SCREAMIN' EAGLE PRO SUPER TUNER
Re: SCREAMIN' EAGLE PRO SUPER TUNER
ma se non si mette mani anche al filtro dell'aria, terminali e nuova centralina....questo super tuner sortisce ugualmente qualche effetto.?
con la centralina originale....è configurabile o è obbligatorio cambiare centralina?
grazie come sempre eh
ciiiiiiiiiiao
con la centralina originale....è configurabile o è obbligatorio cambiare centralina?
grazie come sempre eh
ciiiiiiiiiiao
Re: SCREAMIN' EAGLE PRO SUPER TUNER
parli del sest nella parte in rosso?wilc ha scritto: eccomi....
il tts e' un aggeggio in tutto simile al sert-sest o come dir si voglia, va' collegato alla centralina e serve da interfaccia per collegare un portatile e fare le regolazioni....
data master e vtune insieme al mastertune sono i software che gestiscono la cosa, non ulteriori moduli hardware e sono tutti compresi nel pacchetto. Tu ricevi sia l'interfaccia hardware che un cd con tutti i programmi necessari, il programma mastertune e' quello dove visualizzi e modifichi i parametri della centralina, il datamaster registra il log di funzionamento durante la marcia che puo' servire sia per monitorare i vari parametri sia per creare una mappa ad hoc, e il vtune e' il programma che presi i dati dal datamaster crea la sopracitata mappa.....
rispetto ai vari sert sest ecc ecc dicono sia piu' versatile e offra un piu' ampio spettro di regolazioni, un pregio-difetto (a seconda di come interpreti la cosa) e' la necessita' di avere sempre un portatile o pc collegato. Nello specifico quando stai rilevando i dati guidando la moto devi avere un portatile collegato, se da una parte e' uno svantaggio rispetto al sert che puo' fare questa cosa senza nulla di collegato dall' altro puoi superare il limite di 15 minuti (giusto??) della memoria interna del sert.... cioe' attacchi un portatile e' puoi andare in giro a raccogliere dati anche per due ore batteria del portatile permettendo..... per me il disagio di avere il portatile legato alla moto e' ampiamente bilanciato e superato dalla possibilita' di avere un log di 2 ore sicuramente piu' dettagliato e preciso di uno di 15 minuti......
Mau

Re: SCREAMIN' EAGLE PRO SUPER TUNER
Si diciamo che il fatto di registrare 15 minuti soli di log nel SEST ti obbliga comunque ad avere con te un portatile, e quindi ogni 15 minuti ti fermi salvi quello che ha raccolto il SEST e cancelli la memoria per fare altri 15 min di recupero dati.wilc ha scritto:eccomi....
il tts e' un aggeggio in tutto simile al sert-sest o come dir si voglia, va' collegato alla centralina e serve da interfaccia per collegare un portatile e fare le regolazioni....
data master e vtune insieme al mastertune sono i software che gestiscono la cosa, non ulteriori moduli hardware e sono tutti compresi nel pacchetto. Tu ricevi sia l'interfaccia hardware che un cd con tutti i programmi necessari, il programma mastertune e' quello dove visualizzi e modifichi i parametri della centralina, il datamaster registra il log di funzionamento durante la marcia che puo' servire sia per monitorare i vari parametri sia per creare una mappa ad hoc, e il vtune e' il programma che presi i dati dal datamaster crea la sopracitata mappa.....
rispetto ai vari sert sest ecc ecc dicono sia piu' versatile e offra un piu' ampio spettro di regolazioni, un pregio-difetto (a seconda di come interpreti la cosa) e' la necessita' di avere sempre un portatile o pc collegato. Nello specifico quando stai rilevando i dati guidando la moto devi avere un portatile collegato, se da una parte e' uno svantaggio rispetto al sert che puo' fare questa cosa senza nulla di collegato dall' altro puoi superare il limite di 15 minuti (giusto??) della memoria interna del sert.... cioe' attacchi un portatile e' puoi andare in giro a raccogliere dati anche per due ore batteria del portatile permettendo..... per me il disagio di avere il portatile legato alla moto e' ampiamente bilanciato e superato dalla possibilita' di avere un log di 2 ore sicuramente piu' dettagliato e preciso di uno di 15 minuti......
