sigle modelli HD

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Rispondi
jameson
Messaggi: 296
Iscritto il: 13/09/2013, 15:21
Modello: Ultra Limited 2015 / Breackout 2015

sigle modelli HD

Messaggio da jameson »

c'è qualcuno in grado di spiegarmi le sigle dei modelli ?
ho capito che la mia RK e' un FLHR...pero' mi trovo di fronte un infinita' di sigle e vorrei capire se per ogni lettera c'è un fignificato
Ultra Limited 2015 / Breackout 2015
Avatar utente
stein
Messaggi: 2953
Iscritto il: 15/01/2013, 14:42
Modello:
Località: Franciacorta

Re: sigle modelli HD

Messaggio da stein »

L’alfabeto Harley Davidson
Molta gente durante il susseguirsi degli anni è rimasta confusa dalla nomenclatura dei modelli Harley Davidson. Ed è giusto sia cosi’. Le sigle sono molto aride.
Oggi, nonostante ormai ci siano soltanto due motori base di cui occuparsi, Lo Sportster (lettera X) e il Big Bicilindrico (lettera F), il numero delle sigle per modello è drammaticamente aumentato. Per esempio nel catalogo dei modelli 1995 ci sono il FLHTCI e il FXSTSB - praticamente degli scioglilingua !
Ma andiamo ad analizzare queste sigle: partiamo con la denominazione FLHTCI. la F indica il motore a media compressione da 74- pollici OHV (1200 cc) introdotto nel 1941; la L sta per la versione più’ potente "Special Sport Solo". La H fu introdotta nel 1955 ed indica "Super Sport Solo." nel 1978 il motore da 1340 cc fu introdotto come optional, ed è solo dal 1981 che la designazione F ha preso il significato di 1340 cc. La T fu introdotta nel 1983 per indicare che sia trattava di una moto (T)ouring con borse e fari a ‘testa di pipistrello’, e anche la C risale allo stesso anno e indica che il modello ha un look (C)lassico e a prezzo alto. La I infine è usata per la prima volta ed è, diciamo cosi’, la prova alfabetica che si tratta di un modello ad (I)niezione piuttosto che a carburatore. Tutto Chiaro?
Ora analizziamo il modello FXSTSB. Il significato della F già lo sapete. La X (quando accoppiata alla F) sta a significare che questo big twin ha la parte anteriore leggera e tipica dello Sportster, frontale introdotto nel 1971. La sigla ST (in questo caso le lettere debbono essere analizzate in coppia) stanno a sottolineare il look del telaio Softail, introdotto ne 1984. La seconda S è quella della forcella (S)pringer (1988). Infine la B indica che ci troviamo di fronte ad un modello introdotto nel 1995 : (B)ad Boy.
Confusi? Non preoccupatevi, è normale. Mentre da un lato tutte queste lettere potrebbero non avere molto senso per un appassionato medio del marchio Harley Davidson, dall’altro bisogna tenere conto che sono di fondamentale aiuto per il reparto ricambi, specialmente quando il modello è accompagnato dall’anno di costruzione, come ad esempio dire un FXRT del 1984.
Spesso la prima designazione alfabetica in cui un appassionato nel marchio HD si imbatte è quella JD che indica il modello di 74 pollici (1200 cc) bicilindrico a V introdotto nel 1921, ma le lettere risalgono a molto indietro rispetto a questo modello
Fino al 1908 infatti la HD produceva un solo modello ogni anno, monocilindrico, per cui ogni ulteriore descrizione si rivelava superflua: ad esempio si diceva: un Harley del 1907 !!. Ma nel 1909, la Fabbrica inizio a mettere in catalogo 4 monocilindrici; si poteva scegliere tra la ruota da 26 o 28 pollici (le ruote erano misurate dall’esterno del pneumatico), e anche se avere accensione a batteria o magnete. Queste scelte si potevano avere sul Modello 5 (dove il 5 indicava che si trattava di un modello in produzione da 5 anni, il quale fu iniziato ad essere fabbricato nel 1904) con batteria e ruota da 28, sul Modello 5-A con magnete e ruota da 28, sul Modello 5-B con batteria e ruota da 26 e infine sul Modello 5-C, con magnete e ruota da 26. Il bicilindrico invece fu chiamato il Modello 5-D.
Nel 1910 il monocilindrico da corsa prese la denominazione di Modello 6-E. Nel 1912 le cose iniziano a farsi più complicate di quanto già non lo fossero con l’offerta di modelli con trasmissione sia a catena che a cinghia, e anche alla possibilità di avere un nuovo meccanismo di sgancio ruota evidenziato dalla lettera X; tutte le ruote diventano da 28 pollici. Il monocilindrico base era il Modello 8, mentre il bicilindrico a magnete con il cosiddetto "freewheel control" e catena era chiamato Modello X-8-E.
