io le ho avute tutte le harley .... ovviamente anche un electra....
quando l'ho presa in mano la prima volta, in tangenziale, mi sono fermato perchè ero convinto che si fosse svitata la ruota posteriore, ho poi scoperto che fosse una cosa "NORMALE" dopo tre mesi l'ho venduta.
non che fosse successo nulla di strano... anzi ho fatto delle ottime vacanze girando mezza italia in solitaria.
ma ... quando non c'è feeling ....
P.S.
Comunque oggettivamente la mia moto è migliore della tua...
Avere un Harley Davidson è come avere un figlio scemo,
non è "perfetto" come gli altri ed è per questo che lo si ama di più!!
C'è da dire che le moto più vecchie che ho avuto: Honda VT500E, HONDA CBX750F soffrivano del medesimo problema in due casi, o quando tiravo oltre i (bassi) limiti della moto o quando in piega pronunciata c'erano degli avallamenti. Il problema con la prima si è ridotto moltissimo cambiando ammortizzatori mentre sulla seconda non c'è stato niente da fare. Di solito quel tipo di oscillazione cronica è attribuibile o al telaio in zona canotto soprattutto nei monotrave con doppia culla o/e agli ammortizzatori quando sono doppi, mentre nei mono centrali ovviamente il problema è ridottissimo.
P.s. vorrei aggiungere due cose: la prima, ingegneri Harley assassini e la seconda, politica commerciale Harley di merda.
Ma la cosa che più fa incazzare è la presa per il cu*o dell'accusa agli utenti Harley. E da quale pulpito viene questa accusa? Da chi ha un catalogo accessori più completo di una Bibbia al quale chi di noi non ha dato almeno una volta un occhio?
Harley non ha colpa se il telaio è mal progettato. Ovviamente no scherziamo.
Prima ti vendono un pacchetto incompleto. Poi con il loro librone ti fanno sognare.
Poi quando il sogno è realtà e ti sei schiantato contro un muro o finito giù da una scarpata sono fatti tuoi.
Sicuramente avrai portato la moto oltre i limiti per cui è stata costruita.
E questi limiti sarebbero?
Provvidenziale fu allora il cambio di telaio.
Beh,dietro alla parola restiling ci mettiamo tutte le magagne così da non farle vedere.
E come al solito qui da noi non arriva mai nulla.
Politica aziendale di merda?
Politica aziendale che se ne frega dell'utente finale,ma guai sporcare il mito.
Che si sporchino gli altri mentre rotolano con la moto appresso.
Massimo ha scritto:Ma la cosa che più fa incazzare è la presa per il cu*o dell'accusa agli utenti Harley. E da quale pulpito viene questa accusa? Da chi ha un catalogo accessori più completo di una Bibbia al quale chi di noi non ha dato almeno una volta un occhio?
Harley non ha colpa se il telaio è mal progettato. Ovviamente no scherziamo.
Prima ti vendono un pacchetto incompleto. Poi con il loro librone ti fanno sognare.
Poi quando il sogno è realtà e ti sei schiantato contro un muro o finito giù da una scarpata sono fatti tuoi.
Sicuramente avrai portato la moto oltre i limiti per cui è stata costruita.
E questi limiti sarebbero?
Provvidenziale fu allora il cambio di telaio.
Beh,dietro alla parola restiling ci mettiamo tutte le magagne così da non farle vedere.
E come al solito qui da noi non arriva mai nulla.
Politica aziendale di merda?
Politica aziendale che se ne frega dell'utente finale,ma guai sporcare il mito.
Che si sporchino gli altri mentre rotolano con la moto appresso.
Condivido appieno !!!!
Non voglio sputare "nel piatto dove mangio" per l'mor di dio sono innamorato del marchio e della mia harley ma non è possibile continuare con la politica commerciale oscena di questa casa dove tutti i difetti diventano positività le cose che non funzionano le spacciano sempre come particolarità caratterizzanti ecc. ecc. mai una volta che sistemino le cose adeguatamente prendono sempre gli utenti per il cu*o e fa rabbia che anche in questo caso dove non ci sono di mezzo solo dei difetti estetici ma bensì un difetto di progettazione che può portare alla morte continuino ancora con la stessa politica ... spero solo che gli inquirenti e i giudici americani (che in genere sono seri non come quelli di casa nostra) impartiscano una bella lezione.