Mau
Il SERT che è la vecchia versione. che io sappia non ha funzioni di data logging come il SEST o il TTS.
Re: SCREAMIN' EAGLE PRO SUPER TUNER
il sest in stand alone puo' fare credo 15 minuti di log.....Grido ha scritto:parli del sest nella parte in rosso?wilc ha scritto: eccomi....
il tts e' un aggeggio in tutto simile al sert-sest o come dir si voglia, va' collegato alla centralina e serve da interfaccia per collegare un portatile e fare le regolazioni....
data master e vtune insieme al mastertune sono i software che gestiscono la cosa, non ulteriori moduli hardware e sono tutti compresi nel pacchetto. Tu ricevi sia l'interfaccia hardware che un cd con tutti i programmi necessari, il programma mastertune e' quello dove visualizzi e modifichi i parametri della centralina, il datamaster registra il log di funzionamento durante la marcia che puo' servire sia per monitorare i vari parametri sia per creare una mappa ad hoc, e il vtune e' il programma che presi i dati dal datamaster crea la sopracitata mappa.....
rispetto ai vari sert sest ecc ecc dicono sia piu' versatile e offra un piu' ampio spettro di regolazioni, un pregio-difetto (a seconda di come interpreti la cosa) e' la necessita' di avere sempre un portatile o pc collegato. Nello specifico quando stai rilevando i dati guidando la moto devi avere un portatile collegato, se da una parte e' uno svantaggio rispetto al sert che puo' fare questa cosa senza nulla di collegato dall' altro puoi superare il limite di 15 minuti (giusto??) della memoria interna del sert.... cioe' attacchi un portatile e' puoi andare in giro a raccogliere dati anche per due ore batteria del portatile permettendo..... per me il disagio di avere il portatile legato alla moto e' ampiamente bilanciato e superato dalla possibilita' di avere un log di 2 ore sicuramente piu' dettagliato e preciso di uno di 15 minuti......
Mau
il tts ha per forza bisogno di un portatile collegato e non ha quel limite ma il log puo' durare tanto quanto ti durano le batterie del portatile....
nel processo di ottimizzazione di una mappa piu' dati hai meglio e', nel tts viene considerato accettabile dal programma un numero di passaggi non inferiore a 30 sulle singole celle della mappa...... ovvio che tu piu' hai possibilita' di fare un log lungo piu' avrai anche la possibilita' di passare piu' e piu' volte sulle celle della mappa..... ti attacchi il portatile alla sella ti fai un giretto di un' ora e mettendoci dentro citta' tangenziale curve salitine salitone alla fine hai dati sufficenti per una buona parte di mappa.... con solo 15 minuti non so' cosa ottieni, o per lo meno io con il riscontro sulla schermata del portatile dopo i primi 15 minuti di log avevo una zona molto piccola della mappa con dati sufficenti......
Mau
fidati della volpe del lupo e del tasso... ma non della donna dal cuIo basso.....
- Silverpearl
- Messaggi: 2304
- Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
- Modello:
- Località: Telese Terme (BN)
Re: SCREAMIN' EAGLE PRO SUPER TUNER
Condivido in parte. I 15 min devono essere fatti con moto calda ed una guida sportiva su un tratto misto, un paio di sessioni e ottieni un risultato eccellente!wilc ha scritto:il sest in stand alone puo' fare credo 15 minuti di log.....Grido ha scritto:parli del sest nella parte in rosso?wilc ha scritto: eccomi....
il tts e' un aggeggio in tutto simile al sert-sest o come dir si voglia, va' collegato alla centralina e serve da interfaccia per collegare un portatile e fare le regolazioni....
