OLIO PRIMARIA

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
mpescatori
Messaggi: 615
Iscritto il: 01/07/2013, 13:52
Modello: HD DYNA FAT BOB 1584
Località: Roma Caput Mund...anitatis!

Re: OLIO PRIMARIA

Messaggio da mpescatori »

Aggiungo la mia esperienza...

La mia attuale... monocilindrica è una Suzuki Savage LS 650.
Grosso monocilindrico carter umido con frizione a bagno d'olio.

I guru del sito http://www.suzukisavage.com consigliano lo Shell Rotella (che probabilmente qui si vende con diverso nome)
MA (e qui viene il bello) come olio universale...
...
(rullo di tamburi)
...
Un 10W-40 minerale diesel
:wowo!!:
Perchè diesel ?
Perchè non ha molti degli addittivi super-lubrificanti i quali - per l'appunto - fanno slittare la frizione a bagno d'olio.

http://suzukisavage.com/cgi-bin/YaBB.pl?num=1344471565
http://suzukisavage.com/cgi-bin/YaBB.pl?num=1344471408

A freddo il cambio fa SCLACK! lo stesso, ma se capita di dover fare il cambio olio nel "MadovesonoStan" ad ovest di Paperino,
allora è bene sapere che i multigrado diesel sono più che idonei alle nostre esigenze !
Maurizio

L'Uomo che volle farsi Re
Avatar utente
mpescatori
Messaggi: 615
Iscritto il: 01/07/2013, 13:52
Modello: HD DYNA FAT BOB 1584
Località: Roma Caput Mund...anitatis!

Re: OLIO PRIMARIA

Messaggio da mpescatori »

Aggiungo per completezza la procedura per il lavaggio interno del motore, spesso indispensabile
per quelle moto che hanno la finestrella di controllo livello olio nel basamento.
Con l'olio molto sporco e/o con il motore vecchio e usurato, la finestrella è "sporca" e non si legge più il livello dell'olio.

"What works great with 100% safety (this is recent personal testimony off a badly gunked up Yamaha XV engine) is to go buy several gallons of cheap high detergent high dispersal property DIESEL RATED oil and put it in, let it ride until it gets dirty (happens pretty quick) and change it - dirty it - change it - dirty it - and do this cycle of quick changes until the oil window clears up and the sludgy gunky mess disappears from the oil window and valve adjustment areas.
How does this work? Diesel oil is intended to suspend soot residues from normal diesel combustion for lots of miles. It carries a detergent and soot suspension package that goes far beyond what is in normal car or bike oils. Motorcycle deposits are soft and friendly compared to the diesel junk that this oil is designed to keep at bay. Two gallons of diesel oil will clean up a dirty engine safely and fairly quickly (2 months to squeaky clean) with your only effort being pulling the oil plug every couple of weeks.
How expensive is this treatment? $15-20 max cost
.
"
TRADUCO
"UN SISTEMA CHE FUNZIONA A MERAVIGLIA SICURO AL 100% (ESPERIENZA SU UNA VECCHIA YAMAHA XV CON IL MOTORE ORMAI "INCATRAMATO")
E' DI COMPRARE DIVERSI BIDONI DI OLIO DIESEL CON ALTO POTERE DETERGENTE ED ALTO COEFFICIENTE DISPERSIVO (DEL PARTICOLATO INTERNO),
FARE IL CAMBIO OLIO E LASCIARLO GIRARE FINCHe' NON SI SPORCA (SU UN MOTORE VECCHIO BASTANO ANCHE SOLO 1000KM) CAMBIARE L'OLIO,
SPORCARE L'OLIO - CAMBIARE L'OLIO - SPORCARE L'OLIO - FINO A QUANDO LA FINESTRELLA NEL BASAMENTO NON SI SARA' PULITA
ED I DEPOSITI CARBONIOSI E CATRAMOSI CHE SI SONO ACCUMULATI NEL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
E NEL CASTELLO DELLE VALVOLE NON SONO STATI TUTTI ESPULSI.E SARA' DI NUOVO POSSIBILE LEGGERE IL LIVELLO DELL'OLIO.
COME FUNZIONA QUESTO SISTEMA ? L'OLIO DIESEL E' FORMULATO PER MANTENERE IN SOSPENSIONE IL PARTICOLATO CARBONIOSO CHE DERIVA
DALLA COMBUSTIONE DEL GASOLIO. PER QUESTO MOTIVO E' ADDITIVATO CON SOSTANZE DETERGENTI E CON SOSTANZE CHE MANTENGONO I
RESIDUI IN SOSPENSIONE, CON CARATTERISTICHE DETERGENTI BEN SUPERIORI A QUANTO SI TROVI NEGLI OLII PER MOTORI A BENZINA.
I DEPOSITI NEI MOTORI DI MOTOCICLETTA SONO ASSAI MENO TENACI E FACILI DA "LAVARE" ED ASPORTARE RISPETTO A CIO' CHE SI TROVA
IN UN MOTORE A GASOLIO. DUE GALLONI (NDT: SULLA SAVAGE CHE PRENDE MEZZO GALLONE) DI OLIO DIESEL PULIRANNO UN VECCHIO MOTORE
MALTRATTATO IN PIENA SICUREZZA E L'UNICO SFORZO SARA' QUELLO DEI CAMBI OLIO (E FILTRO) OGNI PAIO DI SETTIMANE."

