OK, preso dallo sconforto (nemmeno il Forum USA mi aveva dato idee se non "cambia bobina e centralina")
mi rivolgo ad un anziano americano con un proprio sito web
http://www.wildwestcycle.com/ il quale mi sentenzia subito "insufficiente portata di carburante".
Mi indirizza a indagare su carburatore, tubetto di mandata, rubinetto e tubo di sfiato.
Essendo ormai agosto inoltrato e con tutti i meccanici che si godono le loro meritate vacanze,
non me la sento di mettere le mani dove sono capacissimo di combinare guai ma non altrettanto bravo a rimettere le cose a posto.
Così la lascio stare... un giorno mi deciderò a rimetterla in moto...
Avanti veloce fino a sabato scorso... mi rileggo tutto il thread, le email scambiate con il guru e decido di tentare la carta della depressione tappata.
Cambio le candele bianche e secche con un paio di originali 5R6 vecchie nere e fuligginose.
Lunedi la prendo, lento andante fino al solito benzinaio, faccio 10€ e NON riavvito il tappo del serbatoio fino in fondo ma gli dò solo due giri.
Ad ogni semaforo lo svito e riavvito di un giro, per far passare un poco di aria. Va tutto bene, ma è mattina, fa fresco, è sempre andata bene la mattina...
Il pomeriggio ritorno dall'ufficio verso casa, stesso sistema, ogni semaforo svito e riavvito il tappo... e arrivo a casa senza tentennamenti.
Martedi riprendo la moto, stessa operazione, svita e riavvita, andata e ritorno, tutto bene.
Ma allora...

il guru aveva ragione ?
Ritornato a casa ispeziono il tubo di sfiato del serbatoio: a 10 cm dal tappo del serbatoio c'è un piccolo barilotto che (forse) contiene dei grani di carbone,
o solo delle retine, e presumibilmente ha il compito di filtrare i vapori di benzina che sfiatano... lo smonto e provo a soffiare.
Non sfiata, è tappato !
Se non sfiata, man mano che consumo benzina si abbassa il livello, si crea depressione e la benzina non scende... in effetti il ragionamento non fa una grinza.
Riprendo la moto, mi dirigo al centro commerciale e mi infilo nel famoso negozio di
bricolagefaidatechetantotespenno
Nel reparto giardinaggio trovo quello che fa per me, dei piccoli raccordini a T diametro 4mm. per l'irrigazione a goccia dei vasi da fiore.
Ne prendo la confezione più piccola (me ne serve uno solo) e presso gli scaffali "tubo in gomma per irrigazione a goccia" prendo
in prestito
un pezzetto di tubo lungo si e no una spanna "
Brigadié giuro che poi lo riporto!"
Torno alla moto e con abile manualità

inserisco il raccordino a T nel tubetto di sfiato, vi inserisco il pezzetto di tubo e lo imbosco nel groviglio di cavi...
Nemmeno lo si vede !
Funziona !
Oggi sono andato in ufficio con ... "
viva e vibrante soddisfafione"
