietta jtd 1600 es), secondo perché realizzare 12/24 fori sull'acciaio tenero dei dischi costa veramente poco. Bho. ...!

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 38000
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: Dischi freno

Messaggio da Massimo »

Gaetano ha scritto:Scusate altra domanda sul freni disco: mi spiegate come funziona il disco flottante e le pinze flottanti?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk



Tratto da Wikipedia


" una pinza freno flottante grazie a un sistema di slittamento laterale, ha libertà di movimento rispetto al disco freno (che è del tipo fisso). Il cilindretto da un lato del disco freno spinge una pastiglia verso il disco, quando avviene il contatto esso comincia a tirare la pinza rendendo possibile anche il contatto della pastiglia dal lato opposto del disco."


Disco freno.

" Flottanti, sono realizzati in due pezzi e la pista è libera di muoversi assialmente ed in alcuni casi anche radialmente rispetto al cestello grazie a nottolini specifici, questo permette in caso di leggera deformazione della pista dovuta al calore di "autoallineare" la pista tra le pastiglie, quindi un disco flottante avrà un limite di resistenza agli sforzi maggiore rispetto ad un disco di pari caratteristiche ma non flottante."
MODERATORE FORUM
Avatar utente
HD Morris
Messaggi: 3537
Iscritto il: 21/09/2015, 0:42
Modello: Low Rider
Località: Mansfield, Texas

Re: Dischi freno

Messaggio da HD Morris »

Come riportato sopra da Massimo i dischi flottanti montano delle bussole speciali che permettono al disco di rimanere allineato alla pinza anche quando si deforma per effetto dell'alta temperatura raggiunta, ottimizzando così la frenata in ogni condizione.
This is America. This is biker culture.
Get on. Hold tight. Shut up!


Immagine
Rispondi