OOPS! :muto: Scusate l'orgia di maiuscole... è che batto senza guardare lo schermo...

Comunque sia, per un Big Twin che vuole i suoi 4 litri, probabilmente bastano 2 bidoni (=8 litri) di olio Auchan 10W-40 (che poi è olio Total-Elf),
fate un cambio olio, ci girate per un mese, altro cambio olio, ci girate per un mese (o 1000 + 1000 Km)
ed a Pasqua siete pronti a metterci lo champagne tanto sarà pulito il motore !
:slurp:
Maurizio

L'Uomo che volle farsi Re
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: OLIO PRIMARIA

Messaggio da Mechano »

Giuseppe ha scritto:
SPORTSTER48 ha scritto:ciao a tutti.
volevo chiedervi sulla primaria sapere se c'e' un olio che diminuisca la classica fucilata quando si ingrana la 1 marcia?
al momento uso lo screaming eagle 20w50
Quello che determina la fucilata è il cambio non la primaria. Nel tuo caso puoi fare ben poco stesso olio del motore.
Sia ben chiaro che l'olio cambio sugli Sporty è in comune con la primaria e non con il motore.

Se si vuole eliminare il "clank" di innesto in prima ci vuole un olio molto viscoso, ma questo si traduce in una frizione un po' incollata finché il motore non scalda, il che a sua volta potrebbe peggiorare il "clank".

Io sulle Harley consiglio tranquillamente un 10w40 motociclistico semi-sintetico, e me ne frego del "clank", è una caratteristica dei cambi poco precisi di queste moto. Fastidioso, ma non si rompe il cambio... Più che altro strattona la primaria e va regolata più di frequente la tensione della catena che sullo Sporty non ha ancora il pattino con il tensionatore automatico.
Immagine
Avatar utente
Bob Harley
Messaggi: 541
Iscritto il: 31/07/2013, 16:30
Modello: Softail Deluxe 2008
Località: Novara

Re: OLIO PRIMARIA

Messaggio da Bob Harley »

Ma perchè mai vuoi eliminare il "clank" della prima?
Io ho comprato la Harley solo per sentirlo (e per farlo sentire) quando devo ripartire ad un semaforo....

:furbo: :furbo: :furbo: :furbo: :furbo:
cardano68
Messaggi: 30
Iscritto il: 09/03/2014, 11:23
Modello: Forty eight 2011

Re: OLIO PRIMARIA

Messaggio da cardano68 »

Scusate se mi permetto di dire la mia.....
Premetto che ho una forty eight e che da sempre mi faccio da solo manutenzione ordinaria e straordinaria su tutte le moto che ho avuto.
Il mio unico dubbio è sulla lubrificazione della primaria.
Nel leggere il manuale consegnato al ritiro della moto, l'olio per la primaria è totalmente differente da quello usato per il motore/cambio. E' un olio dalla gradazione completamente differente..........
Io sono nuovo delle harley,ma anche sulla mia, l'innesto della prima è "imbarazzante". Sembra che il per innestare la marcia all'interno del carter ci sia un martellatore!!!!
Aiutatemi a capire...grazie!
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: OLIO PRIMARIA

Messaggio da Mechano »

cardano68 ha scritto:Scusate se mi permetto di dire la mia.....
Premetto che ho una forty eight e che da sempre mi faccio da solo manutenzione ordinaria e straordinaria su tutte le moto che ho avuto.
Il mio unico dubbio è sulla lubrificazione della primaria.
Nel leggere il manuale consegnato al ritiro della moto, l'olio per la primaria è totalmente differente da quello usato per il motore/cambio. E' un olio dalla gradazione completamente differente..........
Io sono nuovo delle harley,ma anche sulla mia, l'innesto della prima è "imbarazzante". Sembra che il per innestare la marcia all'interno del carter ci sia un martellatore!!!!
Aiutatemi a capire...grazie!
Scusa, perdonami, mi riporteresti parte del manuale che dice che lo Sportster Fortyeight ha olio primaria diverso da quello del cambio?

Negli Sportster solo l'olio motore è a se stante.
Primaria+Cambio sono in comune e ci vano solo 946ml (puoi mettere 1 litro, +54ml non danno problemi). Nella primaria c'è la frizione in bagno d'olio. Quindi necessiti di un olio motociclistico con specifica Jaso MA o T903 antislittamento.

