sospensioni sportster 1200

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Pinde
Messaggi: 87
Iscritto il: 17/05/2015, 23:16
Modello: Sportster XL 1200 Nightster
Località: CERRETO GUIDI (FI)

sospensioni sportster 1200

Messaggio da Pinde »

ciao a tutti!
ho bisogno di conforto: vi prego ditemi anche voi che pure le vostre zavorrine vi fanno gonfiare il fegato (per non dire altro) lamentandosi delle vibrazioni/scosse sulla schiena (io ho una nightster del 2011)?!?!?!?
battute a parte volevo sapere se qualcuno di voi ha montato sospensioni after market e quali mi consigliate, anche in base al prezzo...ma soprattutto mi piacerebbe sapere se poi le prestazioni solo relativamente al comfort sono migliorate sensibilmente oppure sono pressochè impercettibili.
Grazie a tutti in anticipo per le vostre risposte e buon week end di m...a tutti!!!
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: sospensioni sportster 1200

Messaggio da Massimo »

Vai di progressive o bitubo. ;-)
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Pinde
Messaggi: 87
Iscritto il: 17/05/2015, 23:16
Modello: Sportster XL 1200 Nightster
Località: CERRETO GUIDI (FI)

Re: sospensioni sportster 1200

Messaggio da Pinde »

Grazie Massimo...vi farò sapere...alle brutte cambierò zavorra ;)
Avatar utente
dani77
Messaggi: 339
Iscritto il: 14/05/2014, 22:51
Modello: XL 1200 L
Località: Modena (fu Alessandria)

Re: sospensioni sportster 1200

Messaggio da dani77 »

Qualitativamente parlando abbiamo:
1. Ohlins
2. Bitubo
(abisso)
3. Progressive
Purtroppo il prezzo va di pari passo con la qualità, ergo gli Ohlins costano una vaccata ma sono il meglio in circolazione. Onestamente li trovo anche un po' sprecati sulle nostre Sportster :sdentato:
I Progressive sono appena appena meglio degli stock, ma se parli di girare con la zavorra scartali: la differenza non è percettibile.
Il giusto compromesso secondo me sono i Bitubo: io monto i WME (396€ su eBay), regolabili nel precarico e nell'estensione, e oltre a non andare più a pacco ad ogni buca o asperità, sono confortevoli e la differenza è abissale anche alla guida. Io li Ohlins li monterei solo se dovessi fare molta montagna. Un mio amico (abita in montagna) ha sostituito gli ammortizzatori posteriori e kit completo alla forcella (cartucce, molle, olio, tutto insomma) tutto Ohlins: ha speso 900€, ma ha un'altra moto, sulle strade di montagna va via come una lepre.. :stracool:
Ci sono altre marche, ma non ne parlo perché non le conosco! :occhiolino:
Immagine
Avatar utente
Pinde
Messaggi: 87
Iscritto il: 17/05/2015, 23:16
Modello: Sportster XL 1200 Nightster
Località: CERRETO GUIDI (FI)

Re: sospensioni sportster 1200

Messaggio da Pinde »

Grazie della risposta molto chiara ed esaustiva!
Ma siccome sono un vero novellino, capace al massimo di svitare da solo una lampadina o poco più, ti chiedo: sono difficili da montare?
E soprattutto, prima di sbagliare...sono proprio questi del link sotto?

http://www.ebay.it/itm/CP-AMMORTIZZATOR ... 41928e5170
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: sospensioni sportster 1200

Messaggio da Massimo »

Pinde ha scritto:Grazie Massimo...vi farò sapere...alle brutte cambierò zavorra ;)


Ella miseria!! :lol::lol::lol::lol:
MODERATORE FORUM
Avatar utente
dani77
Messaggi: 339
Iscritto il: 14/05/2014, 22:51
Modello: XL 1200 L
Località: Modena (fu Alessandria)

Re: sospensioni sportster 1200

Messaggio da dani77 »

Si, sono quelli. Una cosa che mi sono dimenticato di dirti (forse la più importante :risoebete: ) è l'altezza degli ammortizzatori! Nel senso...tu che Sportster hai? Esempio: io ho una Low, e l'altezza di serie è 11,5", per la R e l'Iron è di 13". In molti abbassano per un discorso puramente estetico, quindi quando ordini gli ammortizzatori nuovi, ricordati di specificare di che altezza li vuoi :occhiolino:
Per il montaggio...farlo da soli non è impossibile, (e se li sostituisci con altri più bassi è più facile). Per esperienza però ti consiglio l'acquisto di un alzamoto (tanto ti tornerà utile per altri lavori) cosi triboli molto meno.
Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: sospensioni sportster 1200

Messaggio da Mechano »

Le italiane Asatek sono sui 340 euro per le base senza bicchierini estetici. Te le fanno su misura, parlando al telefono. http://www.asatek.it/

Direi Asatek e Bitubo. Prezzi simili, italiane, fatte su misura.

Lascia perdere prodotti stranieri o gli Hagon economici che vanno peggio delle originali se non prendi le versioni che costano come le italiane.
Immagine
Avatar utente
Pinde
Messaggi: 87
Iscritto il: 17/05/2015, 23:16
Modello: Sportster XL 1200 Nightster
Località: CERRETO GUIDI (FI)

Re: sospensioni sportster 1200

Messaggio da Pinde »

dani77 ha scritto:Si, sono quelli. Una cosa che mi sono dimenticato di dirti (forse la più importante :risoebete: ) è l'altezza degli ammortizzatori! Nel senso...tu che Sportster hai? Esempio: io ho una Low, e l'altezza di serie è 11,5", per la R e l'Iron è di 13". In molti abbassano per un discorso puramente estetico, quindi quando ordini gli ammortizzatori nuovi, ricordati di specificare di che altezza li vuoi :occhiolino:
Per il montaggio...farlo da soli non è impossibile, (e se li sostituisci con altri più bassi è più facile). Per esperienza però ti consiglio l'acquisto di un alzamoto (tanto ti tornerà utile per altri lavori) cosi triboli molto meno.

Io ho una Nightster, forse saranno di 13 anche i miei come la iron allora...qualcuno di voi lo sa???
Stamani in conce HD mi hanno parlato solo dei progressive (€350) e i Bitubo non me li hanno nemmeno menzionati...il che mi fa propendere proprio per quest'ultimi :ditav: :ditav: :ditav:
Avatar utente
Pinde
Messaggi: 87
Iscritto il: 17/05/2015, 23:16
Modello: Sportster XL 1200 Nightster
Località: CERRETO GUIDI (FI)

Re: sospensioni sportster 1200

Messaggio da Pinde »

Mechano ha scritto:Le italiane Asatek sono sui 340 euro per le base senza bicchierini estetici. Te le fanno su misura, parlando al telefono. http://www.asatek.it/

Direi Asatek e Bitubo. Prezzi simili, italiane, fatte su misura.

Lascia perdere prodotti stranieri o gli Hagon economici che vanno peggio delle originali se non prendi le versioni che costano come le italiane.
Mai sentita la ASATEK, m'informo...grazie per il consiglio!
Rispondi