immatricolare moto da Germania

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Rispondi
Avatar utente
ivanoman
Messaggi: 463
Iscritto il: 05/09/2012, 23:01
Modello:

immatricolare moto da Germania

Messaggio da ivanoman »

Ciao Bikers,

ho quasi deciso di comprare la mia prima harley dalla germania.
Il prezzo rientra nel mio budget ma adesso ho il dubbio di quanto mi verrà a costare immatricolarla.

Qualcuno di voi lo ha già fatto?

Grazie e buon week end a tutti
Avatar utente
HDsaster
Messaggi: 2108
Iscritto il: 23/07/2014, 16:03
Modello:
Località: Alto Adige

Re: immatricolare moto da Germania

Messaggio da HDsaster »

metà delle moto che ho avuto le ho comprate in Germania. Ci sono due iter diversi a seconda che la moto sia nuova o usata!
Avatar utente
ivanoman
Messaggi: 463
Iscritto il: 05/09/2012, 23:01
Modello:

Re: immatricolare moto da Germania

Messaggio da ivanoman »

Mi sono documentato un pochino :

L'iter che dovro seguire è quello della moto usata e come definizione è la seguente:

un veicolo già immatricolato in un Paese UE che ha percorso più di seimila chilometri e ceduto oltre sei mesi dopo la data di prima immatricolazione estera


Passi da seguire :

1) rivolgersi innanzitutto all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) per le necessarie verifiche sull'idoneità della documentazione tecnica e sulla regolarità degli adempimenti fiscali

2) Dopo le verifiche preliminari presso l'UMC, si può richiedere l'immatricolazione all'UMC e l'iscrizione del veicolo in Italia al PRA.

Nel caso di importazione da Germania (Paese UE) è possibile rivolgersi allo Sportello Telematico dell'Automobilista (STA) per immatricolare e iscrivere al PRA

Se non è possibile utilizzare lo STA, si deve:
1) provvedere all'immatricolazione presso l'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC)
2) entro sessanta giorni dalla data di rilascio della carta di circolazione, si deve fare l'iscrizione del veicolo al Pubblico Registro Automobilistico (PRA)

La documentazione da presentare se il veicolo è usato:
fotocopia di un documento d'identità/riconoscimento dell'acquirente

Se il documento è redatto in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana (tranne i casi in cui esistono esenzioni stabilite da leggi o accordi internazionali) certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale.

Dichiarazione sostitutiva di certificazione di residenza dell'acquirente, qualora la residenza non sia riportata sul documento presentato
Modello NP2C stampabile dal sito o in distribuzione gratuita presso gli STA delle unità territoriali ACI (PRA) e degli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC), per l'iscrizione al PRA con istanza dell’acquirente,
modello NP2D, stampabile dal sito o in distribuzione gratuita presso gli STA delle unità territoriali ACI (PRA) e degli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC), nel caso in cui venga redatto l’atto di vendita

L'atto di vendita con la firma del venditore autenticata da un notaio deve essere redatto in bollo.

Per i veicoli usati provenienti dalla Germania e immatricolati in Germania fino al 31.5.2004 deve essere consegnato l'originale del documento di Proprietà (Faharzeugbrief). Per i veicoli usati provenienti dalla Germania e immatricolati in Germania a partire dal 1.06.2004 deve essere consegnata o la copia del Faharzeugbrief o del nuovo documento di proprietà (Zulassungsbesheinigungteil II)

Somme dovute per l'immatricolazione e l'iscrizione al PRA di un veicolo importato:
Imposta Provinciale di Trascrizione importo variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza
Emolumenti ACI 27,00 euro
Imposta di bollo per iscrizione al PRA 32,00 euro
Imposta di bollo DTT (*) 32,00 euro
Diritti DTT (*) 9,00 euro
Costi per rilascio targhe l'importo varia a seconda del tipo di targa e di veicolo

Se ci si rivolge allo STA di una delegazione dell'Automobile Club o di uno di studio di consulenza automobilistica (agenzia pratiche auto) oltre ai costi previsti per legge, per la richiesta bisogna aggiungere la tariffa - in regime di libero mercato - del servizio di intermediazione.
Avatar utente
ivanoman
Messaggi: 463
Iscritto il: 05/09/2012, 23:01
Modello:

Re: immatricolare moto da Germania

Messaggio da ivanoman »

Ho un dubbio pero su questo punto :

L'atto di vendita con la firma del venditore autenticata da un notaio deve essere redatto in bollo.

Ma devo andare da un notaio in germania quando faccio il trapasso ?
Avatar utente
HDsaster
Messaggi: 2108
Iscritto il: 23/07/2014, 16:03
Modello:
Località: Alto Adige

Re: immatricolare moto da Germania

Messaggio da HDsaster »

in Germania non esistono le marche da bollo quindi il contratto va in carta libera.
L'ultima mia importazione risale a 4 anni fa ed il contratto era con forma semplice.
ATTENZIONE: bisogna scrivere sul contratto che il veicolo non ha danni, graffi ecc. altrimenti fanno storie in Italia!
Rispondi