Cambio Disco Dyna

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Play01
Messaggi: 85
Iscritto il: 12/02/2014, 19:09
Modello: FXD '03 Dyna Super Glide 100th
Località: Milano
Contatta:

Cambio Disco Dyna

Messaggio da Play01 »

Ciao ragazzi,
possiedo una FXD a carburatore del 2003 e come quasi tutti gli harleysti è venuto tempo di parlare di freni o meglio di freno, quello anteriore per l'appunto, visto che con il posteriore non mi trovo male, all'inizio ho dato anche delle belle bloccate con derapata.
A questo punto il discorso sarebbe quello di mettere un bel disco in acciaio preferibilmente tenendo la mia pinza originale che ha già 4 pistoncini. Pensavo disco in acciaio anteriore + cavo in treccia per migliorare la risposta in più stavo valutando le pastiglie sinterizzate, ma non so'.

Voi quali marche mi consigliate per il disco? E' un lavoro fattibile o servono attrezzi particolari tipo cavalletti, estrattori o chiavi particolari?

Un prezzo onesto da un meccanico quale sarebbe? I "ragazzi" da cui porto la Dyna mi hanno chiesto 400€ per disco cavo in treccia e manodopera.

Pensare ad un semiflottante avrebbe senso? dovrei cambiare anche pinza e pompa del freno?

Tante domande, grazie in anticipo per le risposte
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Cambio Disco Dyna

Messaggio da Mechano »

Play01 ha scritto:Ciao ragazzi,
possiedo una FXD a carburatore del 2003 e come quasi tutti gli harleysti è venuto tempo di parlare di freni o meglio di freno, quello anteriore per l'appunto, visto che con il posteriore non mi trovo male, all'inizio ho dato anche delle belle bloccate con derapata.
A questo punto il discorso sarebbe quello di mettere un bel disco in acciaio preferibilmente tenendo la mia pinza originale che ha già 4 pistoncini. Pensavo disco in acciaio anteriore + cavo in treccia per migliorare la risposta in più stavo valutando le pastiglie sinterizzate, ma non so'.

Voi quali marche mi consigliate per il disco? E' un lavoro fattibile o servono attrezzi particolari tipo cavalletti, estrattori o chiavi particolari?

Un prezzo onesto da un meccanico quale sarebbe? I "ragazzi" da cui porto la Dyna mi hanno chiesto 400€ per disco cavo in treccia e manodopera.

Pensare ad un semiflottante avrebbe senso? dovrei cambiare anche pinza e pompa del freno?

Tante domande, grazie in anticipo per le risposte
Il disco di serie è già in acciaio.

Puoi mettere un flottante.

Non devi cambiare nulla, ci sono dischi intercambiabili con l'originale.
La tubazione in treccia la trovi già fatta se non hai cambiato il manubrio con uno di larghezza o altezza particolare.

Un disco flottante viene sui 180€, la tubazione 40-50€. Montarli è lavoro di un paio d'ore.
Immagine
beaver

Re: Cambio Disco Dyna

Messaggio da beaver »

Mechano ti ha già detto tutto per il disco, io ti aggiungo solo che nei manuali di manutenzione viene specificato chiaramente che le viti del disco DEVONO ESSERE CAMBIATE ogni qualvolta si svitano perchè potrebbero non tenere il torchiaggio una volta rimontate.
Siccome nelle concessionarie hd non le hanno mai disponibili e devono nel caso ordinarle tendono sempre a rimontare le vecchie dicendo che tanto con il frenavi letti non si molla niente; visto il freno è uno io il rischio non me lo prenderei per cui ti suggerisco di ordinare in concessionaria le viti 2 settimane prima di fare il lavoro in modo da averle pronte al momento dell'installazione del disco.
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: Cambio Disco Dyna

Messaggio da watthd »

beaver ha scritto:Mechano ti ha già detto tutto per il disco, io ti aggiungo solo che nei manuali di manutenzione viene specificato chiaramente che le viti del disco DEVONO ESSERE CAMBIATE ogni qualvolta si svitano perchè potrebbero non tenere il torchiaggio una volta rimontate.
Siccome nelle concessionarie hd non le hanno mai disponibili e devono nel caso ordinarle tendono sempre a rimontare le vecchie dicendo che tanto con il frenavi letti non si molla niente; visto il freno è uno io il rischio non me lo prenderei per cui ti suggerisco di ordinare in concessionaria le viti 2 settimane prima di fare il lavoro in modo da averle pronte al momento dell'installazione del disco.
Quoto.. con la sicurezza non si scherza!! :ok:
Jonny_3d
Messaggi: 340
Iscritto il: 01/10/2013, 18:52
Modello:

Re: Cambio Disco Dyna

Messaggio da Jonny_3d »

