Model year 2017: foto, video ed articoli

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Eto.Demerzel
Messaggi: 1035
Iscritto il: 26/08/2013, 13:12
Modello: 2016-ROAD KING CLASSIC-Vivid Black-Screamin'Eagle Stage 110CU
Località: Portopazienza...(mo tanta)

Re: Model year 2017: foto, video ed articoli

Messaggio da Eto.Demerzel »

beaver ha scritto:
Eto.Demerzel ha scritto:D'accordo, ma nessuno pretende di fare il quarto di miglio con una touring completa di borse e top case.
Solo che a paragone, il nuovo Califfo di mamma Guzzi (pure lui a quattro valvole), è un 1400 e non un 1750 ma di CV ne ha 96 come esce di fabbrica.
Non credo ci voglia un genio per capire che gira meglio e che comunque ha una coppia da rimorchiatore.
In più aggiungo che un' Ultra Limited pesa parecchio, ecc, ecc... Insomma, potevano benissimo fare un motore da 100CV tondi e lasciarla lì, avrebbero fatto la felicità di molti.
poi però la prova motociclismo al banco ed i numeri non tornano (ed ovviamente non te li danno):

"La potenza e la coppia massime sviluppate dal 1400 a V sono leggermente inferiori al dichiarato, ma i valori restano entro limiti accettabili di tolleranza. Confermata anche la coppia sotto i 3.000 giri, a poco più che il minimo (ma leggermente più su di quanto promesso)! La potenza arriva invece ad un regime inferiore a quanto riportato nella scheda tecnica, mentre di allungo ovviamente non si parla... Volete però sapere cosa ci manca di più? Il sound, una voce possente quanto i muscoli…"

http://www.motociclismo.it/articoli/vie ... moto-55610
A questo punto sono curioso di vedere quanto sarà la potenza reale del 107 HD, comunque sotto gli 80CV dichiarati e, giocoforza, meno del Califfo 1400.
Per quanto riguarda la coppia invece, sicuramente non c'è storia e ci si dimenticherà del cambio...come sempre.
Invece non mi preoccuperei del sound, fioriranno marmitte after-market "gradate" con tutte le note, compresi diesis e bemolle. Ci sarà solo l'imbarazzo della scelta.
Il resto lo farà l'abitudine come in tutte le cose.
Ad ogni modo, hai perfettamente ragione nell'affermare che nessuno ne parla come qui.
Ho ancora un Harley, riamo sempre le Guzzi e continuo ad odiare la HD :ciapet2: Pan America.
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: Model year 2017: foto, video ed articoli

Messaggio da Massimo »

beaver ha scritto:pare di si, sono rimasto sorpreso anche io che avevo letto da qualche parte 90 e rotti.
come sempre la differenza è tra la potenza all'asse e la potenza alla ruota, che poi è quella che viene misurata al banco.
il problema è che poi il bollo te lo fanno pagare per quella all'asse


Si infatti. Però un motore nuovo con 4 valvole ecc ecc solo 80 cv col peso che portano le touring beh...sono proprio pochi.
Figurati a pieno carico col passeggero su una bella salita delle nostre montagne..
Anche come coppia non ci siamo..
Ora,non voglio mettermi a fare paragoni,però cavolo la mia tutta originale ha 167 Nm che per assurdo sono anche di poco di più della nuova Yamaha V Max da 200 cv (166).
Ovvio sono motori diversi,ma il peso della mia in ordine di marcia è 397 kg.
Se non avesse i 120 cv di cui dispone e quella coppia,potrebbe fare da monumento statico nelle piazze. ;-)
Possibile che Harley non riesca a tirar fuori quei cavalli da un quasi 1800??
Noi sappiamo bene che parte del motivo sta negli accessori e kit di stage che mamma Hd deve piazzare.
Ma queste balle possono andare bene per le tavole su cui viaggiano gli americani e non per le nostre strade o tornanti con pendenze importanti.
Oggi anche la moto più scarsa ha poco più o poco meno di 80 cavalli...
Un mezzo da 30 o 40 mila euro non può e non dovrebbe essere così poco potente.
Motore sovradimensionato potenza sottodimensionata.
Poi vedi in circolazione chopper con 140 cavalli con motori TP o altro che bruciano i semafori.
Peccato.
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: Model year 2017: foto, video ed articoli

Messaggio da Massimo »

beaver ha scritto:video sull'assemblaggio in fabbrica dei motori! devo dire con un certo orgoglio che la copertura e l'informazione (o rottura di palle) che stiamo dando qui sul M8 non la sta dando nessun altro in Italia :caffepc:



È vero Beaver. Grazie per il contributo che stai dando all'informazione.
In effetti siamo gli unici che stanno trattando l'argomento in maniera completa e molto documentata.
Ottimo lavoro. ;-)
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Alfredo
Messaggi: 5871
Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
Modello: Sportster 1200Custom 2013
Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom

Re: Model year 2017: foto, video ed articoli

Messaggio da Alfredo »

Prima di partire un amico ducatista, ma che ha sempre rispettato la mia scelta, mi ha chiesto di fare un giro con lo sporty. Non era la prima hd che provava ma le raccomandazioni di sono sprecate. La migliore a detta sua è stata questa: non pensare in termini assoluti di rapporto inserito e velocità raggiunta, guida questa moto con la percezione di velocità che senti sul momento. Vi sono situazioni dove pur andando piano ti sembrerà di andare troppo forte, fidati di quelle sensazioni e rallenta di conseguenza, non hai una tecnologia adeguata come sul multistrada. Il vento in faccia e la sensazione di sicurezza o insicurezza devono essere il tuo tachimetro.