Nel 1914 per la prima volta viene introdotto l’uso della lettera F su un bicilindrico da 61-pollici (1000 cc) con accensione a magnete e cambio a due marce. Nel 1915 fa la sua comparsa il Modello J, il bicilindrico con cambio a tre marce e accensione a batteria. Quello fu anche l’anno del primo Modello K, un bicilindrico da competizione.
Nel 1916, l’anno di riconoscimento fu mutato dall’anno di produzione a quello di calendario, cosi, ad esempio il Modello 12-F (in produzione cioè da 12 anni), diventa 16-F (ovvero costruito nel 1916). In quell’anno erano disponibili ben 8 modelli: i bicilindrici F, J, E, R e T e anche i monocilindrici C, B e S. Come al solito poi l’Harley iniziava a complicare e confondere le cose, infatti il Modello E del 1910 era un modello monocilindrico da competizione, mentre il Modello E del 1916 era un bicilindrico con cambio mono-marcia !!
Ok, andiamo ora a scoprire l’alfabeto lettera per lettera e vediamo quante lettere sono state usate e quante volte. Quando prima della lettera vedete una barra come questa ( / ), significa che la sigla viene usata solo come secondaria (FL), o comunque dopo altre (FLH). Nel tentativo di rendere le cose più’ chiare sono partito dai modelli in produzione dal 1920 ed ho ignorato quelli in produzione prima di questa data.
A (1926): SV/OHV 21-pollici monocilindrico (accensione a magnete)
A (1960): TS (two stroke) 165CC Topper scooter
B (1926): SV/OHV 21-pollici monocilindrico
B (1955): TS 165 CC monocilindrico
/B: Belt-drive (trasmissione a cinghia) Modello Sturgis (ex. 1982 FXB)
C (1920): i.o.e. 35-pollici monocilindrico, special order
C (1930): SV/OHV 30.5- pollici monocilindrico
/C: Custom, Classic o Caf
/CH: Magneto Sportster (ex. 1958 XLCH)
D (1929): SV 45-pollici bicilindrico
/D: 74-pollici (ex. 1921 JD)
/D: Extra power (ex. 1930 DLD)
/D: Telaio Dyna Glide (ex. 1991 FXDB)
/DG: Disc Glide (ex. 1983 FXDG)
E (1936): OHV 61-pollici bicilindrico
/E: Electric starting (ex. 1964 GE, 1974 FXE)
/E: Police engine (ex. 1953 FLE)
F (1920): i.o.e. 61-pollici accensione a magnete (a partire dal 1914)
F (1941): OHV 74-pollici bicilindrico
/F: Accensione a batteria, bicilindrico (ex. 1921 WF)
/F: Footshift (ex. 1952 FLF)
G (1933): SV 45-pollici Servi-Car
/H: Larger engine (ex. 1936 80-pollici VHL, 1955 55-pollici KH)
/H: More powerful engine (ex. 1955 FLH)
I: Fuel injection (iniezione) (ex. 1995 FLHTCI)
J (1920): i.o.e. 61-pollici bicilindrico (a partire dal 1915)
/J: Accensione a magnete, bicilindrico (ex. 1921 WJ)
/K: More powerful K model (ex. 1955 K11K)
L (1920): Monocilindrico- con sidecar (a partire dal 1915)
/L: Higher compression engine (ex. 1936 EL)
M (1920): sidecar commerciale (a partire dal 1915)
M (1965): TS 50CC monocilindrico, Aermacchi
/N: Sidecar per consegna giornali (ex. 1929 MN)
/N: Nostalgia (ex. 1993 FLSTN)
/O: sidecar mod commerciale aperto (ex. 1926 MO)
/P: Police model
Q (1920): Sidecar a due posti (dal 1918)
R (1932): SV 45-pollici bicilindrico
/R: Rubber-mount FX model (ex. 1982 FXR Super Glide)
/R: Pseudo-racing model (ex. 1983 XR-1000)
/R: Racing model (ex. 1952 KR)
S (1926): OHV 21-pollici, (da gara)
S (1948): TS 125 monocilindrico
/S: Sport (ex. 1978 FXS and XLS)
/S: Sidecar (ex. 1936 ES)
T (1921): Bicilindrico corsa
/T: TS 165 monocilindrico (ex. 1953 ST)
/T: Touring (ex. 1977 XLT, 1980)
U (1937): SV 74-pollici bicilindrico
V (1930): SV 74-pollici bicilindrico
V (1994): DOHC 61-pollici bicilindrico, per Superbike racing
W (1920): SV 36-pollici bicilindrico (dal 1919)
W (1937): SV 45-pollici bicilindrico
/WG: Wide Glide (ex. 1980 FXWG)
X (1957): OHV 55-pollici bicilindrico (di solito questa lettera è usata in coppia con la L; esempio. XL)
Y: Questa è l’unica lettera mai usata !!!
Z (1973): TS 90CC monocilindrico, Aermacchi
Ecco infine alcuni modelli :
XLH Sportster 883
XLH Sportster 883 Hugger
XLH Sportster 1200
XL 1200C 1200 Custom
XL 1200S 1200 Sport
FXD Dyna Super Glide
FXDL Dyna Super Glide
FXDS-CONV Dyna Convertible
FXDWG Dyna Wide Glide
FLSTS Heritage Springer Softail
FXSTSB Bad Boy
FLSTF Fat Boy
FXSTS Springer Softail
FXSTC Softail Custom
FLSTC Heritage Softail Classic
FLHR/FLHRI Road King / Road King Fuel Injected
FLHT Electra Glide Standard
FLHTC/FLHTCI Electra Glide Classic / Electra Glide Classic
FLHTCUI Ultra Classic Electra Glide Fuel Injected


