EheheheRobyVR ha scritto:watthd ha scritto:Pronti a giocarvi le tibie per avviare un 1600?
Presente
l'ultima Harley-Davidson
-
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
- Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
- Località: Matino - Softail Fat Boy
Re: l'ultima Harley-Davidson
-
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
- Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
- Località: Matino - Softail Fat Boy
Re: R: l'ultima Harley-Davidson
Massimo ha scritto:Io pure.8-)


Re: R: l'ultima Harley-Davidson
Anche xké se si rompe qualcosa di elettrico nn la fai partire più.invece con la pedivella almeno qualche speranza ce.
MODERATORE FORUM
Re: l'ultima Harley-Davidson
È da qualche anno che vedo la corsa alla moto d'epoca. Ma non credo proprio che sia solo una questione di costi bollo e assicurazione.
Un sacco di gente compra o tira fuori e rimette a nuovo vecchi mezzi.
Io credo che sia perché quelli nuovi costruiti industrialmente e senza alcun amore e passione siano letteralmente senza anima!
Non hanno quell'aura, lo spirito, la memoria dei sentimenti che ci ha messo la persona che la assemblava che lavorava a quei mezzi perché anch'esso appassionato.
Oggi fanno tutto i robot e l'assemblaggio lo fanno persone sottopagate, schiavizzate ed arrabbiate con la società mercatista, e prive di entusiasmo per il lavoro che non è anche passione ma mero sostentamento.
I mezzi che ne escono sono morti o anche carichi dei sentimenti negativi di chi li ha assemblati.
Sempre più spesso senza cura, con molte parti male assemblate e viti mal serrate.
Un sacco di gente compra o tira fuori e rimette a nuovo vecchi mezzi.
Io credo che sia perché quelli nuovi costruiti industrialmente e senza alcun amore e passione siano letteralmente senza anima!
Non hanno quell'aura, lo spirito, la memoria dei sentimenti che ci ha messo la persona che la assemblava che lavorava a quei mezzi perché anch'esso appassionato.
Oggi fanno tutto i robot e l'assemblaggio lo fanno persone sottopagate, schiavizzate ed arrabbiate con la società mercatista, e prive di entusiasmo per il lavoro che non è anche passione ma mero sostentamento.
I mezzi che ne escono sono morti o anche carichi dei sentimenti negativi di chi li ha assemblati.
Sempre più spesso senza cura, con molte parti male assemblate e viti mal serrate.
Re: l'ultima Harley-Davidson
Davvero? Mi vuoi dire che gli EVO assemblati negli anni '80 in piena epoca yuppy erano costruiti da operai pagati più del minimo sindacale e felici di stare alla catena di montaggio? Perchè è così che vengono assemblati i mezzi di trasporto, tutti, da quando Ford l'ha inventata...Mechano ha scritto:Io credo che sia perché quelli nuovi costruiti industrialmente e senza alcun amore e passione siano letteralmente senza anima!
Non hanno quell'aura, lo spirito, la memoria dei sentimenti che ci ha messo la persona che la assemblava che lavorava a quei mezzi perché anch'esso appassionato.
Oggi fanno tutto i robot e l'assemblaggio lo fanno persone sottopagate, schiavizzate ed arrabbiate con la società mercatista, e prive di entusiasmo per il lavoro che non è anche passione ma mero sostentamento.
I mezzi che ne escono sono morti o anche carichi dei sentimenti negativi di chi li ha assemblati.
Sempre più spesso senza cura, con molte parti male assemblate e viti mal serrate.
Che non erano costruiti da robot?
Non credo proprio, le HD si sono fatte una fama di moto costruite con aprossimazione, con assemblaggi scadenti, belle e basta negli anni ancora precedenti agli '80, e successivamente ricoderai la fallimentare direzione AMF e i relativi mezzi che uscivano dalle fabbriche con quel marchio sul serbatoio...
Io penso che i motivi, per cui una fetta di clienti HD, che poi clienti non sono visto che comprano usato e quindi non aiutano economicamente la loro fabbrica preferita, acquistino moto vetuste, siano da ricercare in una voglia di appartenenza ad un passato più libero ed in qualche modo selvaggio.
Un passato che molti neanche hanno vissuto se non da piccolissimi o addirittura visto solo in qualche film scaricato da internet.
Un passato che la società ci ha tolto e che noi sentiamo di volere ma che abbiamo paura di fare nostro perchè troppo abituati alla società piccolo borghese alla quale ci hanno fatto credere di appartenere facendoci comprare a rate mille cazzate inutili rendendole indispensabili.
Chi compra un'Harley vuole sentirsi e far credere di essere trasgressivo e se una moto mitica e di moda glielo fa credere, la stessa moto ma vecchia e consumata dai Km di qualcun'altro glielo fa credere di più.
Ultima modifica di Mr.White il 22/05/2014, 22:35, modificato 1 volta in totale.
Più strada e meno pippe...
Re: l'ultima Harley-Davidson
Io ci ho provato a metterci un minimo di romanticismo...RobyVR ha scritto: Davvero? Mi vuoi dire che gli EVO assemblati negli anni '80 in piena epoca yuppy erano costruiti da operai pagati più del minimo sindacale e felici di stare alla catena di montaggio? Perchè è così che vengono assemblati i mezzi di trasporto, tutti, da quando Ford l'ha inventata...

Re: l'ultima Harley-Davidson
Ha ha ha, 1 a 0 per teMechano ha scritto:Io ci ho provato a metterci un minimo di romanticismo...

Più strada e meno pippe...