Funzionamento ottimale di un motore !!!

Alle prese con le chiavi inglesi
Rispondi
Avatar utente
rumenigge
Messaggi: 2064
Iscritto il: 20/01/2015, 21:13
Modello: Triumph Rochet 3
Località: Ragogna ( UD ) - TRIUMPH ROCKET 3

Funzionamento ottimale di un motore !!!

Messaggio da rumenigge »

Ciao a tutti !!! premesso che dovrebbe essere ormai noto a tutti, che il riscaldamento di un motore vada fatto partendo subito e non lasciando riscaldare la moto al minimo, perchè il pistone subisce un riscaldamento precoce a confronto delle pareti del cilindro, con conseguente aumentato rischio di grippaggio motore e quindi che sarebbe ideale percorrere un maggior numero di km con il minor numero di avviamenti possibili, non solo per evitare un sovraccarico prematuro del motorino di avviamento ma sopratutto perchè il motore percorrerebbe la maggior parte dei km in condizioni ideali di motore ben riscaldato . la mia domanda è la seguente:

In termini di usura, è maggiormente gravoso un utilizzo giornaliero con pochi km (10 andata a inizio mattina e 10 al ritorno nel tardo pomeriggio, percorsi in città con un utilizzo prevalente in prima, seconda, terza marcia e numero di giri basso) oppure un utilizzo fine settimanale con un percorso lungo (80-100 km) in cui si possa utilizzare una maggiore escursione nel numero dei giri motore ma sopratutto quasi il 90% dei km in condizioni ideali, invece che un 50%, bene che vada, nel primo caso?

Messa così sembrerebbe il secondo caso ma c'è 1 punto a favore del primo caso:

Con un utilizzo giornaliero l'olio risulta meno denso rispetto ad un utilizzo a distanza di circa 7 giorni per cui la fase di riscaldamento risulterebbe più rapida e meno gravosa

Grazie per l'attenzione, sono curioso di conoscere la vostra opinione al riguardo !!! :ditav:
Immagine
Avatar utente
Sportster48
Messaggi: 503
Iscritto il: 30/07/2013, 14:18
Modello: 48

Re: Funzionamento ottimale di un motore !!!

Messaggio da Sportster48 »

Personalmente il 2 caso mi "appassiona " di più. ...
Credo che messa la 5 o la 6 la moto viaggia come un treno su un binario a velocità costante. ... :risoebete:

IL VINCENTE TROVA SEMPRE UNA STRADA ,IL PERDENTE TROVA SEMPRE UNA SCUSA !!!!!
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Funzionamento ottimale di un motore !!!

Messaggio da vins »

Generalmente non amo prendere la moto per pochi km, perche comunque sia con 10 km non si scalda bene tutto. E poi soprattutto d'inverno se hai il minerale, devi scaldare bene tutto per far evaporare il vapore acqueo altrimenti crei morchia nel motore.
E poi la viscosita dell'olio non dipende dalla frequenza giornaliera....se è 20w50 resta quella.... A motore caldo avrai una viscosita 'minore' ma con tolleranze in assetto. A motore freddo avrai tolleranze da portare a temperatura, ma un olio molto viscoso e protettivo.
Il fatto di scaldare il motore per poco tempo e mettersi subito in marcia, secondo me non ha poi tanto rilievo...anche i cilindri sono in alluminio, ed il coefficente di dilatazione è lo stesso....si il postone è piu sollecitato, ma dissipa il suo calore tramite il cilindro, ed anche tramite l'olio che, essendo ancora freddo, evita che scaldi troppo velocemente. I cilindri devono comunque entrare in temperatura, basta qualche minuto al minimo, per evitare partendo magari smodatamente, che il calore sovvenga di colpo con tirate a freddo, col rischio di fare fuori qualche guarnizione.
Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
rumenigge
Messaggi: 2064
Iscritto il: 20/01/2015, 21:13
Modello: Triumph Rochet 3
Località: Ragogna ( UD ) - TRIUMPH ROCKET 3

Re: Funzionamento ottimale di un motore !!!