Alla fine del giro mi ha restituito la moto sorridendo. E mi ha detto che certe curve o rettilinei, presi letteralmente al rallentatore davano la sensazione di andare più veloce che con il multi se non si guardava il tachimetro. Altre volte, ripartendo lentamente ed ascoltando il ritmo cardiaco del motore che sale pigro non si è reso conto che era già lanciato sui 100 in città quando gli pareva di andare a50 60.

Il dato tecnico credo che conti poco su di una HD. Anzi andrebbe proprio ignorato, cosa che non puoi fare un mostro di tecnologia nato per fornire quel dato.
Di fatto il mio sporty, è la moto che paga meno tasse tra tutte quelle che ho avuto eccetto il Guzzi v50 ... Ma quella è un altra storia.
Cerca La Serenità, E troverai Anche Il Coraggio, è Nascosto Appena Dietro Di Lei

Sportster 1200 Custom
Immagine
Avatar utente
Alfredo
Messaggi: 5871
Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
Modello: Sportster 1200Custom 2013
Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom

Re: Model year 2017: foto, video ed articoli

Messaggio da Alfredo »

Aggiungo che dubito fortemente che l'M8 non sia in grado di arrampicarsi agevolmente ovunque. Il mio sporty che pesa molto meno, ma non è una piuma ed ha un motore più piccolo, in due, caricato come un mulo di borse laterali, portapacchi e anche sul serbatoio, si è arrampicato sui Carpazi, nel punto delle pendenze maggiori, tra Oradea e Cluj, sorpassava i tir in scioltezza in quarta marcia solo dando il gas. Un vero trattore Lamborghini, per chi se lo ricorda.
Cerca La Serenità, E troverai Anche Il Coraggio, è Nascosto Appena Dietro Di Lei

Sportster 1200 Custom
Immagine
Avatar utente
sensei
Messaggi: 183
Iscritto il: 01/06/2016, 9:11
Modello: LRS 117

Re: Model year 2017: foto, video ed articoli

Messaggio da sensei »

Ciao a tutti,
Beaver mi unisco ai complimenti per l'informazione, veramente eccellente !!!! Grazie !

In effetti fare un 4 valvole nuovo con, diciamo, 95 cavalli all'albero (siamo ottimisti...) beh......è veramente da Harley.
Quello che non capisco è che avendo in casa concorrenza come Victory ed Indian non si siano dati una mossa in più.

Le sensazioni personali sono una cosa - peraltro bellissima - e possono far si di pensare di andare forte, ma sono sensazioni; basta che poi ti si affianchi un Duca "giusto" o qualsiasi altra roba e ti accorgi che i cavalli sono pochi. E così anche la "schiena" o coppia.

E' anche vero che poi ci si mette la ciclistica, che ovviamente non sopporta potenze molto elevate; un mio amico con il Fat BOY S - motore 110 ovvero comunque un 1800 - ha una forcella anteriore che sembra affondare nel burro ......
In effetti è la filosofia Harley, non tanto di "testa" quanto di portafoglio :occhiolino: , nel senso che - sempre a mio avviso - è uno dei marchi se non IL marchio che sicuramente guadagna di più, immettendo "innovazioni" (poche e pezzetto per pezzetto) che gli altri si sono già scordati di aver prodotto.

PS: tra l'altro i numeri del Guzzi e del M8 sono sì in linea, peccato che parliamo di un 1400 contro un 1750 ...... :muto:
beaver

Re: Model year 2017: foto, video ed articoli

Messaggio da beaver »

Verissimo, però va anche detto che a meno degli interventi disgraziati dei meccanici ufficiali (che spesso fanno danni più che riparare) l'affidabilità delle moto e la qualità di assemblaggio è fuori discussione. La mia moto ha più di 8 anni e 80000km eppure sembra nuova e a parte i cuscinetti ruota posteriore a 60000 non ha mai avuto un problema uno; li vedo il significato dei soldi spesi, anche quelli per migliorare i difetti, perché se guardo le sorelle di altre marche della stessa età gli anni si vedono tutti (fosse anche solo per il design...)
Avatar utente
Alfredo
Messaggi: 5871
Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
Modello: Sportster 1200Custom 2013
Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom

Re: Model year 2017: foto, video ed articoli

Messaggio da Alfredo »