Al motore invece non c'è frizione e puoi mettere qualsiasi olio anche non prettamente motociclistico. L'importante che sia un buon olio resistente agli stress termici di un motore raffreddato ad aria. Si usa 20w50 perché più è viscoso e più resiste alle alte temperature e riduce i rumori di punteria specie sugli Sportster che ne fanno molto.
Immagine
cardano68
Messaggi: 30
Iscritto il: 09/03/2014, 11:23
Modello: Forty eight 2011

Re: OLIO PRIMARIA

Messaggio da cardano68 »

Ciao Mechano, grazie per la risposta. Innanzitutto mi è molto servita leggerla perche' finalmente ho fatto chiarezza su alcune cose. Leggevo...leggevo...olio motore...olio cambio..olio primaria.....Non capivo la distinzione tra cambio e primaria. Ora ho tutto piu' chiaro.....la forty eight e le sporster in genere, hanno solo 2 olii, olio motore e olio cambio/frizione/primaria. ( correggimi se ho capito male).
Per quanto riguarda gli oli motore e oli primaria, sul mio libretto li divide in 2 parti:
1) olio motore......ed indica diversi oli HD SAE20W50 sintetico, SAE 10W40 ecc...ecc... ( quindi facilmente riconducibili a oli equivalenti tipo Motul castrol, ecc...
2) Olio primaria.... e qui mi rifaccio a quanto dice a pag 117 del mio manualetto.....olio genuine harley davidson FORMULA+
Ho cercato in internet le caratteristiche di questo olio, ma non sono riuscito a trovare assolutamente NULLA!
Allora girando quà e là, mi pare di aver capito che per la primaria è consigliabile un olio pre trasmissioni finali e differenziali sia l'ideale.
Cosi' ho optato per il castrol syntrax universal plus 75W90 con specifiche
API GL-5
M 342 Typ S1
Scania STO:1
ZF TE-ML 05B, 12B, 17B, 19C, 21B
Ti invito a dirmi se ho fatto una " caz..." nell'usare questo specifico olio.
Mi trovo ad avere a freddo e solo il primo innesto, la prima modello "fucilata"....subito dopo il cambio diventa morbido e silenzioso. Ma a freddo......grrrrrrrr
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: OLIO PRIMARIA

Messaggio da Mechano »

Tra le specifiche dell'olio che hai messo nonc'è Jaso MA o T903, vuol dire che quell'olio è incompatibile con le frizioni in bagno d'olio.

Al cambio/primaria/frizione dello Sporty ci va un comune olio PER MOTO, meglio usare una gradazione 10w40 o 10w30, perché non essendo stressato nelle teste, nei cilindri e sotto i pistoni, non perde viscosità e quindi va bene una gradazione meno viscosa che riduce anche l'incollamento della frizione.
Quindi per l'olio cambio/primaria devi andare nel reparto moto, non olii per cardani e scatole cambio.

Al motore invece sei libero e puoi andare anche al reparto automobili e diesel e scegliere però un olio 20w50 e in estate anche w60 perché lo Sporty ha molto rumore meccanico e gradisce olii belli viscosi.
Io addirittura nel mio vecchio Sportster 1200 Custom del 2004 al motore ho messo il Fiat HPX 20w50 quello verde per motori ricondizionati ed è sparito il rumore di punteria e lo sferragliare dei pistoni nei cilindri.

Come qualità stai sui semi-sintetici. I sintetici sono costosi e sprecati e poco viscosi.
Non stare a farti paranoie e buttare soldi. Buoni olii semi-sintetici vanno benissimo, stai pure tra le specifiche API-SJ fino ad API-SL. Evita gli API-SG poco costosi, SG è il minimo riportato sul libretto, ma con qualche euro in più ci sono J ed L.
Immagine
cardano68
Messaggi: 30
Iscritto il: 09/03/2014, 11:23
Modello: Forty eight 2011

Re: OLIO PRIMARIA

Messaggio da cardano68 »

Grazie Mechano......consigli utilissimi!!!!
Avendo messo nel motore il MOTUL 7100 20W50 100% syntetic ed essendomene avanzato 1 litro, che dici, puo' andare bene nella primaria? O consigli comunque di abbassare la gradazione?
Meglio 10W40? Grazie
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: OLIO PRIMARIA

Messaggio da Massimo »

Sono più che d'accordo con Mech. Ultimamente è uscita la modo degli olii super specifici e costosi made in Usa che qualche anno fa nemmeno si conosceva.
Nei miei vecchi mezzi non ho mai messo olii da brivido,ma marche normali come Motul,Bardhal ecc ecc senza avere il minimo problema. :ok:
MODERATORE FORUM
Rispondi