modelli 2015
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 12/09/2014, 12:38
- Modello:
Re: modelli 2015
comunque se io avessi paura di guidare la mia motocicletta, per uno o più motivi, la rivenderei immediatamente.
Avere una motocicletta e vivere con l'ansia di non poter frenare penso sia più pericoloso del pericolo stesso.
Avere una motocicletta e vivere con l'ansia di non poter frenare penso sia più pericoloso del pericolo stesso.
- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: R: modelli 2015
tornando al paragone precedente con le moto supersportive c'e' anche da dire che moto tipo R1 hanno freni cosi' "potenti" perche' frenare 280kg tra moto e pilota a 300 km/h (R1) e' diverso che frenare 400kg a 150 km/h (Harley Dyna-Softail). Riporto la vel max di un R1 e non dell'Harley perche' e' facilmente pensabile che chi compra un R1 la compri per le sue doti di velocita' ed in pista la moto deve poter frenare da 300km/h, mentre difficilmente uno si porta un'Harley in pista a fare staccate, 150km/h sono una velocita' gia' esagerata per l'uso di una cruiser.
Quindi in numeri, il Lavoro necessario per arrestare una R1 da 300 a 0 e' uguale alla sua energia cinetica: Ec= 1/2*m*v² . m e' la massa in kg e v la velocita' in m/s.
Pertanto:
R1: L=Ec=1/2*280*83,33^2=972.222 Joule
Harley: L=Ec=1/2*400*41,67^2=347.222 Joule
Siccome il coefficiente di attrito tra gomma e asfalto, a parita' di gomme e asfalto e' lo stesso (circa 1) ed entrambi i sistemi frenanti di HD e R1 sono in grado di bloccare il disco/ruota se si volesse (o quasi se entrambi con ABS), il tempo e spazio per fermare il veicolo non cambia SE la forza impressa sul disco per mantenere la frenata rimane costante durante la frenata.
E qui e' il nocciolo della questione. L'energia cinetica viene trasformata in calore assorbito dal disco. Se il disco si surriscalda e non riesce a dissipare il calore frena meno. Ecco perche' i due dischi, perche' possono assorbire piu' calore di un disco solo, quindi si surriscaldano piu' lentamente.
Per le frenate in citta' o a velocita' moderate il disco non si surriscalda sulla vostra HD, tantomeno sulle R1 o simili.
Se pero' andiamo a velocita' sostenute e facciamo staccate, come avete visto l'Energia cinetica aumenta col quadrato della velocita' percui c'e' piu' energia da dissipare in calore e un disco solo si surriscalda piu' in fretta che non due. Se facciamo staccate continue giu' per le montagne anche se non a velocita' elevate, l'azione continua porta al surriscaldamento che avviene piu' velocemente su un disco solo.
Poi ovviamente gomme tenere e sospensioni migliori consentono al coefficiente d'attrito di essere piu' vicino al "circa 1" citato precedentemente, perche' se freniamo e la moto saltella a causa delle sospensioni il coefficiente va a 0,3 o peggio e freniamo meno.
Quindi in conclusione il discorso dei due dischi sulle Touring e' per non surriscaldare i dischi visto il peso maggiore (maggiore Energia cinetica con 2 passeggeri e bagagli..touring) alle stesse velocita' del Dyna/Softail, mentre sulle supersportive serve a non surriscaldare e rendere inefficaci i dischi alle velocita' che questi bolidi raggiungono in combinazione con la crescita esponenziale dell'energia cinetica.
Poi chiaramente tipi di dischi/pastiglie ritardano ulteriormente la perdita d'efficacia a causa del surriscaldamento e gomme e sospensioni aiutano a raggiungere e mantenere il coefficiente d'attrito attorno a 1.
