End of an Era.

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
straccetto
Messaggi: 21
Iscritto il: 12/09/2014, 12:38
Modello:

Re: End of the Era.

Messaggio da straccetto »

Se anche la tua scelta fosse stata dettata dalla sola curiosità di cambiare avresti fatto bene lo stesso, tanto le HD le venderanno sempre.

Inoltre Honda non ha bisogno di presentazioni; a me è sempre piaciuta la VFR 1200 per esempio.

Buona strada
Avatar utente
Eto.Demerzel
Messaggi: 1035
Iscritto il: 26/08/2013, 13:12
Modello: 2016-ROAD KING CLASSIC-Vivid Black-Screamin'Eagle Stage 110CU
Località: Portopazienza...(mo tanta)

Re: End of the Era.

Messaggio da Eto.Demerzel »

Dopo essermi sciroppato e gustato tutte le pagine di questo thread, m'inserisco per dire la mia.
Prima di tutto: "COMPLIMENTI PER LA BESTIA NERA" :ok: da tre giorni la guardo in tutte le salse e mi piace proprio, anche se fuori dagli schemi della moto classica tanto cari ad H.D.
Volendo trovarle un difetto stilistico forse è un po' ridondante di posteriore, l'avrei preferita con un bel paio di borse non integrate alla carrozzeria perché (non me ne volere se lo dico), vista da dietro fa parecchio scooterone.
Tuttavia si tratta di una mia idiosincrasia e sono altresì convinto che dal vivo sia tutt'altra cosa e comunque so, che quella d'integrare borse e bauletto nei piani di coda è un po' un: "distinguo", della Goldwing, oltre che garantire una maggiore capienza degli stessi.
Come sai ho un Heritage Classic che, meteo a parte, mai come quest'anno mi ha saputo regalare soddisfazioni grandiose.
Non è scomoda di sella (almeno secondo il mio didietro), perché non appena scendo, una volta rientrato a casa, ho sempre la voglia di mettermi a pulirla e...fare un giro in moto per me equivale sempre ad una media di circa 200km che mi sparo quasi senza soste, tappa dal benzinaio a parte.
Paradossalmente questa Soft è la moto con la quale ho fatto più strada finora, in 2 e con le borse cariche.
Da ciò spesso sale la voglia di cambiamento, perché nonostante tutto a 57 anni, la premiata ditta: "cu*o & schiena" non è più la stessa dei vent'anni :old: specia per chi, come me, soffre di cifosi e la cervicale inizia a farsi sentire...meglio fare un giro a Lourdes no?
Giustamente chi legge potrebbe obiettare: "Ma fra tutte le Harley Touring, dovevi scegliere proprio un Softail per fare strada?", obiezione più che giusta ma il fatto è che quando la presi, nel 2010, ancora non sapevo che da lì a poco la mia vita sarebbe cambiata portandomi a vivere all'estero.
Per tagliamare il ferro devo sorbirmi almeno un 300ino di km fra andata e ritorno, non che mi pesi ma se ci fosse un conce più vicino per me sarebbe meglio.
Così quest'anno sono iniziati i: "pellegrinaggi", le moto che mi piacciono sono tante e spaziano dalla nuova California al Multistrada, passando nuovamente per H.D. con l' Ultra Limited, anche se (lo confesso), ho fatto un giro in BMW per vedere se avevano risolto il: "problemino", con l'Esa della R 1200 RT...
Col GS invece ho un'odio tutto mio, il solo vederla mi ripugna e dopo averla provata per un'ora è aumentato.
Ma poi succede che apro il garage, tolgo il drappo al sarcografo e..... Allo splendore delle cromature sul nero lucido di serbatoio e parafanghi, tutte le smanie di cambiamento svaniscono, ed una volta in sella non vorrei ridiscendere più.
Però la schiena, il giorno dopo ogni -giretto-, mi ricorda che: "siamo ciò che siamo" e così ricomincia la sarabanda e la ricerca di un mezzo ideale che so a priori non esistere, quindi rimango fra gli indecisi almeno fino all'EICMA, poi si vedrà.
Sembrerà strano ma ad offrirmi il trattamento peggiore sono prorpio i conce HD con valutazioni irrisorie, anche di 2000 euro più basse di altri marchi... BMW a parte che me l'ha schifata definendola invendibile... :pistole:
Certo le Harley non nascono già -pronte- e la voglia di abbellirla t'assale già il primo giorno alla consegna della moto, ma stranamente, ciò che vale per i conce altrui non conta un ca%%o per i -nostri- e la frase: "Gli accessori, sai, non valgono nulla per una valutazione dell'usato", :ciapet: è divenuta una litania ripetuta da tutti i conce di mamma HD e questo mi da un fastidio boia in quanto te li fanno pagare salatissimi.
Augurandoti tantissima strada felice e soprattutto comoda, in sella alla F6B, pongo una domanda per la Nena:
"Ho notato, dalle foto, che i maniglioni di appiglio per il passeggero corrono paralleli alla porzione di sella di quest'ultimo, per caso interferiscono con la seduta?"
Grazie e ciao.
Ho ancora un Harley, riamo sempre le Guzzi e continuo ad odiare la HD :ciapet2: Pan America.
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: End of the Era.

