Provata la mitica Breakout.

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Rispondi
Avatar utente
Bob Harley
Messaggi: 541
Iscritto il: 31/07/2013, 16:30
Modello: Softail Deluxe 2008
Località: Novara

Provata la mitica Breakout.

Messaggio da Bob Harley »

Per oggi il gruppo col quale faccio le uscite in Harley aveva organizzato un run ad Alba dal dealer ufficiale per l'open day.
Avevo in mente di provare un Softail per vedere se potesse eventualmente fare al caso mio.
Appena arrivato noto subito la Breakout nel posteggio delle moto del test e. . . affare fatto, la provo!
dopo aver espletato le pratiche burocratiche mi metto in coda, c'è da aspettare una mezzoretta mi dice la signora in ufficio.
Poco male, lo passo nel salone a vedere le moto nuove.
Arriva il mio turno e salto su.
Che dire, la moto esteticamente è bellissima anche se ovviamente le ho già trovato qualcosa da modificare.
Mi metto in sella e accendo il motore, non sento assolutamente nulla, vabbè che i mezzi nuovi escono di fabbrica
silenziosi, vabbè che ho un casco molto silenzioso ma la mia Dyna stock (2010) si sentiva molto di più.
Siamo in tre, quello davanti a me è su una Low Rider (mi pare), quello dietro ha preso un Road King.
Davanti c'è uno della concessionaria che ci fa da guida con la mitica 750. :giu:
Già da subito noto due cose, l'acceleratore ha una zona morta all'inizio, cosa fastidiosissima (ma è normale?) in quanto non si sa mai di quanto ruotare la manopola.
L'altra è la posizione di guida abbastanza scomoda data dal manubrio Dragbar basso e dalle pedane che si rivelano meno avanzate delle mie (FXDWG). In pratica mi sento ranicchiato.
OK partiamo, prima, seconda, terza e quarta. Breve rettilineo, non la tiro, vado via tranquillo per il momento.
Il dealer di Alba si trova in una splendida zona collinare, quale percorso migliore per fare un test-ride?
La nostra guida ci fa fare un po di Km di salite, discese e curve belle impegnative alternate da brevi rettilinei il tutto immerso negli splendidi vigneti ormai colorati di rosso.
Durante questo giretto ho capito cosa significhi guidare una moto con il 240 sul posteriore, si tratta di una guida molto impegnativa, nelle curve, anche a velocità moderata la moto non scende!
Ad un certo punto c'era una specie di tornante, sono ovviamente arrivato pian-piano ma non sono comunque riuscito a farlo come Dio comanda.
In pratica, bisogna forzare parecchio per farla scendere, mi dicevano che con un manubrio più alto le cose migliorerebbero anche se un manubrio alto sul BO non ce lo vedo proprio.
Il motore l'ho trovato molto pigro, sarà la mappatura ma non ci siamo proprio.
Ero in prima in un rettilineo, apro il gas a manetta, la moto non si muove riprende piano, sento vagamente i giri del motore salire ma la velocità non c'è.
Stessa prova in terza e quarta, stesso risultato. :giu:
Decisamente c'è bisogno della solita cura per i motori HD.
Nel frattempo mi accorgo di essere stato seminato dal capo banda e dal Low Rider e probabilmente faccio da tappo anche al povero signore dietro di me col RK.
Non me la sento di correre con questo mezzo che non gira.
Il capo e il Low ci stanno aspettando ad uno stop, ci accodiamo a loro e rientriamo dunque alla base.
Bella esperienza anche se non sono rimasto proprio soddisfatto di questo modello di Softail.
Io sono 1.90 e pensavo di guidare sdraiato come quando prendo il sole al mare.
Essendo abituato al 180 della mia Wide Glide pensavo di non trovare troppo difficoltosa la guida col 240 ma i fatti hanno dimostrato il contrario.
Consideriamo anche che io non ho molta esperienza motociclistica, ho iniziato l'anno scorso, magari quelli più ferrati avrebbero saputo portarla meglio. BOH.
Sono gradite critiche e/o commenti/suggerimenti a quanto scritto, magari da chi questa moto già la possiede, a qualche utente potranno tornare utili.
saluti.

Immagine
Spazz
Messaggi: 105
Iscritto il: 19/01/2014, 16:33
Modello: Breakout
Località: Friuli

Re: Provata la mitica Breakout.

Messaggio da Spazz »

Sono d' accordo con te, la prima volta che l'ho guidata mi sono trovato spiazzato per via di gommone e peso, la seconda volta invece era come se la guidassi da sempre e i tornanti Friulani sono diventati un piacere, per il resto centralina filtro e marmitte risolvono tutto. Non cambierei mai la mia Break....... :primo:
Avatar utente
bulldog79
Messaggi: 330
Iscritto il: 24/03/2014, 10:54
Modello: Softail breakout 2014
Località: Rogeno - LC

Re: Provata la mitica Breakout.

Messaggio da bulldog79 »

mi ero trovato impacciato appena presa, ma dopo qualche centinaio di km la guido che è un piacere... la luce a terra è limitata con le pedaline originali, mai guidato con quelle... prendi uno sportster e vienimi dietro adesso, mangi la polvere :hahaha:

il 240 lo trovo spettacolare, stabilissimo a qualsiasi velocità, alta o bassa che sia... è solo questione di pratica, fidati
Softail breakout '14 - Stage I (x adesso...)
Avatar utente
Bob Harley
Messaggi: 541
Iscritto il: 31/07/2013, 16:30
Modello: Softail Deluxe 2008
Località: Novara

Re: Provata la mitica Breakout.

Messaggio da Bob Harley »

Va bene ragazzi mi avete convinto.
C'è ancora un altro problema, non ho i soldi per comprarlo.
Mi date una mano?
Anche 5-6000 € vanno bene....
:evil:
Avatar utente
bulldog79
Messaggi: 330
Iscritto il: 24/03/2014, 10:54
Modello: Softail breakout 2014
Località: Rogeno - LC

Re: Provata la mitica Breakout.

Messaggio da bulldog79 »

:hahaha:
Softail breakout '14 - Stage I (x adesso...)
Avatar utente
Dingo
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23/06/2014, 14:51
Modello: FXSB
Località: Zurich

Re: Provata la mitica Breakout.

Messaggio da Dingo »

Buongiorno a tutti

Personalmente non l'ho presa perchè era una HD, ma più che altro per la comodità (3cm piu di te). All'inizio optavo per la victory judge ma alla fine ho deciso la fxsb. Non l'avevo neanche provata, l'unica volta che ho avuto l'occasione di vederla è stata ad una mostra a zurigo.

Sinceramente all'inizio mi ha fatto un po' tribulare. Ho avuto dei problemi tecnici che non sto qui ad elencare ma per essere breve, la moto quando viene importata automaticamente viene "castrata" (Co2 ecc...) e ogni tanto saltano fuori queste inconvenienze. Detto ciò mamma mia.... che FIGATA!!!! Quando metto il sedere sul sellino non salto più giù, mangio nei drive food, quando la metto nel garage le parlo, durante le ore di lavoro penso solo a lei, un'ossessione un caso evidente di stalking! Vabbè si vede che è vero amore :occhiolino:

A parte gli scherzi trovo che sia una moto completa, bella com'è e più la guidi e fai esperienza più sei felice di averla presa tra le tue gambe, senzazioni forti come diceva il mitico Vasco.

Vi auguro una splendida giornata.
Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino
Rispondi