modifiche invernali
modifiche invernali
a seguito di una scivolata presa l'anno scorso e dovendo riparare la moto ho approfittato e ho fatto diverse modifiche, estetiche poche, diciamo che a moto ferma saranno quasi tutte invisibili. A lavori ultimati posterò qualche foto e qualche video.
Cmq ho iniziato dall'impianto frenante anteriore: disco da 330 Alth + pinza discacciati 6 pistoni, i cavi li avevo già, ovvio che anche la forcella andava rivista, quindi kit race tech: molle progressive, valvole interne che migliorano l'idraulica e nuovo olio, il tutto testato e tarato al banco da un professionista e tecnico ohlins, considerando il mio peso e quello della moto, sulla sicurezza non si scherza!
Motore: nuove camme wood, con piastra cammes feuling, tenditori catene a doppio pistone zippers e pompa olio hi-flow feuling, aste regolabili S&S, molla frizione rinforzata barnett. Scarichi, filtro e altre cosucce li avevo già sulla moto.
Cmq ho iniziato dall'impianto frenante anteriore: disco da 330 Alth + pinza discacciati 6 pistoni, i cavi li avevo già, ovvio che anche la forcella andava rivista, quindi kit race tech: molle progressive, valvole interne che migliorano l'idraulica e nuovo olio, il tutto testato e tarato al banco da un professionista e tecnico ohlins, considerando il mio peso e quello della moto, sulla sicurezza non si scherza!
Motore: nuove camme wood, con piastra cammes feuling, tenditori catene a doppio pistone zippers e pompa olio hi-flow feuling, aste regolabili S&S, molla frizione rinforzata barnett. Scarichi, filtro e altre cosucce li avevo già sulla moto.
Ultima modifica di Giuseppe il 26/02/2014, 18:28, modificato 2 volte in totale.
- MaxMdN
- Messaggi: 713
- Iscritto il: 30/07/2013, 11:43
- Modello: Dyna Wide Glide 2010
- Località: Cagliari
Re: modifiche invernali
Ottimo lavoro.Giuseppe ha scritto:a seguito di una scivolata presa l'anno scorso e dovendo riparare la moto ho approfittato e ho fatto diverse modifiche, estetiche poche, diciamo che a moto ferma saranno quasi tutte invisibili. A lavori ultimati posterò qualche foto e qualche video.
Cmq ho iniziato dall'impianto frenante anteriore: disco da 330 Alth + pinza discacciati 6 pistoni, i cavi li avevo già, ovvio che anche la forcella andava rivista, quindi kit race tech: molle progressive e valvole interne che migliorano l'idraulica e nuovo olio, il tutto testato a banco da un professionista del settore considerando il mio peso e quello della moto, sulla sicurezza non si scherza!
Motore: nuove camme wood, con piastra cammes feuling, tenditori catene a doppio pistone zippers e pompa olio hi-flow feuling, aste regolabili S&S. Scarichi, filtro e altre cosucce li avevo già sulla moto.
Appena finisci facci sapere come va....
così descritta sembra una moto molto interessante!
****************************************************
if i have to explain you wouldn't understand
****************************************************
if i have to explain you wouldn't understand
****************************************************
Re: modifiche invernali
allora ecco le prime impressioni con scarico 2-1 rinehart e big sucker 1, la moto va che è una favola, sound da paura e tira come una bestia a tutti i regimi. Lo scarico va meglio del 2-1 V&H che avevo prima, sia in allungo e sia nel sound, non c'è paragone con i collettori originali e terminali delle varie specie. Il segreto di uno scarico performante sono i collettori e non i terminali come spesso si pensa.
Appena ho tempo monterò anche le nuove cammes wood, la pompa olio e la piastra cammes feuling e saprò dirvi di più.
La frenata con la modifica ai pompanti forcella, nuove molle, disco da 330 Alth + pinza discacciati 6 pistoni e migliorata notevolmente. Ora il vero limite è la pompa anteriore, più di quello che riesce a fare non può. Ma va bene così. A presto con gli altri aggiornamenti.
Appena ho tempo monterò anche le nuove cammes wood, la pompa olio e la piastra cammes feuling e saprò dirvi di più.
La frenata con la modifica ai pompanti forcella, nuove molle, disco da 330 Alth + pinza discacciati 6 pistoni e migliorata notevolmente. Ora il vero limite è la pompa anteriore, più di quello che riesce a fare non può. Ma va bene così. A presto con gli altri aggiornamenti.