Infatti consultando la tabella nei link che ho postato in precedenza si nota che a velocita' "moderata" di 100km/h un' Harley frena piu' o meno come molte moto piu' leggere con due dischi, tra cui moto sportive, perche' la velocita' non e' alta e con una frenata sola i dischi non sono surriscaldati. I risultati sarebbero ben diversi se prendessimo la media degli spazi d'arresto da 100 km/h con frenate continue come in pista o montagna o su un test di frenata da 170km/h a 0.
Quindi in numeri, il Lavoro necessario per arrestare una R1 da 300 a 0 e' uguale alla sua energia cinetica: Ec= 1/2*m*v² . m e' la massa in kg e v la velocita' in m/s.
Pertanto:
R1: L=Ec=1/2*280*83,33^2=972.222 Joule
Harley: L=Ec=1/2*400*41,67^2=347.222 Joule
Siccome il coefficiente di attrito tra gomma e asfalto, a parita' di gomme e asfalto e' lo stesso (circa 1) ed entrambi i sistemi frenanti di HD e R1 sono in grado di bloccare il disco/ruota se si volesse (o quasi se entrambi con ABS), il tempo e spazio per fermare il veicolo non cambia SE la forza impressa sul disco per mantenere la frenata rimane costante durante la frenata.
E qui e' il nocciolo della questione. L'energia cinetica viene trasformata in calore assorbito dal disco. Se il disco si surriscalda e non riesce a dissipare il calore frena meno. Ecco perche' i due dischi, perche' possono assorbire piu' calore di un disco solo, quindi si surriscaldano piu' lentamente.
Per le frenate in citta' o a velocita' moderate il disco non si surriscalda sulla vostra HD, tantomeno sulle R1 o simili.
Se pero' andiamo a velocita' sostenute e facciamo staccate, come avete visto l'Energia cinetica aumenta col quadrato della velocita' percui c'e' piu' energia da dissipare in calore e un disco solo si surriscalda piu' in fretta che non due. Se facciamo staccate continue giu' per le montagne anche se non a velocita' elevate, l'azione continua porta al surriscaldamento che avviene piu' velocemente su un disco solo.
Poi ovviamente gomme tenere e sospensioni migliori consentono al coefficiente d'attrito di essere piu' vicino al "circa 1" citato precedentemente, perche' se freniamo e la moto saltella a causa delle sospensioni il coefficiente va a 0,3 o peggio e freniamo meno.
Quindi in conclusione il discorso dei due dischi sulle Touring e' per non surriscaldare i dischi visto il peso maggiore (maggiore Energia cinetica con 2 passeggeri e bagagli..touring) alle stesse velocita' del Dyna/Softail, mentre sulle supersportive serve a non surriscaldare e rendere inefficaci i dischi alle velocita' che questi bolidi raggiungono in combinazione con la crescita esponenziale dell'energia cinetica.
Poi chiaramente tipi di dischi/pastiglie ritardano ulteriormente la perdita d'efficacia a causa del surriscaldamento e gomme e sospensioni aiutano a raggiungere e mantenere il coefficiente d'attrito attorno a 1.
Infatti consultando la tabella nei link che ho postato in precedenza si nota che a velocita' "moderata" di 100km/h un' Harley frena piu' o meno come molte moto piu' leggere con due dischi, tra cui moto sportive, perche' la velocita' non e' alta e con una frenata sola i dischi non sono surriscaldati. I risultati sarebbero ben diversi se prendessimo la media degli spazi d'arresto da 100 km/h con frenate continue come in pista o montagna o su un test di frenata da 170km/h a 0.