data master e vtune insieme al mastertune sono i software che gestiscono la cosa, non ulteriori moduli hardware e sono tutti compresi nel pacchetto. Tu ricevi sia l'interfaccia hardware che un cd con tutti i programmi necessari, il programma mastertune e' quello dove visualizzi e modifichi i parametri della centralina, il datamaster registra il log di funzionamento durante la marcia che puo' servire sia per monitorare i vari parametri sia per creare una mappa ad hoc, e il vtune e' il programma che presi i dati dal datamaster crea la sopracitata mappa.....
rispetto ai vari sert sest ecc ecc dicono sia piu' versatile e offra un piu' ampio spettro di regolazioni, un pregio-difetto (a seconda di come interpreti la cosa) e' la necessita' di avere sempre un portatile o pc collegato. Nello specifico quando stai rilevando i dati guidando la moto devi avere un portatile collegato, se da una parte e' uno svantaggio rispetto al sert che puo' fare questa cosa senza nulla di collegato dall' altro puoi superare il limite di 15 minuti (giusto??) della memoria interna del sert.... cioe' attacchi un portatile e' puoi andare in giro a raccogliere dati anche per due ore batteria del portatile permettendo..... per me il disagio di avere il portatile legato alla moto e' ampiamente bilanciato e superato dalla possibilita' di avere un log di 2 ore sicuramente piu' dettagliato e preciso di uno di 15 minuti......
Mau
il tts ha per forza bisogno di un portatile collegato e non ha quel limite ma il log puo' durare tanto quanto ti durano le batterie del portatile....
nel processo di ottimizzazione di una mappa piu' dati hai meglio e', nel tts viene considerato accettabile dal programma un numero di passaggi non inferiore a 30 sulle singole celle della mappa...... ovvio che tu piu' hai possibilita' di fare un log lungo piu' avrai anche la possibilita' di passare piu' e piu' volte sulle celle della mappa..... ti attacchi il portatile alla sella ti fai un giretto di un' ora e mettendoci dentro citta' tangenziale curve salitine salitone alla fine hai dati sufficenti per una buona parte di mappa.... con solo 15 minuti non so' cosa ottieni, o per lo meno io con il riscontro sulla schermata del portatile dopo i primi 15 minuti di log avevo una zona molto piccola della mappa con dati sufficenti......
Mau
Ripeto, guida sportiva ossia simile ad una guida in pista, se vuoi una mappa per una moto scattante e sportiva oppure effettuare un paio di sessioni con una guida bilanciata per avere una mappa che verosimilmente non consumi molta benzina e quindi più touring!
Ognuno è in grado di ottenere ciò che si desidera!
Come riporta sull'illustrazione della screaming eagle (da utilizzare solo in pista)

Re: SCREAMIN' EAGLE PRO SUPER TUNER
il mio non era tanto un discorso di mappa sportiva o tranquilla, ma di copertura....
se tu vai a vedere della mappa, che ha una struttura rettangolare a griglia, tu in un utilizzo normale vai ad utilizzare una zona che partendo dall' angolo in alto a sinistra si sviluppa in diagonale verso l'angolo in basso a destra.
l'ampliarsi di questa diagonale dipende dal tipo di guida, dalle strade che fai, dal fatto di essere in due o da solo.
l'ottimo sarebbe usare un banco che ti permette di gestire i giri del motore frenando o meno la ruota e quindi di andare su quasi tutte se non tutte le celle della mappa, invece su strada tu ottieni una copertura ampia (diagonale ampia) facendo strade il piu' possibile diverse, e piu' strade fai (piu' tempo stai in giro) piu' possibilita' hai di ampliare la zona della mappa utilizzata.
per questo io ho optato per il tts e non per lo screaming eagle
Mau
se tu vai a vedere della mappa, che ha una struttura rettangolare a griglia, tu in un utilizzo normale vai ad utilizzare una zona che partendo dall' angolo in alto a sinistra si sviluppa in diagonale verso l'angolo in basso a destra.
l'ampliarsi di questa diagonale dipende dal tipo di guida, dalle strade che fai, dal fatto di essere in due o da solo.
l'ottimo sarebbe usare un banco che ti permette di gestire i giri del motore frenando o meno la ruota e quindi di andare su quasi tutte se non tutte le celle della mappa, invece su strada tu ottieni una copertura ampia (diagonale ampia) facendo strade il piu' possibile diverse, e piu' strade fai (piu' tempo stai in giro) piu' possibilita' hai di ampliare la zona della mappa utilizzata.
per questo io ho optato per il tts e non per lo screaming eagle
Mau
fidati della volpe del lupo e del tasso... ma non della donna dal cuIo basso.....
