Quale dinamometrica scegliere?

Alle prese con le chiavi inglesi
Play01
Messaggi: 85
Iscritto il: 12/02/2014, 19:09
Modello: FXD '03 Dyna Super Glide 100th
Località: Milano
Contatta:

Quale dinamometrica scegliere?

Messaggio da Play01 »

Ciao Ragazzi,
sto leggendo un po' di post su vari argomenti e mi sono reso conto che per il 90% delle operazioni da svolgere si necessita di una chiave dinamometrica che vada da 5 a 25 NM. A questo punto il mio dubbio è quale prendere?
Premetto che devo iniziare a smanettare sulla moto e non so' quanti lavori riuscirò a fare quindi spendere 100/150 € per una beta o usag mi sembrava eccessivo!!

Qualche consiglio?
Ultima modifica di Play01 il 15/07/2014, 15:53, modificato 1 volta in totale.
Kingabry
Messaggi: 75
Iscritto il: 28/12/2009, 18:02
Modello:
Località: Treviso

Re: Quale dinamometrica scegliere

Messaggio da Kingabry »

Dipende da che lavoretti intendi fare, se montare smontare accessori lascia perdere, se qualcosa di più impegnativo valuta. Prova a sentire se in zona da te noleggiano, ho sentito di gente che noleggia gli attrezzi quando gli servono.
Play01
Messaggi: 85
Iscritto il: 12/02/2014, 19:09
Modello: FXD '03 Dyna Super Glide 100th
Località: Milano
Contatta:

Re: Quale dinamometrica scegliere

Messaggio da Play01 »

Kingabry ha scritto:Dipende da che lavoretti intendi fare, se montare smontare accessori lascia perdere, se qualcosa di più impegnativo valuta. Prova a sentire se in zona da te noleggiano, ho sentito di gente che noleggia gli attrezzi quando gli servono.
In realtà pensavo di partire proprio montando e smontando accessori come le cover dei carter e poi più in là prendendo un sollevatore fare il tagliando alla moto.
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: Quale dinamometrica scegliere?

Messaggio da watthd »

Considera che però la dinamometrica, una volta acquistata non la cambi più, a meno che non hai bisogno di una più grossa! :ok:
Kingabry
Messaggi: 75
Iscritto il: 28/12/2009, 18:02
Modello:
Località: Treviso

Re: Quale dinamometrica scegliere?

Messaggio da Kingabry »

Credo che per gli accessori sia sprecata. Ovvio che se devi stringere cover motore dove ci sono guarnizioni è un'altra storia.
Kingabry
Messaggi: 75
Iscritto il: 28/12/2009, 18:02
Modello:
Località: Treviso

Re: Quale dinamometrica scegliere?

Messaggio da Kingabry »

Di dove sei Play?
Play01
Messaggi: 85
Iscritto il: 12/02/2014, 19:09
Modello: FXD '03 Dyna Super Glide 100th
Località: Milano
Contatta:

Re: Quale dinamometrica scegliere?

Messaggio da Play01 »

Kingabry ha scritto:Di dove sei Play?
Milano
Kingabry ha scritto:Credo che per gli accessori sia sprecata. Ovvio che se devi stringere cover motore dove ci sono guarnizioni è un'altra storia.
Cover ispezione della primaria e anticipo riportano rapporti di serraggio, poi già che ci sono la compro ora e vedo di farmi il cambio olio motore, trasmissione e frizione, visto che non sembra impossibile!!
Kingabry
Messaggi: 75
Iscritto il: 28/12/2009, 18:02
Modello:
Località: Treviso

Re: Quale dinamometrica scegliere?

Messaggio da Kingabry »

Se eri in zona ti imprestavo la mia quando ti serviva. Siamo un po' lontani....
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Quale dinamometrica scegliere?

Messaggio da Mechano »

Se sai dove si mettono i polacchi nella tua zona, quelli che hanno tutte le ferramenta russe e dell'Europa dell'est loro hanno sempre delle dinamometriche discrete ed economiche.

Niente di ché, ma per iniziare con poca spesa vanno bene, anche se avessero un 10% di errore.

Le dinamometriche buone costano, e costa anche la taratura periodica per farle regolare quando perdono la corrispondenza tra la numerazione sul regolatore e la coppia reale di torchiaggio.
Immagine
Play01
Messaggi: 85
Iscritto il: 12/02/2014, 19:09
Modello: FXD '03 Dyna Super Glide 100th
Località: Milano
Contatta:

Re: Quale dinamometrica scegliere?

Messaggio da Play01 »

Mechano ha scritto:Se sai dove si mettono i polacchi nella tua zona, quelli che hanno tutte le ferramenta russe e dell'Europa dell'est loro hanno sempre delle dinamometriche discrete ed economiche.

Niente di ché, ma per iniziare con poca spesa vanno bene, anche se avessero un 10% di errore.

Le dinamometriche buone costano, e costa anche la taratura periodica per farle regolare quando perdono la corrispondenza tra la numerazione sul regolatore e la coppia reale di torchiaggio.
Ho fatto una ricerchina e l'unico mercatino dell'est trovato su milano lo hanno chiuso qualche mese fa'. Che tempismo perfetto :S
Rispondi