radiatore con ventola jagg per dyna
- vins
- Messaggi: 2224
- Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
- Modello: fxdc
- Località: Marche, San Benedetto del Tronto
Re: radiatore con ventola jagg per dyna
Beaver, siamo in sintonia!!!
Ho appena acquistato in rete una ventola estrattrice.
La fissero sul radiatore olio ( ho quello HD) e poi ho già in mente il circuiti no da farmi per far partire automaticamente la ventola.....i curiosi che vorranno restare simtonizzati saranno i benvenuti.....a breve aprirò un post....hihihi
Vins-
Ho appena acquistato in rete una ventola estrattrice.
La fissero sul radiatore olio ( ho quello HD) e poi ho già in mente il circuiti no da farmi per far partire automaticamente la ventola.....i curiosi che vorranno restare simtonizzati saranno i benvenuti.....a breve aprirò un post....hihihi
Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
-
Everton
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 07/10/2012, 1:11
- Modello: Wide Glide 2010 / VT600
- Località: Brescia
Re: radiatore con ventola jagg per dyna
Interessante, ma cosa fa di preciso? Diminuisce la temperatura dell'olio ok, ma di quanto?
-
beaver
Re: radiatore con ventola jagg per dyna
Il termostato della ventola scatta a 210ºF, ovvero 98ºC; senza radiatore le temperature viaggiano sui 120ºC, soprattutto in estate.
Tenere l'olio più freddo ne mantiene le caratteristiche più a lungo riducendo quindi anche l'usura del motore. Ovviamente anche l'olio troppo freddo non va bene ed ecco perchè viene messa una valvola termostatica che inizia ad aprire il circuito al radiatore intorno agli 80ºC
Tenere l'olio più freddo ne mantiene le caratteristiche più a lungo riducendo quindi anche l'usura del motore. Ovviamente anche l'olio troppo freddo non va bene ed ecco perchè viene messa una valvola termostatica che inizia ad aprire il circuito al radiatore intorno agli 80ºC
-
Everton
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 07/10/2012, 1:11
- Modello: Wide Glide 2010 / VT600
- Località: Brescia
Re: radiatore con ventola jagg per dyna
Grazie per la spiegazione. Però pensavo facesse di piu.. A me quello che preoccupa è il calore che raggiungono i cilindri e testate in estate.
- Alfredo
- Messaggi: 5871
- Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
- Modello: Sportster 1200Custom 2013
- Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom
Re: radiatore con ventola jagg per dyna
bhe, Non direi, L'Olio è La Linfa Vitale Del Motore. SePerde Le Sue Proprietà Troppo In Fretta (Ad Esempio Quando Il Gruppo Termico ScaLda Troppo) Accorcio La Vita Del Motore E Non Di Pico.
Diciamo Che I Controllo Della Temperatura Dell'Olio Non è Secondario A Quello Del Motore.
Se Poi Ti Muovi In Entrambe Le Direzioni è II Top.
Diciamo Che I Controllo Della Temperatura Dell'Olio Non è Secondario A Quello Del Motore.
Se Poi Ti Muovi In Entrambe Le Direzioni è II Top.
-
Everton
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 07/10/2012, 1:11
- Modello: Wide Glide 2010 / VT600
- Località: Brescia
Re: radiatore con ventola jagg per dyna
Si ma, parliamo di una 20 di gradi, non di chissà quale differenza (almeno io stò ai vostri dati) cioè, nella pratica, siamo sicuri che serva davvero per 20 gradi? Lo chiedo da ignorante in materia ovviamente.
Io piuttosto sono per il raffreddamento a liquido, quello lo trovo molto utile, ma và a scontrarsi con la storia dei motori Harley. Però visto come girano magre in Europa, e le temperature che ci troviamo in Italia in estate, a me non farebbe schifo.
Io piuttosto sono per il raffreddamento a liquido, quello lo trovo molto utile, ma và a scontrarsi con la storia dei motori Harley. Però visto come girano magre in Europa, e le temperature che ci troviamo in Italia in estate, a me non farebbe schifo.
- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: radiatore con ventola jagg per dyna
i 20 gradi possono fare la differenza. Gli olii hanno una temperatura oltre la quale "si disintegrano" .Everton ha scritto:Si ma, parliamo di una 20 di gradi, non di chissà quale differenza (almeno io stò ai vostri dati) cioè, nella pratica, siamo sicuri che serva davvero per 20 gradi? Lo chiedo da ignorante in materia ovviamente.
Io piuttosto sono per il raffreddamento a liquido, quello lo trovo molto utile, ma và a scontrarsi con la storia dei motori Harley. Però visto come girano magre in Europa, e le temperature che ci troviamo in Italia in estate, a me non farebbe schifo.
Io personalmente vedo il radiatore olio necessario solo su moto con motore modificato, molto piu' semplice invece usare un buon olio sintetico che resiste a temperature piu' alte. Il calore io l'ho abbassato usando delle ventoline che sparano aria, e mantenendo "bassa" la temperatura del motore di conseguenza anche la temp olio resta bassa, nonostante comunque io usi un olio molto buono.
Dipende un po' dall'uso che se ne fa della moto....

-
Everton
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 07/10/2012, 1:11
- Modello: Wide Glide 2010 / VT600
- Località: Brescia
Re: radiatore con ventola jagg per dyna
Usare un buon olio è sicuramente necessario. Anche io penso che sia meglio far arrivare piu aria direttamente al motore, piuttosto che usare un radiatore Olio. Mi piacerebbe sentire un esperto in materia come la pensa.. Ho trascorso il Week a Milano, tra accelera, frena, accelera, frena immaginate come ha scaldato sto motore.. Idem un Sporty a carburatore eh.. Ho provato a toccare il suo ed era caldo come il mio, forse pure di piughira75 ha scritto:i 20 gradi possono fare la differenza. Gli olii hanno una temperatura oltre la quale "si disintegrano" .Everton ha scritto:Si ma, parliamo di una 20 di gradi, non di chissà quale differenza (almeno io stò ai vostri dati) cioè, nella pratica, siamo sicuri che serva davvero per 20 gradi? Lo chiedo da ignorante in materia ovviamente.
Io piuttosto sono per il raffreddamento a liquido, quello lo trovo molto utile, ma và a scontrarsi con la storia dei motori Harley. Però visto come girano magre in Europa, e le temperature che ci troviamo in Italia in estate, a me non farebbe schifo.
Io personalmente vedo il radiatore olio necessario solo su moto con motore modificato, molto piu' semplice invece usare un buon olio sintetico che resiste a temperature piu' alte. Il calore io l'ho abbassato usando delle ventoline che sparano aria, e mantenendo "bassa" la temperatura del motore di conseguenza anche la temp olio resta bassa, nonostante comunque io usi un olio molto buono.
Dipende un po' dall'uso che se ne fa della moto....
- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: radiatore con ventola jagg per dyna
Everton ha scritto:Usare un buon olio è sicuramente necessario. Anche io penso che sia meglio far arrivare piu aria direttamente al motore, piuttosto che usare un radiatore Olio. Mi piacerebbe sentire un esperto in materia come la pensa.. Ho trascorso il Week a Milano, tra accelera, frena, accelera, frena immaginate come ha scaldato sto motore.. Idem un Sporty a carburatore eh.. Ho provato a toccare il suo ed era caldo come il mio, forse pure di piughira75 ha scritto:i 20 gradi possono fare la differenza. Gli olii hanno una temperatura oltre la quale "si disintegrano" .Everton ha scritto:Si ma, parliamo di una 20 di gradi, non di chissà quale differenza (almeno io stò ai vostri dati) cioè, nella pratica, siamo sicuri che serva davvero per 20 gradi? Lo chiedo da ignorante in materia ovviamente.
Io piuttosto sono per il raffreddamento a liquido, quello lo trovo molto utile, ma và a scontrarsi con la storia dei motori Harley. Però visto come girano magre in Europa, e le temperature che ci troviamo in Italia in estate, a me non farebbe schifo.