Fabio
Questo è un'altro link in cui un agente motociclista di scorta a Lady Obama è caduto sulla sua Electra e si è salvato per un miracolo.
Stesso motivo,perdita di controllo della moto. L'agente dietro di lui l'ha visto lottare per mantenere il controllo ma è stato impossibile.
Massimo ha scritto:Ma la cosa che più fa incazzare è la presa per il cu*o dell'accusa agli utenti Harley. E da quale pulpito viene questa accusa? Da chi ha un catalogo accessori più completo di una Bibbia al quale chi di noi non ha dato almeno una volta un occhio?
Harley non ha colpa se il telaio è mal progettato. Ovviamente no scherziamo.
Prima ti vendono un pacchetto incompleto. Poi con il loro librone ti fanno sognare.
Poi quando il sogno è realtà e ti sei schiantato contro un muro o finito giù da una scarpata sono fatti tuoi.
Sicuramente avrai portato la moto oltre i limiti per cui è stata costruita.
E questi limiti sarebbero?
Provvidenziale fu allora il cambio di telaio.
Beh,dietro alla parola restiling ci mettiamo tutte le magagne così da non farle vedere.
E come al solito qui da noi non arriva mai nulla.
Politica aziendale di merda?
Politica aziendale che se ne frega dell'utente finale,ma guai sporcare il mito.
Che si sporchino gli altri mentre rotolano con la moto appresso.
Condivido appieno !!!!
Non voglio sputare "nel piatto dove mangio" per l'mor di dio sono innamorato del marchio e della mia harley ma non è possibile continuare con la politica commerciale oscena di questa casa dove tutti i difetti diventano positività le cose che non funzionano le spacciano sempre come particolarità caratterizzanti ecc. ecc. mai una volta che sistemino le cose adeguatamente prendono sempre gli utenti per il cu*o e fa rabbia che anche in questo caso dove non ci sono di mezzo solo dei difetti estetici ma bensì un difetto di progettazione che può portare alla morte continuino ancora con la stessa politica ... spero solo che gli inquirenti e i giudici americani (che in genere sono seri non come quelli di casa nostra) impartiscano una bella lezione.
Fabio
In questo articolo si analizza il problema dal punto di vista tecnico. Se avete un pò di pazienza nel leggerlo o tradurlo.
La cosa pazzesca è che Harley Davidson nonostante l'evidente problema congenito (l'agente Charles Paul di 30 anni è morto in sella ad una Electra Glide del 2007) nega che le sue moto soffrano di questo problema.
La famiglia dell'agente deceduto ha fatto causa ad HD,come del resto altri più fortunati che si sono salvati non senza danni.
L'anello debole è la trasmissione montata su boccole che fanno il doppio lavoro di supporto motore e supporto forcellone.
La mia Street per esempio in 6 anni mai nessuno ha controllato il forcellone o altro. Da libretto uso e menutenzione c'è una scadenza anche per questi controlli. Ma che di solito purtroppo non fanno quasi mai.
Solo una volta ho avuto un problema simile ma non di oscillazione sulla vecchia Street Bob. Col mio vecchio amico meccanico abbiamo smontato tutto il forcellone e controllato le boccole (che di per sè ho saputo che fanno cagare....). Sembrava tutto apposto.
A questo punto i possessori di modelli fino al 2008 dovrebbero spendere un pò di tempo e far controllare i propri mezzi,portando anche questi articoli come motivazione. Motivazione non certo priva di fondamento.
Preferisco rompere il ca%%o al concessionario che l'osso del collo!!
Io mi chiedo se in 15 o piu anni nessun possessore di Electra non si sia accorto di nulla .
Massimo tu hai avuto un RK del 2003 . Come si comportava ?
Grazie e scusa se ti disturbo ( un po) .