Io ho dovuto cambiare il disco anteriore originale (piegato) al mio softail e alla fine la cosa più sensata è mettere l'HD flottante. Costa sui 170euro e va meglio di quello di serie, più che altro tutti assicurano che ha nulla a che fare con quello di serie in quanto a qualità e durata.
Le HD sui freni sono particolari, rischi di spendere un sacco di soldi in dischi e pasticche per avere prestazioni comunque modeste e magari qualche problema di incompatibilità, tipo pasticche che si mangiano i dischi e cose del genere.
Ho messo poi anche un cavo in treccia di buona qualità, ma devo dire la verità su quello non ho notato miglioramenti apprezzabili (l'ho cambiato in secondo tempo rispetto al disco).
Ho sentito più la differenza quando ho cambiato l'olio del freno (a proposito, mi diceva un buon meccanico che l'olio freni nelle hd tende ad assorbire parecchia umidità e diventa "acqua" piuttosto velocemente, quindi va cambiato abbastanza spesso) e rifatto lo spurgo a modo.
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Cambio Disco Dyna

Messaggio da berry »

I dischi HD sono ottimi e costano come gli altri, al massimo cambia la sola pinza con una della Brembo e i tubi, conosco diverse persone che l' hanno fatto fare (HD Bergamo), la differenza è davvero notevole
harley's don't leak oil
they mark their territory
Play01
Messaggi: 85
Iscritto il: 12/02/2014, 19:09
Modello: FXD '03 Dyna Super Glide 100th
Località: Milano
Contatta:

Re: Cambio Disco Dyna

Messaggio da Play01 »

Azz, ora mi trovo in una situazione poco simpatica, voi mi dite cambiare disco con uno flottante (se non ho capito male originale)
il meccanico mi dice cambiamo il disco perchè quelli della casa fanno schifo.
Per il cavo in treccia probabilmente dovrò vedere bene perchè settimana prossima cambio il manubrio con un KW un po' più alto che mi venga un po' in avanti.

Allura vorrei capire con voi una cosa. Io in meccanica non ho molta esperienza, fino al cambio pastiglie me la cavo, sul motorino mi facevo tagliandi vari, ma era un'altra cosa. Da quello che ho visto è necessario togliere la pinza, allentare le 5 viti che tengono il disco attaccato al cerchio, quindi allentare il dado del pignone che tiene la ruota, sfilarlo finchè il disco non si stacca, quindi fare il processo al contrario.

Detto questo servono attrezzi particolari o me la cavo con bussole e chiavi (immagino in pollici), servono supporti per la moto o altro?
Mi sconsigliate di farmelo da me?
Jonny_3d
Messaggi: 340
Iscritto il: 01/10/2013, 18:52
Modello:

Re: Cambio Disco Dyna

Messaggio da Jonny_3d »

I dischi di serie fanno realmente schifo, quelli flottanti sono tutto un altro paio di maniche, secondo me è la scelta migliore.

Per la procedura per sostituirli, non sarebbe difficile, è che devi smontare la ruota, per cui ti ci vuole un sollevatore.
Non occorre smontare la pinza, basta sfilare il perno ruota, estrarre la ruota e svitare le (5-6?) viti che tengono il disco.
Per un meccanico attrezzato è un quarto d'ora di lavoro, tu rischi di starci mezzo pomeriggio e di fare qualche danno!
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Cambio Disco Dyna

Messaggio da berry »

Azz., non avevo letto che era del 2003, davo x scontato che montavi già' un flottante
harley's don't leak oil
they mark their territory
Play01
Messaggi: 85
Iscritto il: 12/02/2014, 19:09
Modello: FXD '03 Dyna Super Glide 100th
Località: Milano
Contatta:

Re: Cambio Disco Dyna

Messaggio da Play01 »

Jonny_3d ha scritto:I dischi di serie fanno realmente schifo, quelli flottanti sono tutto un altro paio di maniche, secondo me è la scelta migliore.

Per la procedura per sostituirli, non sarebbe difficile, è che devi smontare la ruota, per cui ti ci vuole un sollevatore.
Non occorre smontare la pinza, basta sfilare il perno ruota, estrarre la ruota e svitare le (5-6?) viti che tengono il disco.
Per un meccanico attrezzato è un quarto d'ora di lavoro, tu rischi di starci mezzo pomeriggio e di fare qualche danno!
Giustamente con il sollevatore non serve smontare la pinza dei freni perchè la moto è dritta e si sfila il disco senza problemi. Diciamo che anche l'idea del sollevatore non mi dispiace, ne ho visto qualcuno sui 150 €, l'idea era quella di diventare autonomo su alcune operazioni tipo cambio olio e filtr vari, ma a questo punto non so' se valga la pena.

Secondo voi un buon meccanico di manodopera per cambio dischi quanto si dovrebbe prendere, abito a milano?
perchè pensavo di vedere se comprando io i cavi e il disco riesco a risparmiare qualcosa.
Rispondi