CROMATURE
- Bob Harley
- Messaggi: 541
- Iscritto il: 31/07/2013, 16:30
- Modello: Softail Deluxe 2008
- Località: Novara
Re: CROMATUR
Io inizierei con della lana d'acciaio (quattro zeri) e olio di gomito.
Re: CROMATUR
Io non inizierei con la lana ma con un polish adatto a metalli, uno di buona, anzi ottima qualità , lo puoi trovare a questo indirizzo a assieme a molti altri prodotti utili per la pulizia e il mantenimento di auto e moto.
http://www.lacuradellauto.it/esterni/cr ... 00-ml.html
Io utilizzo i prodotti di questo sito da qualche anno e posso assicurati che sono ottimi e mantengono quanto promesso.
http://www.lacuradellauto.it/esterni/cr ... 00-ml.html
Io utilizzo i prodotti di questo sito da qualche anno e posso assicurati che sono ottimi e mantengono quanto promesso.
Re: CROMATUR
HD vende una pasta per cromature che funziona molto bene, la trovi dal dealer.
Mi accodo a Spazz, prova prima con una pasta specifica, se fai danni poi è irreversibile.
Mi accodo a Spazz, prova prima con una pasta specifica, se fai danni poi è irreversibile.
Re: CROMATUR
Provero' grazie
Questo per togliere questi puntini
Per proteggere le cromature quando fermo la moto mi hanno detto di usare il wd40....giusto?
Invece una volta tolti questi puntini(spero) per mantenere le parti cromate pulite e lucide cosa usate?
Questo per togliere questi puntini
Per proteggere le cromature quando fermo la moto mi hanno detto di usare il wd40....giusto?
Invece una volta tolti questi puntini(spero) per mantenere le parti cromate pulite e lucide cosa usate?
Ultra Limited 2015 / Breackout 2015
Re: CROMATUR
Olio di gomito.......jameson ha scritto:Provero' grazie
Questo per togliere questi puntini
Per proteggere le cromature quando fermo la moto mi hanno detto di usare il wd40....giusto?
Invece una volta tolti questi puntini(spero) per mantenere le parti cromate pulite e lucide cosa usate?
Lavo la moto ogni circa 2 mesi o prima se prendo acqua, una volta asciugata con un piccolo asciugamano in spugna ripasso con forza sulle cromature. Una volta l'anno passo la crema per cromature HD sugli schermi scarichi e sul manubrio che sono zone sensibili, per le altre parti su necessità (solo per fare un esempio in 6 anni e 60000km mai passato sulle testate e sono ancora come nuove)
Il wd40 l'ho messo una volta sola, mi è sembrato che facesse un effetto "ombroso" sulle cromature (soprattutto sugli schermi scarichi) per cui ho lavato tutto e poi via di olio di gomito con il solito piccolo asciugamano.
In soldoni..... Per lavare una hd bastano 30min, per lucidare le cromature servono almeno 2 ore

- Panis
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 29/03/2014, 15:04
- Modello: Dyna low rider
- Località: Taglio di po (rovigo)
Re: CROMATURE
Se sono puntini giallini facile che si veda il nichel che c'è sotto alla cromatura , vuol dire che li il cromo non c'è più ,più sfreghi più indebolisci quella zona ,le cromature vanno solamente sgrassate e ben asciugate solamente è l'umidità il nemico peggiore del cromo !! Il top per avere delle cromature sempre stupende sarebbe una volta sgrassate e asciugate pulirle con della nafta !! Cosi si forma una pellicola che le isola dagli agenti atmosferici e sporco vario ! In alternativa un prottettivo a base di vasellina !!
Scusate gli errori di ortografia. ...
Re: CROMATURE
Non sono giallini i puntini...sono piccoli e passando col polish non vanno via
Ultra Limited 2015 / Breackout 2015
- Panis
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 29/03/2014, 15:04
- Modello: Dyna low rider
- Località: Taglio di po (rovigo)
Re: CROMATURE
Se sono color ruggine o un po scure rame ossidato !! (Per cromare teoricamente si usa rame nichel e cromo)anche se non sarebbe consigliato prova con la pasta da cromature arexol si trova in quasi tutte le ferramente ! È la più aggressiva che c'è in commercio sencondo il mio punto di vista !
Scusate gli errori di ortografia. ...