corpo farfallato
-
- Messaggi: 563
- Iscritto il: 15/01/2010, 14:17
- Modello:
- Località: bergamo d'adozione Cianciana AG di provenienza
corpo farfallato
un mio amico ,parlando con un meccanico gli ha detto che per abbassare il minimo di una macchina che rimaneva un po' alzato rispetto il giusto,ha smontato il corpo farfallato ed ha messo un piccolo spessore ,cosi' facendo il pistoncino interno non si ciudeva del tutto e di conseguenza il minimo si e' abbassato.
du pila di sticchiu tiranu chiossa' di du vo' mpaiati.
Il destino ti aspetta sulla strada che hai scelto per evitarlo.

Il destino ti aspetta sulla strada che hai scelto per evitarlo.



Re: corpo farfallato
Si si ne abbiamo parlato, sulla nostra moto non funziona perché non si deve bloccare il pistoncino del minimo perché svolge anche altre funzioni tra cui aiutarti nelle manovre a bassa velocità.jack79 ha scritto:un mio amico ,parlando con un meccanico gli ha detto che per abbassare il minimo di una macchina che rimaneva un po' alzato rispetto il giusto,ha smontato il corpo farfallato ed ha messo un piccolo spessore ,cosi' facendo il pistoncino interno non si ciudeva del tutto e di conseguenza il minimo si e' abbassato.
-
- Messaggi: 563
- Iscritto il: 15/01/2010, 14:17
- Modello:
- Località: bergamo d'adozione Cianciana AG di provenienza
Re: corpo farfallato
mi ricordo ,pero' a quanto pare mi son perso il succo del discorso.
difatti il mio amico non ne era molto convinto che la cosa era fattibile,pero' prendendo poi spunto di questo e di quel famoso video di quel brasiliano che regolava il minimo da un piccolo telecomando, lui dice che probabilmente il filo era collegato al pistoncino regolandolo in modo autonomo e non piu' dalla centralina
difatti il mio amico non ne era molto convinto che la cosa era fattibile,pero' prendendo poi spunto di questo e di quel famoso video di quel brasiliano che regolava il minimo da un piccolo telecomando, lui dice che probabilmente il filo era collegato al pistoncino regolandolo in modo autonomo e non piu' dalla centralina
du pila di sticchiu tiranu chiossa' di du vo' mpaiati.
Il destino ti aspetta sulla strada che hai scelto per evitarlo.

Il destino ti aspetta sulla strada che hai scelto per evitarlo.



Re: corpo farfallato
Ne ho parlato con la Daytona e se vorranno tirare fuori un prodotto da commerciare sarei contento di dargli tutto il mio supporto.jack79 ha scritto:mi ricordo ,pero' a quanto pare mi son perso il succo del discorso.
difatti il mio amico non ne era molto convinto che la cosa era fattibile,pero' prendendo poi spunto di questo e di quel famoso video di quel brasiliano che regolava il minimo da un piccolo telecomando, lui dice che probabilmente il filo era collegato al pistoncino regolandolo in modo autonomo e non piu' dalla centralina
Io ho preparato uno schema UML, una specie di schema in un linguaggio traducibile in un circuito logico ce dice cosa deve fare un sistema del genere, e che probabilmente fa il Pigster, l'aggeggio del brasiliano.
Un circuito del genere ti deve fare regolare il minimo dove tu lo abbassi a motore caldo e lo memorizzi da qualche parte in questo dispositivo.
Poi quando la moto è in movimento il circuito riceve un impulso TSS dal sensore del cambio che dice che il cambio gira e quindi la moto si muove. In questo caso lo IAC (il regolatore del minimo) ha altre funzioni tra cui il tenerti la moto accelerata per aiutarti nelle manovre, senza che ci siano quei vuoti che ti renderebbero pericolose le manovre a bassa velocità, per esempio quando fai inversione se la moto si muove a scatti rischi di perdere l'equilibrio e cadere.
Quando la moto si ferma quindi il circuito con un timer "ascolta" da quanti millisecondi non ci sono più impulsi TSS e si riprende il controllo del minimo.
E tutto ciò a motore caldo, perché se il motore è freddo deve essere lasciato ancora il controllo alla centralina che deve tenere il motore accelerato e ingrassare la carburazione.
Un simile circuito deve rigirare il segnale del regime di rotazione, i 4 fili dello IAC, l'impulso TSS dal cambio, e anche la temperatura motore, il che non è semplicissimo anche per un elettronico amatoriale che non ha tutti gli schemi tecnici dell'iniezione Delphi e le specifiche di questi dispositivi, anche perché fai presto a bruciare il motorino dello IAC se non smetti di mandare l'impulso quando lui ti dice che è arrivato a fine corsa. Così come devi sapere che resistenza proviene dal sensore di temperatura quando il motore è caldo.
E la Delphi se li fa pagare questi documenti.