Re: 1340/ Cambio duro/ frizione/olio primaria/cambio

Alle prese con le chiavi inglesi
Rispondi
Orazio
Messaggi: 23
Iscritto il: 20/10/2015, 22:02
Modello: 1340 Ultra Classic Tour Glide

Re: 1340/ Cambio duro/ frizione/olio primaria/cambio

Messaggio da Orazio »

Buona sera a tutti. Desideravo chiedervi alcune cose riguardo ad una 1340 evo (ultra classic Glide) del 1990. Vengo al punto, ieri mentre tornavo da un giro con la moto, dopo una curva il cambio è diventato duro, la leva della frizione ha acquistato un gioco che prima non aveva. Tornato a casa ho tirato il cavo della guaina di regolazione frizione di molto, le marce entravano bene ma poi in strada e in accellerazione si sentiva slittare, ho riallentato il cavo lasciando un po di gioco alla leva frizione e tutto è tornato normale come per miracolo. Ho sempre avuto difficoltà nel trovare il folle con motore acceso (spento è ok), la mia domanda è, secondo voi può essere l'olio della primaria? visto che ne perde sempre un poco? e che tipo di olio (gradazione) è richiesto per la primaria? e per il cambio? in modo che lo possa comprare direttamente all'autoricambi vicino casa.
Vi ringrazio per i consigli che saprete darmi. :hola:
Ultima modifica di Orazio il 31/05/2016, 16:12, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
mpescatori
Messaggi: 615
Iscritto il: 01/07/2013, 13:52
Modello: HD DYNA FAT BOB 1584
Località: Roma Caput Mund...anitatis!

Re: Cabio duro/ frizione /Olio Primaria

Messaggio da mpescatori »

"Tornato a casa ho tirato il cavo della guaina di regolazione frizione "

Ciao. Forse intendi dire che hai tirato il cavo della frizione (la guaina è una mera protezione del cavo)
Anch'io ho una 1340 EVO (Dyna Superglide Sport)

Mi vien da pensare che :
1. ti si sia sfilata la "mandorla" che fa da terminale del cavo alla forcelletta della frizione giù sul cambio, oppure
2. ti si sta rompendo il cavo della frizione.

Dei due, il primo è di facile riparazione anche da solo, il secondo vuole la sostituzione del cavo previo ingrassaggio della guaina.

:ok:
Maurizio

L'Uomo che volle farsi Re
Orazio
Messaggi: 23
Iscritto il: 20/10/2015, 22:02
Modello: 1340 Ultra Classic Tour Glide

Re: Cambio duro/ frizione /Olio Primaria

Messaggio da Orazio »

Grazie Maurizio della giusta osservazione. Escludiamo un incollamento dei dischi frizione? (non sò se sono a bagno d olio o a secco) magari dovuto alla cattiva qualità o scarsa quantità dell'olio della primaria o del cambio? non conoscendo questo motore/trasmissione ovviamente rischio (sicuramente!!) di dire sciocchezze.
Comunque grazie ancora. :hola:
Avatar utente
rumenigge
Messaggi: 2064
Iscritto il: 20/01/2015, 21:13
Modello: Triumph Rochet 3
Località: Ragogna ( UD ) - TRIUMPH ROCKET 3

Re: 1340/ Cambio duro/ frizione/olio primaria/cambio

Messaggio da rumenigge »

Frizione da regolare !!! controlla bene tutto il percorso della guaina e che non si sia incrociata con altri cavi o fascette che la stringono troppo ...per quanto riguarda la folle ... verifica di non avere troppo gioco a vuoto sulla leva della frizione, bastano pochi mm altrimenti non stacca, e tu ravani a mettere le marce, e a trovare la folle!!! La frizione,quando sta' per finire,slitta, soprattutto in ripresa,con marce alte.....
Comunque normalmente, a caldo,per mettere in folle ci vuole un po' di mestiere....
Immagine
Orazio
Messaggi: 23
Iscritto il: 20/10/2015, 22:02
Modello: 1340 Ultra Classic Tour Glide

Re: 1340/ Cambio duro/ frizione/olio primaria/cambio

Messaggio da Orazio »

Grazie Rumenigge, avevo controllato il percorso della guaina e mi sembrava ok. Comunque seguirò i tuoi consigli.
Grazie ancora. :hola:
Avatar utente
rumenigge
Messaggi: 2064
Iscritto il: 20/01/2015, 21:13
Modello: Triumph Rochet 3
Località: Ragogna ( UD ) - TRIUMPH ROCKET 3

Re: 1340/ Cambio duro/ frizione/olio primaria/cambio

Messaggio da rumenigge »

Orazio ha scritto:Grazie Rumenigge, avevo controllato il percorso della guaina e mi sembrava ok. Comunque seguirò i tuoi consigli.
Grazie ancora. :hola:
Grazie de che ... figurati :hola:
Immagine
Rispondi