il night invece ha appena 3300km...ed ha gia avuto 2 proprietari...
comunque, in vero....sono davvero molto confuso....non riesco a decidere....

giuseppehd76 ha scritto:io sono il 3 proprietario del RK anche se il 2 lo ha avuto solo 2 mesi...il 1 ha praticamente fatto tutti i km...ma essendo in età avanzata, la moto era ferma gia da un po...
il night invece ha appena 3300km...ed ha gia avuto 2 proprietari...
comunque, in vero....sono davvero molto confuso....non riesco a decidere....
infatti hai centrato il mio problema...Massimo ha scritto:giuseppehd76 ha scritto:io sono il 3 proprietario del RK anche se il 2 lo ha avuto solo 2 mesi...il 1 ha praticamente fatto tutti i km...ma essendo in età avanzata, la moto era ferma gia da un po...
il night invece ha appena 3300km...ed ha gia avuto 2 proprietari...
comunque, in vero....sono davvero molto confuso....non riesco a decidere....
Dipende che guida vuoi. Più classica sul king e tranquilla,o più sportiva e veloce sul night.
Sono troppo diverse anche solo per concezione.
Scegli in base a cosa ti fa scattare dentro l una o l altra.
Un domani se devi rivendere,il king lo piazzi senza problemi.
Il night beh,qualche difficoltà potresti averla.
In cuor mio so che hai perfettamente ragione Massimo....è che mi piacerebbe che l'HD producesse solo rigidi motorizzati panhead!Massimo ha scritto: Purtroppo Morris tutto sta cambiando..
Quelle moto sono Harley perché le ha costruite Harley.
Siamo poi noi che non accettiamo la cosa perché giustamente legati a ciò che HD ci ha da tempo abituati.
Anche il nuove motore HD se non fosse per i suoi carter ecc non è più Harley.
Le 4 valvole e quel sibilo quando è in moto non é da Harley.
Non lo sarebbe neanche la frizione idraulica e tante altre cose.
Quando è uscito il V Rod era normale vederla come una non Harley,ma oggi con la elettrica,la Street 750 ecc,é diventata la meno strana.
;-)
giuseppehd76 ha scritto:qualcuno sa il perche' la nightrod dal prossimo anno andra' fuori produzione...??
non sarà certo lo stesso motivo della blackline o della switchback... modelli andati male e' per questo soppressi...
HD Morris ha scritto:In cuor mio so che hai perfettamente ragione Massimo....è che mi piacerebbe che l'HD producesse solo rigidi motorizzati panhead!Massimo ha scritto: Purtroppo Morris tutto sta cambiando..
Quelle moto sono Harley perché le ha costruite Harley.
Siamo poi noi che non accettiamo la cosa perché giustamente legati a ciò che HD ci ha da tempo abituati.
Anche il nuove motore HD se non fosse per i suoi carter ecc non è più Harley.
Le 4 valvole e quel sibilo quando è in moto non é da Harley.
Non lo sarebbe neanche la frizione idraulica e tante altre cose.
Quando è uscito il V Rod era normale vederla come una non Harley,ma oggi con la elettrica,la Street 750 ecc,é diventata la meno strana.
;-)
Vedi morris, il fatto è che non sta a te, me, max o chiunque sulla faccia della terra stabilire se la v-rod o la street sono Harley o meno.HD Morris ha scritto:Non lo so Massimo....è vero, il V-Rod ha sul serbatoio il Bar&Shield ma dire che per questo è un'Harley ce ne passa! Anche la LiveWire ha il B&S ma la definiresti un'HD?Massimo ha scritto:Dannycorallo ha scritto: Ma di cosa stiamo parlando??!! Ma veramente hai dubbi tra un King a carburatore e un V-road?? Ma chi considera un Night Road una Harley Davidson alzi la mano..... :nono:
Beh bisogna fare un distinguo.
Piccolo esempio:
Il mio battery tender è marchiato Harley.
Ma non lo fa Harley. È prodotto da un altra casa che li fa anche col logo HD. Aumentando ovviamente solo per questo il prezzo.
Però questo oggetto è sul catalogo Harley come loro pezzo e da nessuna parte é scritto il contrario.
Il V Rod é stato progettato dalla Porsche e costruito negli stabilimenti Harley Davidson che tutti sappiamo.
Porta il logo HD.
Se non è Harley questa moto assemblata da mani di donne e uomini americani cos è?
Di sicuro non lo é il mio tender! :mrgreen:
Il discorso se il V-Rod è un'HD o meno non avrà mai una fine!