Buon giorno a tutti.
Oggi ho avuto una esperienza quasi mistica.
Sono stato in un'azienda che produce frizioni, pignoni e cambi.
Questa azienda ovviamente italiana produce per tutti i più grandi marchi di moto ad eccezione dei giapponesi che si rifornisco solo dai giapponesi.
Mi hanno portato in fabbrica e mi hanno fatto vedere tutte le lavorazioni ed è stata un'esperienza unica Perche vedere come nasce un pezzo nelle sue varie fasi è veramente unico.
Mi verrebbe da chiedere se mamma HD si rifornisce in oriente o utilizza aziende artigianali che questa
Frizioni Pignoni Cambi
Re: R: Frizioni Pignoni Cambi
Harley non ho idea dove si fornisca per quanto riguarda la frizione.
In italia ci sono molte aziende alcune famose alcune meno che producono queste parti.
So che Indian usa parti Made in Italy e Harley parti made in Japan.
Per il resto ci vorrebbe la classifica di tutti i componenti pezzo per pezzo.
Potremmo restare alquanto stupiti per certe cose.
Una volta Harley montava parti by Magneti Marelli.
Poi per fortuna è passata alla Delphi. ;-)
In italia ci sono molte aziende alcune famose alcune meno che producono queste parti.
So che Indian usa parti Made in Italy e Harley parti made in Japan.
Per il resto ci vorrebbe la classifica di tutti i componenti pezzo per pezzo.
Potremmo restare alquanto stupiti per certe cose.
Una volta Harley montava parti by Magneti Marelli.
Poi per fortuna è passata alla Delphi. ;-)
MODERATORE FORUM
-
beaver
Re: Frizioni Pignoni Cambi
Quando ho smontato i cerchi del Dyna per la modifica bartubeless all'interno erano marchiati a lettere cubitali "Made in Italy"
Re: Frizioni Pignoni Cambi
E se uno va a guardare bene chissà che sorprese....
Re: R: Frizioni Pignoni Cambi
beaver ha scritto:Quando ho smontato i cerchi del Dyna per la modifica bartubeless all'interno erano marchiati a lettere cubitali "Made in Italy"
Hai ragione avevo dimenticato i cerchi! ;-)
MODERATORE FORUM
- HD Morris
- Messaggi: 3537
- Iscritto il: 21/09/2015, 0:42
- Modello: Low Rider
- Località: Mansfield, Texas
Re: Frizioni Pignoni Cambi
Negli States ci sono tre stabilimenti dell'Harley che si possono visitare: York in Pennsylvania dove vengono prodotti diversi componenti metallici, assemblate le touring, i softail e le CVO; Kansas City in Missouri dove vengono assemblati Sportster, Dyna e V-Rod e il motore di quest'ultimo; infine Menomonee Falls in Wisconsin nella zona di Milwuakee dove vengono prodotti e assemblati i motori e i cambi.
In ognuno di questi stabilimenti vengono prodotte delle parti: ad esempio a Kansas City vengono stampati parafanghi e serbatoi; a York vengono costruiti i telai ed è possibile vedere i vari step di saldatura. La cosa che mi è piaciuta di più è stato vedere il processo produttivo delle forcelle spinger sempre a York: a fine processo mi ricordo che c'era una cassa piena di forcelle pronte per la linea di assemblaggio.
A Menomonee Falls è molto interessante vedere le lavorazioni meccaniche sui componenti dei motori e cambi. Le parti critiche partono da forgiato mentre altre parti vengono macchinate direttamente da barre o piastre standard.
In ognuno di questi stabilimenti vengono prodotte delle parti: ad esempio a Kansas City vengono stampati parafanghi e serbatoi; a York vengono costruiti i telai ed è possibile vedere i vari step di saldatura. La cosa che mi è piaciuta di più è stato vedere il processo produttivo delle forcelle spinger sempre a York: a fine processo mi ricordo che c'era una cassa piena di forcelle pronte per la linea di assemblaggio.
A Menomonee Falls è molto interessante vedere le lavorazioni meccaniche sui componenti dei motori e cambi. Le parti critiche partono da forgiato mentre altre parti vengono macchinate direttamente da barre o piastre standard.
