Salve,
qualcuno di voi è intervenuto sull'idraulica dello StreetGlide o di un touring ???
Devo smontare le forcelle perche' devo farle nere e mi balenava l'idea di sistemare un pò questo assetto un pò morbido.
Piccola spese con molle più performanti o un kit cartucce più oneroso.
Se avete esperienze da condividere sono tutto orecchi
Ciao è una cosa dovrei fare anche io ,...
aspetto di andare da un guru delle sospensioni .....(Dalfiume di Bologna)
però nella mia vecchia moto (BMW K1200LT) che arrivava facilmente a tampone,...cambiando l'olio nelle canne, poca spesa e molta resa,...
io la il mio problema l'avevo risolto,....ma c è da considerare che avevo il paralever per cui in mezzo c è un ammortizzatore,.. vero e proprio,.. le canne servono solo come guida,..
per cui avevo solo reso meno scorrevole l'affondamento ,...
nella mia Electra non arrivano a tampone ,...ma non copiano bene le asperità sopratutto quando sono piccole e in rapida successione,... sicuramente monterò dietro un paio di ammortizzatori come si deve ,.. poi sentirò lui cosa mi consiglia ...
dimenticavo la mia è una Rushmore ,... ma non ho visto una grande differenza tra questa e vecchia Electra 2007 che avevo,...lo scorso anno ..
il viaggio è la mia meta non la destinazione.
non piu appiedato ... ora sopra una stupenda.Electra limited Blu
Le forcelle anteriori sono sempre state morbide troppo morbide su quasi tutti i modelli Harley.
Sulle Touring poi il problema si fa sentire ancora di più, perché la mole della moto necessiterebbe di un assetto anteriore leggermente più rigido.
Arrivano così tanto a tampone che in concessionaria per controllarmi il buon funzionamento di queste ultime, mi fecero un bozzo non da poco nel parafango anteriore.
Sostituito ovviamente a spese della concessionaria.
Cambiare l'olio forse può bastare, ma la soluzione migliore e di montare delle molle più performanti.
La Progressive per esempio fa dei kit molto interessanti. ;-)
ElectraDenis ha scritto:Ciao è una cosa dovrei fare anche io ,...
aspetto di andare da un guru delle sospensioni .....(Dalfiume di Bologna)
però nella mia vecchia moto (BMW K1200LT) che arrivava facilmente a tampone,...cambiando l'olio nelle canne, poca spesa e molta resa,...
io la il mio problema l'avevo risolto,....ma c è da considerare che avevo il paralever per cui in mezzo c è un ammortizzatore,.. vero e proprio,.. le canne servono solo come guida,..
per cui avevo solo reso meno scorrevole l'affondamento ,...
nella mia Electra non arrivano a tampone ,...ma non copiano bene le asperità sopratutto quando sono piccole e in rapida successione,... sicuramente monterò dietro un paio di ammortizzatori come si deve ,.. poi sentirò lui cosa mi consiglia ...
dimenticavo la mia è una Rushmore ,... ma non ho visto una grande differenza tra questa e vecchia Electra 2007 che avevo,...lo scorso anno ..
Forse la soluzione più drastica (ovvero cartuccia ohlins) è la migliore ma è anche la più cara...per la tua però esiste anche la cartuccia della bitubo.
Alcuni mi hanno detto che molle wilbers e olio più denso sono sufficienti....esiste anche il kit cartuccia progressive ma è una marca che in passato mi ha deluso.
Beh con Ohlins si va sul sicuro. Spesa fatta una volta ma per sempre.
Sulla mia ex street glide avevo valutato l'ipotesi di sostituire le molle anteriori con le Ohlins e anche le sospensioni posteriori.
Il costo totale era davvero elevato però è una spesa che vale veramente l impresa.
Ho guidato una Electra di un tizio che ha sostituito tutto e devo dire che è veramente un'altra moto cambia tantissimo.
Massimo ha scritto:Beh con Ohlins si va sul sicuro. Spesa fatta una volta ma per sempre.
Sulla mia ex street glide avevo valutato l'ipotesi di sostituire le molle anteriori con le Ohlins e anche le sospensioni posteriori.
Il costo totale era davvero elevato però è una spesa che vale veramente l impresa.
Ho guidato una Electra di un tizio che ha sostituito tutto e devo dire che è veramente un'altra moto cambia tantissimo.
Il bello che togli tutto e metti la cartuccia...via molle via tutto inserisci una forcella nella forcella...[emoji38]
Massimo ha scritto:Beh con Ohlins si va sul sicuro. Spesa fatta una volta ma per sempre.
Sulla mia ex street glide avevo valutato l'ipotesi di sostituire le molle anteriori con le Ohlins e anche le sospensioni posteriori.
Il costo totale era davvero elevato però è una spesa che vale veramente l impresa.
Ho guidato una Electra di un tizio che ha sostituito tutto e devo dire che è veramente un'altra moto cambia tantissimo.
Il bello che togli tutto e metti la cartuccia...via molle via tutto inserisci una forcella nella forcella...[emoji38]
Massimo ha scritto:Beh con Ohlins si va sul sicuro. Spesa fatta una volta ma per sempre.
Sulla mia ex street glide avevo valutato l'ipotesi di sostituire le molle anteriori con le Ohlins e anche le sospensioni posteriori.
Il costo totale era davvero elevato però è una spesa che vale veramente l impresa.
Ho guidato una Electra di un tizio che ha sostituito tutto e devo dire che è veramente un'altra moto cambia tantissimo.
Il bello che togli tutto e metti la cartuccia...via molle via tutto inserisci una forcella nella forcella...[emoji38]