Messaggio da Massimo »

Eto.Demerzel ha scritto:Dopo essermi sciroppato e gustato tutte le pagine di questo thread, m'inserisco per dire la mia.
Prima di tutto: "COMPLIMENTI PER LA BESTIA NERA" :ok: da tre giorni la guardo in tutte le salse e mi piace proprio, anche se fuori dagli schemi della moto classica tanto cari ad H.D.


Quoto solo la prima parte del tuo scritto Eto,sennò il peso pagina diventava troppo. :occhiolino:

Intanto grazie per i complimenti Eto e speriamo con questa di fare i km che non ho potuto fare con l'altra. :ok:
Per rispondere al resto,ti posso dire che tempo fa appena uscita la F6,sono stato uno dei primi sul forum a mettere le foto e a partire con le critiche.
Ma di solito si dice che chi critica apprezza,per cui forse sotto sotto già covavo un idea non ancora chiara.
Ho scelto questo modello perchè a differenza della GL col trono posteriore,ha l'aspetto bagger che piace a me.
Potrei dire randagio,per quanto possa essere randagia una Goldwing,ma cmq quella è stata la base di partenza.
Ma la prova di guida fatta in 2 volte per un totale di due ore è stata decisiva.
Abituato agli standard classici di Harley,avrei dovuto mal digerire determinate cose. Ed invece ho capito quanto fossero importanti.
La fanaleria posteriore ha un effetto diurno e notturno decisamente potente,come del resto quella anteriore.
Nonostante montassi i doppi fari laterali,non ho mai visto così bene e lontano di notte come con la F6. Logicamente sono passato da un aspetto classic-nostalgico ad uno moderno. Su HD avevo un faro solo acceso,qui sono due.
In sintesi la scelta è stata mirata al poter viaggiare comodi in due,senza per questo svenarsi con i 33 mila euro della GL.
E poi ora come ora,non mi vedo proprio sulla GL col trono posteriore. Fra qualche decade magari....... :fischietta:
Ho considerato anche la scelta di una Ultra ecc,ma come ho già scritto,il concessionario HD svalutava parecchio le nostre due moto.
In Honda invece il trattamento da quel punto di vista è stato ottimo.
La mia vecchia SG era una moto scelta per andare da solo. Mia moglie essendo motociclista,non necessitava di essere portata,per cui da li la scelta del mezzo.
Un mezzo che da solo è più che sufficiente. Dura e bassa. Rigida e scomodo nei lunghi tratti.
Ma cosa potevo pretendere da una moto ribassata e con sospensioni di una scarsità pazzesca. Ogni volta che dovevo uscire in due,mi toccava andare di pompetta e precaricare,altrimenti andavano a pacco.
Idem la gomma posteriore che da libretto quando si va in due,bisogna aumentare la pressione di tot bar.
Ma queste sono cose che per me erano "normali",non normali su altre moto.
Sulla F6 per esempio,questa trafila non esiste più.
Le sospensioni a taratura standard (della casa) sono già ottime per andare in due. E le gomme che tu vada solo o col passeggero non le devi toccare mai.
Per rispondere alla domanda del maniglione,mia moglie mi ha detto che non interferisce in alcun modo con le gambe. La sella è molto larga e questi ultimi sono distanti. Giusti per le mani,ma lei pare non li usi.
Per il discorso schiena ti capisco,anch'io ne soffro e da anni,e la rigidità della Street G sicuramente non giocava a favore.
Però anche dopo viaggi molto lunghi,sarà l'abitudine ecc,non ho mai avuto problemi conseguenti.
Della serie,non mi è mai venuto il mal di schiena per colpa della moto.
La sella era bassa e davvero poco imbottita e la parte del passeggero tendeva a scivolare verso il parafango.
Oggi sorrido,perchè è come essere passati da un monolocale ad un attico.
Nel senso che,la sella della SG ci faceva stare l'uno attaccato all'altro. Sulla F6 tra noi ci potrebbe stare un altra persone da quanto è lunga. :occhiolino:
Ora le mie chiappe posano su una morbidità tale,che spesso fatico a credere che su una moto possa esistere.
Logicamente il fascino delle HD è qualcosa di immutabile che rimarrà per sempre nei miei ricordi.
Cambiare non vuol dire dimenticare e tantomeno rinnegare. Ma semplicemente trovare ciò che in questo momento meglio si
adatta alle nostre esigenze. :occhiolino:

P.S.