Re: SCREAMIN' EAGLE PRO SUPER TUNER
ok...se mi rifate la mappatura gratis ...giuro...faccio da cavia...parto da palermo ed arrivo a milano...passando per strade provinciali,dossi e colline..
vi registro tutto..poi decidete voi il da farsi!
POI però...me lo fate anche a me eh!!!!!!!!1
preparo lo zaino per il portatile e le 30 batterie di riseva...
anzi...
ogni due ore mi rifermo a caricarlo per una ...almeno non facciamo casino con il cambio batterie.!!!!!!!!!
vi registro tutto..poi decidete voi il da farsi!
POI però...me lo fate anche a me eh!!!!!!!!1
preparo lo zaino per il portatile e le 30 batterie di riseva...
anzi...
ogni due ore mi rifermo a caricarlo per una ...almeno non facciamo casino con il cambio batterie.!!!!!!!!!
Re: SCREAMIN' EAGLE PRO SUPER TUNER
tanto per fare un esempio


la prima immagine e' la copertura della mappa dopo circa 15 minuti di log, la seconda immagine dopo circa 45....
ad occhio si vede che le celle verdi (30 o piu' passaggio) sono aumentate e coprono buona parte della zona di utilizzo normale, se avessi continuato probabilmente ne avrei fatte diventare verdi anche altre che al momento sono rosse o verdine.....
Mau


la prima immagine e' la copertura della mappa dopo circa 15 minuti di log, la seconda immagine dopo circa 45....
ad occhio si vede che le celle verdi (30 o piu' passaggio) sono aumentate e coprono buona parte della zona di utilizzo normale, se avessi continuato probabilmente ne avrei fatte diventare verdi anche altre che al momento sono rosse o verdine.....
Mau
fidati della volpe del lupo e del tasso... ma non della donna dal cuIo basso.....
- Silverpearl
- Messaggi: 2304
- Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
- Modello:
- Località: Telese Terme (BN)
Re: SCREAMIN' EAGLE PRO SUPER TUNER
Per me ti sei spinto molto in là....... io sono ancora alla fase acquisto e lettura!!!
Tra un po ti saprò dare ragione, ma sinceramente spero di poterti dire che siamo alla pari
Comunque ottima illustrazione!!
Tra un po ti saprò dare ragione, ma sinceramente spero di poterti dire che siamo alla pari

Comunque ottima illustrazione!!

Re: SCREAMIN' EAGLE PRO SUPER TUNER
Un trucco per coprire le colonne più a destra è mettere l'ultima marcia ad una velocità e regime molto basso, premere il freno posteriore e aprire il gas molto aperto, quindi lasciare il freno e lasciare accelerare la moto.
Ripeterlo 3 volte con aperture del 60%, 80%, 100%.
I regimi alti si fanno portando la moto al limitatore quando ti sega la corrente e snocciolare le 3 marce basse, tutte vicino al limitatore.
Non fare data logging con passeggero o su strade di montagna, i dati verrebbero presi tutti a carico più elevato del normale e la mappa verrebbe tutta un po' più grassa.
Ripeterlo 3 volte con aperture del 60%, 80%, 100%.
I regimi alti si fanno portando la moto al limitatore quando ti sega la corrente e snocciolare le 3 marce basse, tutte vicino al limitatore.
Non fare data logging con passeggero o su strade di montagna, i dati verrebbero presi tutti a carico più elevato del normale e la mappa verrebbe tutta un po' più grassa.