
Costo sostituzione cavo frizione
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 12/04/2015, 14:08
- Modello: Sportster 883 (90)
Re: Costo sostituzione cavo frizione
Il mio mestiere è il meccanico di auto le moto sono un ' hobby ...... 

Libertà solo libertà.......
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 12/04/2015, 14:08
- Modello: Sportster 883 (90)
Re: Costo sostituzione cavo frizione
Questo fa capire che i ricambi delle moto che costruiscono oggi (come materiali utilizzati ) fanno cagare :nono:
Libertà solo libertà.......
Re: Costo sostituzione cavo frizione
Ad onor del vero è propabile che abbia fatto io qualche cagata a livello di posizionamento del cavo all'epoca in cui sostituii il manubrioclemente1976 ha scritto:Questo fa capire che i ricambi delle moto che costruiscono oggi (come materiali utilizzati ) fanno cagare :nono:


- mb55
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 11/06/2015, 19:13
- Modello: HD Sportster XL Nightster 1200N
- Località: GAMBETTOLA ( FC )
Re: Costo sostituzione cavo frizione
Perdonate la domanda: essendo registrato da poco potrei chiedere qualcosa di già detto ( ho controllato con il cerca e non ho trovato niente ) ma, visto il costo proibitivo del ricambio, nessuno ha provato a sostituire soltanto il cavo mantenendo la guaina ? Insomma un cavo d'acciaio, anche se di discreta sezione, costa una sciocchezza, la mano d'opera ... magari si fà in casa
Mi permetto di fare questa domanda perchè, quando ho acquistato la mia Sportster Nighster dal precedente proprietario, c'era montato un manubrio dragbar con tutti i cavi intubati per cui, volendo rimontare il manubrio alto, andavano smontati tutti i connettori e rimontato il tutto ( troppo lavoro, ho pensato all'inizio ); mi trovavo malissimo ed ho chiesto in officina di cambiarlo con l'originale.
Mi hanno sparato un costo
Il primo pensiero fù: "Non ci penso neppure a buttare una cifra del genere !!!"; avendo pochissimo tempo libero ci ho messo quasi 3 giorni, ho dovuto "rattoppare" delle oscenità elettriche trovate man mano che smontavo ma, alla fine, la spesa si è aggirata su pochi euro per qualche fascetta, un rotolo di nastro telato ed una serie di chiavi a brugola in pollici.
Non sarà la stessa cosa, ovviamente, ma, per curiosità, ho controllato nel manuale di officina; arrivare al rinvio frizione è piuttosto semplice, per il resto non mi pare ci siano grandi problemi ... se qualcuno ha provato potrebbe raccontarmi qualcosa ?
Grazie, Ciaooo

Mi permetto di fare questa domanda perchè, quando ho acquistato la mia Sportster Nighster dal precedente proprietario, c'era montato un manubrio dragbar con tutti i cavi intubati per cui, volendo rimontare il manubrio alto, andavano smontati tutti i connettori e rimontato il tutto ( troppo lavoro, ho pensato all'inizio ); mi trovavo malissimo ed ho chiesto in officina di cambiarlo con l'originale.
Mi hanno sparato un costo



Il primo pensiero fù: "Non ci penso neppure a buttare una cifra del genere !!!"; avendo pochissimo tempo libero ci ho messo quasi 3 giorni, ho dovuto "rattoppare" delle oscenità elettriche trovate man mano che smontavo ma, alla fine, la spesa si è aggirata su pochi euro per qualche fascetta, un rotolo di nastro telato ed una serie di chiavi a brugola in pollici.
Non sarà la stessa cosa, ovviamente, ma, per curiosità, ho controllato nel manuale di officina; arrivare al rinvio frizione è piuttosto semplice, per il resto non mi pare ci siano grandi problemi ... se qualcuno ha provato potrebbe raccontarmi qualcosa ?
Grazie, Ciaooo
Re: Costo sostituzione cavo frizione
Credo che il pezzo sia stampato già infilato nella guaina. Puoi fare una fai da te, ti compri della guaina un filo, dei morsetti ..... vedi che ti manca ..... pero' francamente ..... so mica se vale la pena ..... ;)mb55 ha scritto:Perdonate la domanda: essendo registrato da poco potrei chiedere qualcosa di già detto ( ho controllato con il cerca e non ho trovato niente ) ma, visto il costo proibitivo del ricambio, nessuno ha provato a sostituire soltanto il cavo mantenendo la guaina ? Insomma un cavo d'acciaio, anche se di discreta sezione, costa una sciocchezza, la mano d'opera ... magari si fà in casa![]()
Mi permetto di fare questa domanda perchè, quando ho acquistato la mia Sportster Nighster dal precedente proprietario, c'era montato un manubrio dragbar con tutti i cavi intubati per cui, volendo rimontare il manubrio alto, andavano smontati tutti i connettori e rimontato il tutto ( troppo lavoro, ho pensato all'inizio ); mi trovavo malissimo ed ho chiesto in officina di cambiarlo con l'originale.
Mi hanno sparato un costo![]()
![]()
![]()
Il primo pensiero fù: "Non ci penso neppure a buttare una cifra del genere !!!"; avendo pochissimo tempo libero ci ho messo quasi 3 giorni, ho dovuto "rattoppare" delle oscenità elettriche trovate man mano che smontavo ma, alla fine, la spesa si è aggirata su pochi euro per qualche fascetta, un rotolo di nastro telato ed una serie di chiavi a brugola in pollici.
Non sarà la stessa cosa, ovviamente, ma, per curiosità, ho controllato nel manuale di officina; arrivare al rinvio frizione è piuttosto semplice, per il resto non mi pare ci siano grandi problemi ... se qualcuno ha provato potrebbe raccontarmi qualcosa ?
Grazie, Ciaooo
Re: Costo sostituzione cavo frizione
Un fai da te sul cavo frizione la vedo dura.....