Se sei in vena di cambiamenti e passi da un concessionario Honda,prova la F6. Magari potrai dare conferma di quanto scritto sopra. :furbo: :furbo:
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Eto.Demerzel
Messaggi: 1035
Iscritto il: 26/08/2013, 13:12
Modello: 2016-ROAD KING CLASSIC-Vivid Black-Screamin'Eagle Stage 110CU
Località: Portopazienza...(mo tanta)

Re: End of the Era.

Messaggio da Eto.Demerzel »

ORPO.... Quasi, quasi mi hai convinto, prima però dovrò vederla e provarla. Forse uno di questi giorni (tempo permettendo), mi allungo fino a Bassano dove c'è lo specialista Goldwing più vicino... Poi si vedrà.
Ho ancora un Harley, riamo sempre le Guzzi e continuo ad odiare la HD :ciapet2: Pan America.
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: End of the Era.

Messaggio da Mr.White »

Comunque Massimo, al di là della tecnica inizia a piacere anche a me, se solo avesse meno plastica sul culone sarebbe una gran gnocca :occhiolino:
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: End of the Era.

Messaggio da Massimo »

Eto.Demerzel ha scritto:ORPO.... Quasi, quasi mi hai convinto, prima però dovrò vederla e provarla. Forse uno di questi giorni (tempo permettendo), mi allungo fino a Bassano dove c'è lo specialista Goldwing più vicino... Poi si vedrà.




Ah bene così poi mi dirai come ti sei trovato. Dovesse piacerti,ti consiglio di attendere il modello 2015 su cui metteranno il cruise control.
Le uniche critiche che posso fare da persona obbiettiva quale sono ad Honda,sono appunto la mancanza del cruise sulla F6 2014.
Ora,non che sia un accessorio fondamentale. Sulla Street G l'avrò usato si e no 2 o 3 volte,però c'era e nel lunghi tragitti può tornare utile.
La Goldwing ce l'ha di serie. Sulla F6 non c'è e ora lo mettono. Probabilmente gli utenti abituati agli standard GW non erano molto contenti di tale scelta. Da li prontamente il ritorno.
Su una moto che rasenta la perfezione tecnica trovare dei difetti o pecche è piuttosto difficile.
Posso dire che il cambio,lo facevo meno rumoroso. L'innesto è preciso,ma si fa sentire. Nulla a che vedere con lo "stock!!" dell'Harley,ma cmq,con meno rumore di fondo,lo si sente abbastanza.
Ah ecco,ieri ho controllato la pressione delle gomme. Per la posteriore (hanno le valvole a gomito quindi comode) mi son dovuto sdraiare per terra. Le borse sono molto basse e sul lato sinistro arrivare alla valvola senza cavalletto centrale (che farebbe scendere di quel tot la gomma) è roba da contorsionisti. Ma alla fine ho vinto io. :occhiolino:
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: End of the Era.

Messaggio da Massimo »

RobyVR ha scritto:Comunque Massimo, al di là della tecnica inizia a piacere anche a me, se solo avesse meno plastica sul culone sarebbe una gran gnocca :occhiolino:




In effetti ha un gran cu*o! :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha:

Immagine

Ti dirò preferisco questo che quello dei modelli precedenti,tipo 2005 e giù di li. Perchè più spigoloso e meno arrotondato o paffuto.
Fa un pò bat-moto se vogliamo guardare (ovviamente nera). :furbo: :furbo:
Il culone poi è dovuto anche al fatto,che le borse hanno una grande capienza. Ci sta un casco integrale per borsa.
Sulla Street G avrei dovuto affettare il casco e metterne parte in una borsa e parte nell'altra. :hahaha:
MODERATORE FORUM
straccetto
Messaggi: 21
Iscritto il: 12/09/2014, 12:38
Modello:

Re: End of the Era.

Messaggio da straccetto »

Sarei curioso di conoscere dove si scarica l'olio motore e dove è il filtro dell'aria; col fai da te ho imparato ad avere queste necessità :risoebete:
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: End of the Era.

Messaggio da Massimo »

straccetto ha scritto:Sarei curioso di conoscere dove si scarica l'olio motore e dove è il filtro dell'aria; col fai da te ho imparato ad avere queste necessità :risoebete:


Per l'olio c'è un classico tubicino sotto la moto,ovviamento nascosto dalla carena. Il filtro dell'aria dovrebbe essere sotto la sella o poco più avanti.
MODERATORE FORUM
7mzo
Messaggi: 1116
Iscritto il: 21/06/2013, 9:22
Modello:

Re: End of the Era.

Messaggio da 7mzo »

Vaccabestia Capognokka leggevo di sfuggita ieri sera che al salone crucco la honda porterà il nuovo GW .....retromarcia; scarichi più coinvolgenti e altre piccole modifiche.............
...tutti nella vita dovrebbero provare almeno una volta Sabrina Salerno!
Bloccato