Ultimo aggiorn. 2011
Da un forum "cugino" che ringrazio.
Magari con una veloce ricerca nel web...
:ciao:
“Ma che è questo schifo? Che c@zzo di musica suonano quei pezzi di merd@?”
(Astante al “Bob's Country Bunker”)
Immagine
_________________________________
"Veritas odium parit; obsequium amicos"
jameson
Messaggi: 296
Iscritto il: 13/09/2013, 15:21
Modello: Ultra Limited 2015 / Breackout 2015

Re: sigle modelli HD

Messaggio da jameson »

.CHE SPETTACOLO
Ultra Limited 2015 / Breackout 2015
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: sigle modelli HD

Messaggio da watthd »

Come sempre il forum rasenta la perfezione!! :ok:
jameson
Messaggi: 296
Iscritto il: 13/09/2013, 15:21
Modello: Ultra Limited 2015 / Breackout 2015

Re: sigle modelli HD

Messaggio da jameson »

non posso che essere d'accordo
avvicinandomi al mondo HD ho trovato qua le risposte a tutte le mie domande...
...
Ultra Limited 2015 / Breackout 2015
Avatar utente
roadkingpurple
Messaggi: 1341
Iscritto il: 18/02/2013, 20:55
Modello: roadking - vespa vnb
Località: Seriate&Bagnatica-BG

Re: sigle modelli HD

Messaggio da roadkingpurple »

Ottimo, Oscar....

Ti aspetto.... :occhiolino:
gianki

Immagine re della strada"99 vespa vnb3"62
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 38000
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: sigle modelli HD

Messaggio da Massimo »

watthd ha scritto:Come sempre il forum rasenta la perfezione!! :ok:




Proprio vero! :ok:
MODERATORE FORUM
7mzo
Messaggi: 1116
Iscritto il: 21/06/2013, 9:22
Modello:

Re: sigle modelli HD

Messaggio da 7mzo »

Vaccabestia...... :confuso: le sigle delle HD sono dopo il Rongo Rongo la lingua più difficile al mondo :wowo!!:
...tutti nella vita dovrebbero provare almeno una volta Sabrina Salerno!
Rispondi