Test Harley-Davidson Softail Deluxe 2011

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Rispondi
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Test Harley-Davidson Softail Deluxe 2011

Messaggio da Massimo »

Immagine
Immagine
Immagine


“Richiesta a gran voce”, dicono in Harley-Davidson per spiegare il ritorno in gamma della FLSTN Softail Deluxe fra i modelli 2011: gli appassionati del marchio americano, infatti, hanno richiesto che la Deluxe rientrasse nel listino dopo che due anni fa era uscita di produzione. Telaio rigido (per finta) in stile anni Cinquanta ma l’ammortizzatore posteriore c’è: questa è la caratteristica della famiglia Softail che richiama nel look un capitolo della storia delle moto di Milwaukee ma senza rinunciare al comfort moderno. E moderno è anche il propulsore, il Twin cam ad iniezione “96 cubich inch” da 1.584cc. Se nell’aspetto è rimasta tale e quale a com’era prima di uscire dal listino, il modello 2011 porta in dote l’ABS di serie. Infatti, dopo la gamma V-rod e quella Touring, ora anche le Softail (esclusa la Cross Bones) hanno di serie il sistema antibloccaggio firmato Brembo. Ovviamente, in linea con la filosofia “old style” Harley-Davidson: la ruota fonica e i sensori sono nascosti alla vista e affogati nel mozzo delle ruote per non interferire nell’estetica della moto.
La Softail Deluxe può essere considerata una portabandiera dei valori Harley: vento in faccia, vibrazioni ed erogazione corposa. Del tutto assente, infatti, il riparo aerodinamico sia per il busto che per le gambe del pilota. Il V-twin è ancorato al telaio con attacco rigido e il lavoro di ridurre le vibrazioni è affidato a dei contralberi di bilanciamento; ma, per la gioia degli Harleyisti che non possono rinunciare ai sussulti del propulsore, il bicilindrico scuote la Deluxe con vigore, consentendo quasi di poter contare i giri al minuto. L’erogazione è solida sin da circa 800 giri e i 12,8 kgm di coppia riescono a muovere con una certa agilità la mole di questa Softail. 330 i chilogrammi in ordine di marcia che grazie alla ridotta altezza da terra della sella (670 mm) non si fanno sentire, né durante le manovre da fermo né tantomeno durante la marcia. La moto, infatti, è abbastanza agile (specialmente se confrontata con buona parte degli altri 26 modelli della gamma HD), sebbene le pedane basse consentano angoli di piega davvero limitati. D’altra parte, le Harley non sono fatte per andare forte e lo testimonia anche l’impianto frenante montato sulla Deluxe (singolo disco all’anteriore) che è piuttosto fiacco, sebbene l’adozione dell’ABS consenta una maggiore sinergia fra anteriore e posteriore, dove quest’ultimo, se fatto intervenire in modo energico, risulta davvero d’aiuto.
La Harley-Davidson Softail Deluxe 2011 è disponibile a partire da 20.600 euro se si sceglie la versione nera mentre per le altre colorazioni in tinta unita bisogna spendere 20.800 euro; si passa a 21.300 per la livrea bicolore. Da 22.000 euro in su, invece, le colorazioni personalizzate.
MODERATORE FORUM
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: Test Harley-Davidson Softail Deluxe 2011

Messaggio da Giuseppe »

credo che ci sia un errore. Come fa l'erogazione ad essere coprosa sin da 800 giri/m, se i giri motori al minimo sono 1050 circa? Vuol dire che hanno abbassato di fabbrica il minimo a circa 800 giri/m? :confuso:
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Test Harley-Davidson Softail Deluxe 2011

Messaggio da Massimo »

In effetti mi sembra un pò strano,a meno che si viaggi spinti solo dal minimo! :stelline:
MODERATORE FORUM
Avatar utente
marce75
Messaggi: 719
Iscritto il: 30/12/2009, 14:03
Modello:
Località: Verona

Re: Test Harley-Davidson Softail Deluxe 2011

Messaggio da marce75 »

E anche fosse vero che bella erogazione corposa per andare a 40 Km/h...
Avatar utente
Albert_SE
Messaggi: 1959
Iscritto il: 30/06/2009, 18:42
Modello:
Località: Modena

Re: Test Harley-Davidson Softail Deluxe 2011

Messaggio da Albert_SE »

io la deluxe (M.Y. 2005) l'avevo: con quelle sospensioni ribassate che ha è dura come il cemento sulle asperità stradali e non ha nessun angolo di piega, al punto di essere un disastro nelle rotonde. Le gomme che impiega sono di cemento (ben altra cosa sono le bimescola che la Hd usa nelle moto con la 180 o la 200 posteriore).

In tre parole: bellissima, ma da dimenticare.
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Test Harley-Davidson Softail Deluxe 2011

Messaggio da Massimo »

Albert_SE ha scritto:io la deluxe (M.Y. 2005) l'avevo: con quelle sospensioni ribassate che ha è dura come il cemento sulle asperità stradali e non ha nessun angolo di piega, al punto di essere un disastro nelle rotonde. Le gomme che impiega sono di cemento (ben altra cosa sono le bimescola che la Hd usa nelle moto con la 180 o la 200 posteriore).

In tre parole: bellissima, ma da dimenticare.

Mi ricorda un pò la mia,salvo che nelle rotonde è molto più maneggevole. :furbo:
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Test Harley-Davidson Softail Deluxe 2011

Messaggio da Massimo »

Cmq è un bel mezzo critiche e difetto a parte.Del resto non guidiamo certo moto famose pe comodità assenza di vibrazioni,freni o quant'altro.
Ci piacciono per come sono e stop.Magari la serie 2011 l'hanno migliorata.
Oppure no.
MODERATORE FORUM
Rispondi