Re: modelli 2015
io dico solo e lo dico perché l' ho provato sulla mia pelle, che se prendete una R1 (ad esempio visto che ce l' ho) e andate a girare in pista con l' impianto frenante stock farete pochi giri e la leva del freno andrà a toccare la manopola!!!
Per pochi giri intendo veramente pochi: 3 o 4 non di più! E se andate a Adria è ancora peggio.
Quindi possiamo dire che anche le moto sportive non frenano una mazza visto che in teoria nascono per andare forte e in pista.
E lo stesso vale per le sospensioni
Detto questo io continuo ad andare a passeggio con la mia BO e sono contento di come frena e come va
Per pochi giri intendo veramente pochi: 3 o 4 non di più! E se andate a Adria è ancora peggio.
Quindi possiamo dire che anche le moto sportive non frenano una mazza visto che in teoria nascono per andare forte e in pista.
E lo stesso vale per le sospensioni

Detto questo io continuo ad andare a passeggio con la mia BO e sono contento di come frena e come va

Re: modelli 2015
sono cambiati i diametri dei pistoncini e la pompa.sam ha scritto:la pinza del breakout era già a 4 pistoni,è cambiato solo il prezzzo
di conseguenza dicono ci sia una riduzione della sforzo alla leva del 30 o 40% non ricordo il dato preciso.
Detto questo potevano lasciare il prezzo com' era

Re: modelli 2015
Protagonista : io
Bici : Bianchi anni '80 con tubolari
Velocità : circa Boh
Situazione : scendevo da una strada di collina ripida tutto accucciato arrivando ad un tornante
Azione : freno come un disperato ma non succede niente e finisco in una siepe stile Fantozzi
Come ho fatto : avevo surriscaldato i ceppi qualche tornante più su
Bici : Bianchi anni '80 con tubolari
Velocità : circa Boh
Situazione : scendevo da una strada di collina ripida tutto accucciato arrivando ad un tornante
Azione : freno come un disperato ma non succede niente e finisco in una siepe stile Fantozzi
Come ho fatto : avevo surriscaldato i ceppi qualche tornante più su

Più strada e meno pippe...
Re: modelli 2015
Cè anche da dire che chi è abituato ad una guida sportiva (auto o moto è uguale) è abituato a pinzare molto all'inizio della frenata per poi rilasciare la leva gradualmente, questo oltre a quello che ha detto Ghira, di cui mi fido ciecamente
, fa la differenza.

Più strada e meno pippe...
- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: modelli 2015
Io invece pinzo poco all'inizio e poi sempre di piu' quando tutto il peso che doveva trasferirsi all'anteriore si e' trasferito e posso pinzare energicamente senza far bloccare la ruota.RobyVR ha scritto:Cè anche da dire che chi è abituato ad una guida sportiva (auto o moto è uguale) è abituato a pinzare molto all'inizio della frenata per poi rilasciare la leva gradualmente, questo oltre a quello che ha detto Ghira, di cui mi fido ciecamente, fa la differenza.