Messaggio da rumenigge »

vins ha scritto:Generalmente non amo prendere la moto per pochi km, perche comunque sia con 10 km non si scalda bene tutto. E poi soprattutto d'inverno se hai il minerale, devi scaldare bene tutto per far evaporare il vapore acqueo altrimenti crei morchia nel motore.
E poi la viscosita dell'olio non dipende dalla frequenza giornaliera....se è 20w50 resta quella.... A motore caldo avrai una viscosita 'minore' ma con tolleranze in assetto. A motore freddo avrai tolleranze da portare a temperatura, ma un olio molto viscoso e protettivo.
Il fatto di scaldare il motore per poco tempo e mettersi subito in marcia, secondo me non ha poi tanto rilievo...anche i cilindri sono in alluminio, ed il coefficente di dilatazione è lo stesso....si il postone è piu sollecitato, ma dissipa il suo calore tramite il cilindro, ed anche tramite l'olio che, essendo ancora freddo, evita che scaldi troppo velocemente. I cilindri devono comunque entrare in temperatura, basta qualche minuto al minimo, per evitare partendo magari smodatamente, che il calore sovvenga di colpo con tirate a freddo, col rischio di fare fuori qualche guarnizione.
Vins-
Risposta esauriente !!! da intenditore !!! Grazie :ditav:
Immagine
Avatar utente
Sportster48
Messaggi: 503
Iscritto il: 30/07/2013, 14:18
Modello: 48

Re: Funzionamento ottimale di un motore !!!

Messaggio da Sportster48 »

vins ha scritto:Generalmente non amo prendere la moto per pochi km, perche comunque sia con 10 km non si scalda bene tutto. E poi soprattutto d'inverno se hai il minerale, devi scaldare bene tutto per far evaporare il vapore acqueo altrimenti crei morchia nel motore.
E poi la viscosita dell'olio non dipende dalla frequenza giornaliera....se è 20w50 resta quella.... A motore caldo avrai una viscosita 'minore' ma con tolleranze in assetto. A motore freddo avrai tolleranze da portare a temperatura, ma un olio molto viscoso e protettivo.
Il fatto di scaldare il motore per poco tempo e mettersi subito in marcia, secondo me non ha poi tanto rilievo...anche i cilindri sono in alluminio, ed il coefficente di dilatazione è lo stesso....si il postone è piu sollecitato, ma dissipa il suo calore tramite il cilindro, ed anche tramite l'olio che, essendo ancora freddo, evita che scaldi troppo velocemente. I cilindri devono comunque entrare in temperatura, basta qualche minuto al minimo, per evitare partendo magari smodatamente, che il calore sovvenga di colpo con tirate a freddo, col rischio di fare fuori qualche guarnizione.
Vins-
vins hai una cosa in comune con "quello presente nel tuo avatar " .....siete veloci,precisi . ... :primo:

IL VINCENTE TROVA SEMPRE UNA STRADA ,IL PERDENTE TROVA SEMPRE UNA SCUSA !!!!!
Avatar utente
rumenigge
Messaggi: 2064
Iscritto il: 20/01/2015, 21:13
Modello: Triumph Rochet 3
Località: Ragogna ( UD ) - TRIUMPH ROCKET 3

Re: Funzionamento ottimale di un motore !!!

Messaggio da rumenigge »

SPORTSTER48 ha scritto:
vins ha scritto:Generalmente non amo prendere la moto per pochi km, perche comunque sia con 10 km non si scalda bene tutto. E poi soprattutto d'inverno se hai il minerale, devi scaldare bene tutto per far evaporare il vapore acqueo altrimenti crei morchia nel motore.
E poi la viscosita dell'olio non dipende dalla frequenza giornaliera....se è 20w50 resta quella.... A motore caldo avrai una viscosita 'minore' ma con tolleranze in assetto. A motore freddo avrai tolleranze da portare a temperatura, ma un olio molto viscoso e protettivo.
Il fatto di scaldare il motore per poco tempo e mettersi subito in marcia, secondo me non ha poi tanto rilievo...anche i cilindri sono in alluminio, ed il coefficente di dilatazione è lo stesso....si il postone è piu sollecitato, ma dissipa il suo calore tramite il cilindro, ed anche tramite l'olio che, essendo ancora freddo, evita che scaldi troppo velocemente. I cilindri devono comunque entrare in temperatura, basta qualche minuto al minimo, per evitare partendo magari smodatamente, che il calore sovvenga di colpo con tirate a freddo, col rischio di fare fuori qualche guarnizione.
Vins-
vins hai una cosa in comune con "quello presente nel tuo avatar " .....siete veloci,precisi . ... :primo:
Comunque Grazie anche a te !!! :ditav:
Immagine
Rispondi