-
watthd
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
- Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
- Località: Matino - Softail Fat Boy
Re: modifiche invernali
Attendiamo le foto giuseppe!!
Re: modifiche invernali
Giuseppe è bestiale,capace che scompare per mesi chissà a far cosa dietro al suo daino.....facile che se vedi in cielo qualcosa,non è Superman,non è un disco volante,ma è Giuseppe col daino kittato che si è alzato in verticale!!!

MODERATORE FORUM
-
watthd
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
- Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
- Località: Matino - Softail Fat Boy
Re: modifiche invernali
Massimo ha scritto:Giuseppe è bestiale,capace che scompare per mesi chissà a far cosa dietro al suo daino.....facile che se vedi in cielo qualcosa,non è Superman,non è un disco volante,ma è Giuseppe col daino kittato che si è alzato in verticale!!!![]()

Re: modifiche invernali
watthd ha scritto:Massimo ha scritto:Giuseppe è bestiale,capace che scompare per mesi chissà a far cosa dietro al suo daino.....facile che se vedi in cielo qualcosa,non è Superman,non è un disco volante,ma è Giuseppe col daino kittato che si è alzato in verticale!!!![]()
![]()
![]()
![]()
Non potevi mettere foto migliore.
MODERATORE FORUM
Re: modifiche invernali
watthd ha scritto:![]()
![]()
Attendiamo le foto giuseppe!!
contaci, appena finisco un po' di foto e un bel video.
Re: modifiche invernali
Giuseppe ha scritto:allora ecco le prime impressioni con scarico 2-1 rinehart e big sucker 1, la moto va che è una favola, sound da paura e tira come una bestia a tutti i regimi. Lo scarico va meglio del 2-1 V&H che avevo prima, sia in allungo e sia nel sound, non c'è paragone con i collettori originali e terminali delle varie specie. Il segreto di uno scarico performante sono i collettori e non i terminali come spesso si pensa.
Appena ho tempo monterò anche le nuove cammes wood, la pompa olio e la piastra cammes feuling e saprò dirvi di più.
La frenata con la modifica ai pompanti forcella, nuove molle, disco da 330 Alth + pinza discacciati 6 pistoni e migliorata notevolmente. Ora il vero limite è la pompa anteriore, più di quello che riesce a fare non può. Ma va bene così. A presto con gli altri aggiornamenti.
Finalmente eccomi di nuovo, pronto per parlarvi delle ultime modifiche effettuate:
cammes wood 222
Aste S&S regolabili
pompa olio feuling
piastra camme feuling
tenditori catene cammes a doppio pistoncino della zipper's
molla frizione barnett
Da dove inizio?
Start, parte al primo 1/2 giro, la faccio riscaldare bene, bene e si, ha il carburatore! Già il sound mi ha fatto godere, sembra un V8. Il battito del v-twin molto più pronunciato e potente. Si sente sicuramente più di prima il glu-glu-glu del carburatore, sintomo che con le nuove cammes il motore aspira di più. Il rumore delle punterie mi sembra quasi quello standard senza eccessi considerando l'alzata più alta delle cammes.
Provo a dare qualche piccolo colpo di acceleratore, il motore sale in modo rapidissimo e fuoriescono dei boati dal 2-1. Dopo circa 5 minuti, tocco le teste e sono ancora tiepide.
Domani farò delle prove strumentali, ma credo che il motore ha perso almeno 20°-25°C.
Ok, pronto per partire. Tiro la frizione, un po' duretta a causa della nuova molla barnett, ma con un controllo eccellente.
Breve tragitto cittadino e poi in autostrada, ho fatto circa 60 km, con un vento di maestrale di traverso.
La moto ha acquistato mooolta più coppia, ho avuto l'impressione di avere sempre la marcia più bassa inserita, in qualunque situazione era sempre in tiro, un tiro senza fine.
In 6° a 50 km/h riprendeva in maniera pazzesca. Da fermo in 1ma e 2da bisogna dosare con cura la mano, pena sgommate, in terza stessa cosa se si gioca con la frizione.
Velocità max, in tutta sincerità non l'ho testata e non credo di farlo, posso solo dire che ha toccato i 180 in niente.
A presto con un video.