consiglio sulle cromature..

Alle prese con le chiavi inglesi
Rispondi
Teknowix
Messaggi: 4
Iscritto il: 29/06/2016, 16:02
Modello: Sportster

consiglio sulle cromature..

Messaggio da Teknowix »

Salve a tutti.. Ho un problema e nn sono sicuro di sapere come fare quindi chiede a voi consiglio..
Ho delle cromature opacizzate.. Ho provato con lo svitoil e molto olio di gomito ma nn basta.. Come posso fare a farle tornare lucenti?
Avatar utente
rumenigge
Messaggi: 2064
Iscritto il: 20/01/2015, 21:13
Modello: Triumph Rochet 3
Località: Ragogna ( UD ) - TRIUMPH ROCKET 3

Re: consiglio sulle cromature..

Messaggio da rumenigge »

Teknowix ha scritto:Salve a tutti.. Ho un problema e nn sono sicuro di sapere come fare quindi chiede a voi consiglio..
Ho delle cromature opacizzate.. Ho provato con lo svitoil e molto olio di gomito ma nn basta.. Come posso fare a farle tornare lucenti?
Devi utilizzare la "lana d'acciaio".

Hai letto bene, per lucidare le cromature, eliminare piccoli graffi e anche quei puntini neri che sono "fioriture" di ossidazione) devi utilizzare proprio quelle pagliette di sfilacci d'acciaio/ferro, nella gradazione di abrasività utilizzata dai mobilieri per lisciare il legno (la meno abrasiva).
Se proprio vuoi fare meno fatica proteggendo contemporaneamente le parti trattate, devi intingere il batuffolo di lana d'acciaio in un po' di olio sintetico per motori di tanto in tanto mentre lucidi.
Prova così, magari prima su una parte nascosta, ne rimarrai stupito. :ciao:
Immagine
beaver

Re: consiglio sulle cromature..

Messaggio da beaver »

HD vende una pasta per cromature che dovrebbe risolverti il problema
Teknowix
Messaggi: 4
Iscritto il: 29/06/2016, 16:02
Modello: Sportster

Re: consiglio sulle cromature..

Messaggio da Teknowix »

Grazie ad entrambi.. Proverò entrambi i metodi.. Cmq la lana d acciaio la trovo al ferramenta?
Avatar utente
rumenigge
Messaggi: 2064
Iscritto il: 20/01/2015, 21:13
Modello: Triumph Rochet 3
Località: Ragogna ( UD ) - TRIUMPH ROCKET 3

Re: consiglio sulle cromature..

Messaggio da rumenigge »

Teknowix ha scritto:Grazie ad entrambi.. Proverò entrambi i metodi.. Cmq la lana d acciaio la trovo al ferramenta?
si :ok:
Immagine
Avatar utente
Frank Zampa
Messaggi: 72
Iscritto il: 22/02/2017, 12:46
Modello: Dyna Wide Glide FXDWG 1994

Re: consiglio sulle cromature..

Messaggio da Frank Zampa »

Teknowix ha scritto:Salve a tutti.. Ho un problema e nn sono sicuro di sapere come fare quindi chiede a voi consiglio..
Ho delle cromature opacizzate.. Ho provato con lo svitoil e molto olio di gomito ma nn basta.. Come posso fare a farle tornare lucenti?

Ciao, se può essere utile, io mi sono trovato bene con questi due prodotti:

- cromature solo opacizzate: Liquimoly 1529 http://www.liquimoly.it/liquimoly/produ ... nt&land=IT
- cromature ossidate: Remox salviette (per piccole zone) http://www.acemchimica.com/prodotto/remox-12/


Franco.
Avatar utente
883Low
Messaggi: 1432
Iscritto il: 07/10/2016, 7:24
Modello: Sportster 883 Low 2007
Località: Rogno (BG)

Re: consiglio sulle cromature..

Messaggio da 883Low »

io per pulire le cromature uso sempre il buon vecchio SIDOL...

Immagine

funziona bene, non graffia nulla (difficile fare danni), e costa pochissimo.

e dopo la pulizia, un po' di wd40 passato con un panno per proteggerle.

l'anno scorso avevo provato un prodotto della arexons per lucidare le cromature, ma mi sono trovato molto male:
non so se era il mio un prodotto difettoso o è proprio fatto male, ma la granulometria era molto grossa, con il risultato che invece che lucidare le cromature, ha lasciato dei leggerissimi graffi.
infatti ora lo uso per lucidare le parti in alluminio grezzo (come una normale pasta abrasiva), ma sulle cromature mai più, è troppo abrasivo.
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: consiglio sulle cromature..

Messaggio da vins »

Le cromature di oggi non sono più come quelle di una volta....
Io quindi eviterei di usare lana o paglietta di acciaio.
Vai in ferramemta ed acquista un barattolo di pasta abrasiva ed un tubetto di polish.
Se sono solo opache basta ed avanza.
Se invece presentano delle efflorescenze di ruggine, devi armarti di pazienza e coraggio Rimuovendole con della carta stagnola appallottolata e (stano ma vero) della cocacola!!! Versa la cocacola e poi stofina la palla di alluminio.
Una volta eliminate le efflorescenze, ovviamemte, si adopera la pasta abrasiva e poi il polish per maggior brillantezza.
Buon lavoro

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
RedBob
Messaggi: 195
Iscritto il: 02/02/2017, 20:57
Modello:

Re: consiglio sulle cromature..

Messaggio da RedBob »

provato con la benzina? funziona molto bene..e poi wd40 per eliminare eventuali residui
andrea.parroc
Messaggi: 41
Iscritto il: 22/02/2017, 12:07
Modello: harley davidson Dyna wide glide 2011

Re: consiglio sulle cromature..

Messaggio da andrea.parroc »

io ho dapprima fatto un tentativo lucidando uno ad uno i raggi della mia con la pasta cromax e un laccio da scarpe facendo fare "un giro morto"..risultato grande fatica e.. tempo perso..
allora ho provato con lana di acciaio imbevuta nel wd40 cercando di "andarci piano" cioè di non stringere troppo....risultato.OTTIMO :hola: :hola:
confortato da quanto ottenuto sui raggi, ho esteso lo stesso trattamento anche alla bulloneria di alluminio e devo dire, anche in questo caso il risultato è stato più che buono..
provare per credere.. :hola:
Rispondi