cuscinetto camme rotto
Re: cuscinetto camme rotto
Non ti scusare, il problema non è da poco. Prova col micromagnete su filo di ferro, se non riesci c'è solo da aprire.
Più strada e meno pippe...
- Alfredo
- Messaggi: 5871
- Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
- Modello: Sportster 1200Custom 2013
- Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom
Re: cuscinetto camme rotto
Resistono magneti di sezione ridicola, anche 1mm, di issano nel modellismo, soldatini, per poter cambiare gli arti. Li vendono a cilindri della lunghezza minima di 10cm. Poi va tagliato, noi modellisti ne facciamo dei dischi sottili, tu dovresti tagliarlo per la lunghezza necessaria, che ignoro. Se non hai ancora risolto entro oggi cerco di darti un link di dove acquistarli, costano un cass.
- Alfredo
- Messaggi: 5871
- Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
- Modello: Sportster 1200Custom 2013
- Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom
Re: cuscinetto camme rotto
Poi perdonate, io sono ignorante forte, ma non è possibile usare un fil di ferro e magnetizzato con una calamita o elettro calamita.
Vogliate scusarmi se ho detto una fesseria cosmica.
Vogliate scusarmi se ho detto una fesseria cosmica.
- Alfredo
- Messaggi: 5871
- Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
- Modello: Sportster 1200Custom 2013
- Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom
Re: cuscinetto camme rotto
Scusa Roby non ho letto il tuo post.
Re: cuscinetto camme rotto
Neanche quello di christianhdAlfredo ha scritto:Scusa Roby non ho letto il tuo post.
hahaha
Più strada e meno pippe...
- Alfredo
- Messaggi: 5871
- Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
- Modello: Sportster 1200Custom 2013
- Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom
Re: cuscinetto camme rotto
Ci sarà pure un motivo se porto gli occhiali?
-
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 14/11/2011, 21:29
- Modello: Ultraclassic TC96 del 2007
Springer 1340 '99 - Località: Bologna
Re: cuscinetto camme rotto
Grazie intanto per la grande solidarietà e adoperarvi nella risoluzione.
Grande Alfredo. Si girami il link che provo a darci un'occhiata.
Grande Alfredo. Si girami il link che provo a darci un'occhiata.
- HD Morris
- Messaggi: 3537
- Iscritto il: 21/09/2015, 0:42
- Modello: Low Rider
- Località: Mansfield, Texas
Re: cuscinetto camme rotto
Mi spiace del tuo problema e spero tu possa risolverlo senza dover aprire tutto.
Solo una curiosita', il cuscinetto era gia' rotto o si e' aperto durante la rimonzione?
Solo una curiosita', il cuscinetto era gia' rotto o si e' aperto durante la rimonzione?
-
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 14/11/2011, 21:29
- Modello: Ultraclassic TC96 del 2007
Springer 1340 '99 - Località: Bologna
Re: cuscinetto camme rotto
Il cuscinetto era sano ma mentre lo estraevo per sostituirlo l'estrattore è scivolato sul fianco e ha staccato i rullini...
E' un lavoro che ho già effettuato diverse volte quello dei tenditori delle cams con relativi cuscinetti e non ho mai avuto problemi.In quella moto erano particolarmente duri e l'estrattore ha ceduto lateralmente rovinando il cuscinetto.
Poi la sfiga ha fatto la sua parte.
E' un lavoro che ho già effettuato diverse volte quello dei tenditori delle cams con relativi cuscinetti e non ho mai avuto problemi.In quella moto erano particolarmente duri e l'estrattore ha ceduto lateralmente rovinando il cuscinetto.
Poi la sfiga ha fatto la sua parte.