Si beaver. Le tue ragioni sono sacrosante. Ma vogliamo fare un elenco di chi ha le tue competenze e chi no?
Stai affermando che HD e una moto che vale la pena acquistare se sei un meccanico specializzato, altrimenti meglio jappo?
Se vado a comprare una pagnotta, o è buona o no. Non si sente da nessun fornaio, "questa è la migliore di tutte, basta che la fai lievitare un altro po e aggiungi un altro po di sale".
Il mio sporty mi piace, ed è affidabile. Con solo tagliandi regolare anche irregolari. Se si dimostrerà una ciofeca perché ho ritardato un po il tagliando, un calcio un cu*o e di torna a Ktm o Yamaha.
Data la semplicità del motore dovrebbe essere la quintessenza dell'affidabilità.
Cerca La Serenità, E troverai Anche Il Coraggio, è Nascosto Appena Dietro Di Lei

Sportster 1200 Custom
Immagine
Avatar utente
andrea.calvi1
Messaggi: 182
Iscritto il: 18/06/2016, 8:14
Modello: Harley Davidson Breakout 2016

Re: Model year 2017: foto, video ed articoli

Messaggio da andrea.calvi1 »

Qualche volta mi sembra che non siamo su di un forum di harleysti...
Solo uno stupido o un povero fanatico non sarebbe in grado di vedere tutti i difetti che ognuno di noi elenca su queste moto. Io per primo ho più volte ripetuto che dovrebbero lavorare per diminuire i pesi invece che aumentare le cilindrate sempre di più. A me per primo succede di essere regolarmente superato da altre moto, ci mancherebbe ancora.
Ma vorrei che rifflettessimo sui motivi per i quali abbiamo comprato queste moto:
Tralasciando, si fa per dire, che lo abbiamo fatto per il piacere di vedere lo sguardo delle persone sulle nostre moto parcheggiate, che lo abbiamo fatto per farci sentire arrivare da lontano perché se non vai forte almeno ti fai notare così, che tutto sommato ci inorgoglisce essere guardati male dai motociclisti normali perché pensiamo che sotto sotto ci invidino (io saluto tutti, tranne gli scooter, e spesso mi capita di non essere ricamiato :wowo!!: ) ricordiamoci che abbiamo comprato un'harley per una questione emotiva e perché ci sentiamo parte di una filosofia di vita. Io mi ricordo benissimo quando sono stato folgorato: da giovane dopo avere visto easy rider. Per questo non mi attirano particolarmente i raduni ed vivo con ambivalenza il fatto che Harley sia in Italia un simbolo che richiama la borghesia benestante (tant'è, il mito costa).
Abbiamo comprato un'Harley per sentire girare un motore unico e per guardarne le forme, abbiamo comprato un'Harley perché ci piace più il metallo della plastica (un po' di alluminio qua e la non mi farebbe schifo) abbiamo comprato un'Harley perché è una scelta illogica.
Poi lo abbiamo anche fatto perché è un modo di viaggiare affidabile e perché si macinano km. senza stancarsi troppo e perché si può personalizzare esprimendo veramente qualcosa di se stessi in un mondo di oggetti tutti uguali.
Sono stato ducatista fra un'Harley e l'altra (dopo l'Electra Standard e prima del breakout ho avuto un 748 ed un st4); grazie a Ducati ho imparato a guidare e mi sono goduto la ricerca della piega e la guida aggressiva su di un bicilindrico fenomenale. Però questa estate io e mia moglie abbiamo fatto 400 km di curve in giornata in Corsica senza stancarci troppo ed abbiamo 45 anni a testa (so che c'è chi fa molto di più anche da più anziano e questo mi fa ben sperare!). Li abbiamo fatti piano rispetto ad altri, ma non pianissimo, quasi tutti col sorriso stampato in faccia. Quel giorno mi hanno superato tanti ducatisti, con mia moglie che ogni volta mi diceva, conoscendomi, "non ingaggiarti"! Mica sono folle rispondevo...
Poi, inaspettatamente, mi ha superato un ragazzo con una street glide a velocità per me fotonica. Ci siamo salutati e mi ha dato via anche in curva (considerando che ho fresato le pedane abbondantemente...!) . Beh, con lui mi sono ingaggiato ma non c'è stata storia.
Morale: non piangiamoci addosso sempre, parte dei nostri limiti sono in noi, non nei mezzi che guidiamo.
Detto questo, se qualcuno sente la mancanza di alberi a camme in testa etc. etc. etc. si rivolga ad un altra marca, il mercato offre tante ottime alternative per tutti i gusti ed i portafogli.
Avatar utente
Alfredo
Messaggi: 5871
Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
Modello: Sportster 1200Custom 2013
Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom

Re: Model year 2017: foto, video ed articoli

Messaggio da Alfredo »

Ma infatti si parla si parla, ma poi si accende la hd e ... chi se lo ricorda più il forum il M8 i tagliandi.
Qui chiacchieriamo diamo voce a pensieri che sulla strada nemmeno ci sfiorano.
Magari dopo aver spento il computer o il cellulare si va a fare un giro e si passa proprio in concessionaria a "dare un occhiata a sto M8".
Tranquillo Andrea.calvi, qui si chiacchiera. E va bene così.
Cerca La Serenità, E troverai Anche Il Coraggio, è Nascosto Appena Dietro Di Lei

Sportster 1200 Custom
Immagine
Rispondi