Indeciso sulla gradazione olio forcella

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
marce75
Messaggi: 719
Iscritto il: 30/12/2009, 14:03
Modello:
Località: Verona

Re: Indeciso sulla gradazione olio forcella

Messaggio da marce75 »

Mechano ha scritto:Cerca meglio sono tanti i negozi forniti. Tu stai a Verona no? Vai da Motauto in traversa di Via Valverde, li c'era quello che ho preso io il Bardhal e c'è il 20w.
Bene, sono andato da MOTAUTO e ho preso il Bardahl 20W.
L'ho messo negli steli ed ho accorciato lo spessore di precarico di 1 cm.
(Il mio precarico fino ad ora era lungo 7 cm perché ho la forcella abbassata con
le molle più corte della white bros, ma leggendo le istruzioni ho visto che lo avevo
fatto almeno 1 cm più lungo del massimo consentito.)
Stasera richiudo tutto perché ieri non ho fatto in tempo e vado a fare un giro
di prova... ho anche ammorbidito gli ammo post. che secondo me erano troppo
duri anche quelli... a breve l'esito del test!
:ciao:
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Indeciso sulla gradazione olio forcella

Messaggio da Mechano »

marce75 ha scritto: L'ho messo negli steli ed ho accorciato lo spessore di precarico di 1 cm.
(Il mio precarico fino ad ora era lungo 7 cm perché ho la forcella abbassata con
le molle più corte della white bros, ma leggendo le istruzioni ho visto che lo avevo
fatto almeno 1 cm più lungo del massimo consentito.)
Quindi hai l'anteriore ribassato, ed hai modificato le quote ciclistiche. E il posteriore lo hai ribassato anch'esso o è originale?
Perché abbassare troppo l'anteriore migliora agilità nei cambi di direzione, ma rende instabile a velocità o può essere causa di ondeggiamenti.
Con queste moto è difficile avere entrambe le cose, cioè il look basso e la dinamicità alle alte velocità.
Per questo io l'anteriore (ed anche il posteriore) non ho intenzione di toccarlo come quote.
Immagine
Avatar utente
marce75
Messaggi: 719
Iscritto il: 30/12/2009, 14:03
Modello:
Località: Verona

Re: Indeciso sulla gradazione olio forcella

Messaggio da marce75 »

Mechano ha scritto:Quindi hai l'anteriore ribassato, ed hai modificato le quote ciclistiche. E il posteriore lo hai ribassato anch'esso o è originale?
Perché abbassare troppo l'anteriore migliora agilità nei cambi di direzione, ma rende instabile a velocità o può essere causa di ondeggiamenti.
Con queste moto è difficile avere entrambe le cose, cioè il look basso e la dinamicità alle alte velocità.
Per questo io l'anteriore (ed anche il posteriore) non ho intenzione di toccarlo come quote.
Sto facendo uno Sportster cafe racer.

Ho l'anteriore abbassato di 2 pollici mentre al posteriore ho dei progressive da 13
(lunghi quindi come gli originali) + un kit abbassamento montato al contrario che
mi alza il posteriore di altri 1,75 pollici.

Manubrio dragbar da 70 cm e via! :moto:
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Indeciso sulla gradazione olio forcella

Messaggio da Mechano »

marce75 ha scritto: Sto facendo uno Sportster cafe racer.

Ho l'anteriore abbassato di 2 pollici mentre al posteriore ho dei progressive da 13
(lunghi quindi come gli originali) + un kit abbassamento montato al contrario che
mi alza il posteriore di altri 1,75 pollici.

Manubrio dragbar da 70 cm e via! :moto:
E quindi con questi scompensi ti lamenti se ti ondeggia? :S
Immagine
Rispondi