Re: R: modelli 2015
Grazie, Ghira mi ero ripromesso di fare i tuoi stessi calcoli... ma tu mi hai preceduto.ghira75 ha scritto:tornando al paragone precedente con le moto supersportive c'e' anche da dire che moto tipo R1 hanno freni cosi' "potenti" perche' frenare 280kg tra moto e pilota a 300 km/h (R1) e' diverso che frenare 400kg a 150 km/h (Harley Dyna-Softail). Riporto la vel max di un R1 e non dell'Harley perche' e' facilmente pensabile che chi compra un R1 la compri per le sue doti di velocita' ed in pista la moto deve poter frenare da 300km/h, mentre difficilmente uno si porta un'Harley in pista a fare staccate, 150km/h sono una velocita' gia' esagerata per l'uso di una cruiser.
Quindi in numeri, il Lavoro necessario per arrestare una R1 da 300 a 0 e' uguale alla sua energia cinetica: Ec= 1/2*m*v² . m e' la massa in kg e v la velocita' in m/s.
Pertanto:
R1: L=Ec=1/2*280*83,33^2=972.222 Joule
Harley: L=Ec=1/2*400*41,67^2=347.222 Joule
Siccome il coefficiente di attrito tra gomma e asfalto, a parita' di gomme e asfalto e' lo stesso (circa 1) ed entrambi i sistemi frenanti di HD e R1 sono in grado di bloccare il disco/ruota se si volesse (o quasi se entrambi con ABS), il tempo e spazio per fermare il veicolo non cambia SE la forza impressa sul disco per mantenere la frenata rimane costante durante la frenata.
E qui e' il nocciolo della questione. L'energia cinetica viene trasformata in calore assorbito dal disco. Se il disco si surriscalda e non riesce a dissipare il calore frena meno. Ecco perche' i due dischi, perche' possono assorbire piu' calore di un disco solo, quindi si surriscaldano piu' lentamente.
Per le frenate in citta' o a velocita' moderate il disco non si surriscalda sulla vostra HD, tantomeno sulle R1 o simili.
Se pero' andiamo a velocita' sostenute e facciamo staccate, come avete visto l'Energia cinetica aumenta col quadrato della velocita' percui c'e' piu' energia da dissipare in calore e un disco solo si surriscalda piu' in fretta che non due. Se facciamo staccate continue giu' per le montagne anche se non a velocita' elevate, l'azione continua porta al surriscaldamento che avviene piu' velocemente su un disco solo.
Poi ovviamente gomme tenere e sospensioni migliori consentono al coefficiente d'attrito di essere piu' vicino al "circa 1" citato precedentemente, perche' se freniamo e la moto saltella a causa delle sospensioni il coefficiente va a 0,3 o peggio e freniamo meno.
Quindi in conclusione il discorso dei due dischi sulle Touring e' per non surriscaldare i dischi visto il peso maggiore (maggiore Energia cinetica con 2 passeggeri e bagagli..touring) alle stesse velocita' del Dyna/Softail, mentre sulle supersportive serve a non surriscaldare e rendere inefficaci i dischi alle velocita' che questi bolidi raggiungono in combinazione con la crescita esponenziale dell'energia cinetica.
Poi chiaramente tipi di dischi/pastiglie ritardano ulteriormente la perdita d'efficacia a causa del surriscaldamento e gomme e sospensioni aiutano a raggiungere e mantenere il coefficiente d'attrito attorno a 1.
Infatti consultando la tabella nei link che ho postato in precedenza si nota che a velocita' "moderata" di 100km/h un' Harley frena piu' o meno come molte moto piu' leggere con due dischi, tra cui moto sportive, perche' la velocita' non e' alta e con una frenata sola i dischi non sono surriscaldati. I risultati sarebbero ben diversi se prendessimo la media degli spazi d'arresto da 100 km/h con frenate continue come in pista o montagna o su un test di frenata da 170km/h a 0.
In effetti se vediamo la frenata tipo dei vari test delle riviste: la 100 km/h => 0 piu' o mneo tutte le moto si equivalgono e siamo sui 40 - 45 metri (vado a memoria, potrei sbagliare)
Quindi a meno di essere reduci da una bella scaldata al o ai dischi/pastiglie, in una frenata d'emergenza tipo quelle raccontate qui dei quelli che escono dallo stop senza guardare chi arriva, diciamo da 70 km/h a 0 sono piu' o meno tutte uguali
Iron 2014
The Man Who Never Lived and Will Never Die
The Man Who Never Lived and Will Never Die
Re: modelli 2015
Se ti fermi anche così va benissimo l'importante è che non corrighira75 ha scritto: Io invece pinzo poco all'inizio e poi sempre di piu' quando tutto il peso che doveva trasferirsi all'anteriore si e' trasferito e posso pinzare energicamente senza far bloccare la ruota.
Più strada e meno pippe...
- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: R: modelli 2015
Esattamente. Quello che hanno un po' di diverso le Harley e' che il posteriore frena in proporzione meglio del posteriore di altre moto, per via della distribuzione dei pesi. Se infatti su una supersportiva in staccata si frena 99% ant e 1% posteriore, con le Harley , visto i pesi, il passo lungo e il baricentro basso le proporzioni sono piu' tipo 70% ant e 30% postpiu' o meno a seconda dei modelli.manrico1 ha scritto:Grazie, Ghira mi ero ripromesso di fare i tuoi stessi calcoli... ma tu mi hai preceduto.
In effetti se vediamo la frenata tipo dei vari test delle riviste: la 100 km/h => 0 piu' o mneo tutte le moto si equivalgono e siamo sui 40 - 45 metri (vado a memoria, potrei sbagliare)
Quindi a meno di essere reduci da una bella scaldata al o ai dischi/pastiglie, in una frenata d'emergenza tipo quelle raccontate qui dei quelli che escono dallo stop senza guardare chi arriva, diciamo da 70 km/h a 0 sono piu' o meno tutte uguali
se uno fa pratica e diventa bravo a modulare il posteriore ci si accorge che frena abbastanza prima di arrivare al limite di inchiodare la ruota, sicuramente molto in proporzione a supersportive con tutto il peso in avanti manubri bassi etc...
Combinando entrambi i freni anche le Harley frenano.