Io personalmente vedo il radiatore olio necessario solo su moto con motore modificato, molto piu' semplice invece usare un buon olio sintetico che resiste a temperature piu' alte. Il calore io l'ho abbassato usando delle ventoline che sparano aria, e mantenendo "bassa" la temperatura del motore di conseguenza anche la temp olio resta bassa, nonostante comunque io usi un olio molto buono.
Dipende un po' dall'uso che se ne fa della moto....
Guarda, esperto o non esperto, sono i risultati tangibili che contano. Nelle Harley l'olio ha la funzione di lubrificare, e contribuisce in maniera minima a raffreddare il motore, "splashando" il pistone nella parte inferiore, per dire nella parte dove c'e' la biella.
Il motore e' raffreddato ad aria. Puoi provare a raffreddare l'olio quanto vuoi ma non raffredderai mai il motore. Nella parte superiore del cilindro e la testa l'olio non arriva pertanto in quella zona non raffredda per niente. Dico per sfatare il mito che alcuni credono che i motori HD (TC) sinao raffreddati ad olio, non lo sono se non per l'1%, basta fare le prove, se uno non credesse alle testimonianze di chi pur avendo montato il radiatore olio si lamenta del motore comunque molto caldo.
Il radiatore olio serve a raffreddare l'olio non il motore, si raffredda l'olio perche' non superi certe temperature che possono deteriorare le qualita lubrificanti. Il radiatore olio non raffredda il motore, raffredda solo l'olio.
Il motore si raffredda ad aria, di solito almeno a 80km/h. Ti dico perche' ho fatto le prove con un log tramite la PV che rileva la temperature del motore (sensore nella testa anteriore) e si nota la temperatura stabilizzarsia 80km/h e a raffreddarsi dai 100 km/h in su fino ad un minimo di 117°C circa.
Come uno rallenta le temperature salgono subito e non impiegano molto a raggiungere i 150° C. La temperatura scende solo se accendo le ventoline che sparano aria sulle teste.
Inoltre, basti pensare ad una moto fredda con l'olio freddo. La temperature del motore sale molto piu' rapidamente dell'olio, quindi nonostante l'olio sia (al mattino) sui 10-15°C ed impieghi una 20 di minuti per raggiungere la temeratura ottimale di 100°C , il motore puo' raggiungere tranquillamente i 150°. Questo e' un "test" che faccio quasi ogni mattina che trovo traffico in citta' e che la mia velocita' e sempre al di sotto degli 80, spesso fermo al semaforo. Dopo 20 min arrivo al lavoro, l'olio e' appena a 95° e il motore bello bollente. Come mai l'olio non ha raffreddato il mio motore visto che l'olio era comunque freddo ?
Infine, mantenendo con un radiatore la temperatura dell'olio bassa(sui 100-110°), che spruzza solamente il pistone da sotto, come possiamo pensare che sia un sistema efficace per raffreddare un motore che lavora a diciamo 150° ?
C'e' poca superfice di scambio e una differenza di temperatura molto ristretta.
Pensate invece all'efficacia dell'aria che passa sulla superficie estesa delle alette su tutta la parete esterna del cilindro e soprattutto sulle teste, con una differenza di temperatura di piu' di 110°C (ammettendo che ci siano 40° C temp aria in una torrida goirnata d'estate). Molto piu' efficace.
Dove io vedo utilita' di un radiatore olio e' nell'uso sotto sforzo della moto. Autostrada sopra i 130 km/h e in montagna in salita. A maggior ragione se montati in due o se siete voi stessi un po' "pesanti" o avete bagagli. Esperienza diretta anche qui: in entrambi i casi il motore e' raffreddato adequatamente dall'aria ma e' il gruppo trasmissione ad essere sotto sforzo, oltre al fatto che un motore sotto sforzo e' si' raffreddato dall'aria mentre si corre ma appena ci si ferma il calore sale velocissimo per la mancanza di aria che raffredda. Il motore non impiega molto a scaldare l'olio, ragione aggiuntiva per un radiatore dotato di ventola.

-
Everton
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 07/10/2012, 1:11
- Modello: Wide Glide 2010 / VT600
- Località: Brescia
Re: radiatore con ventola jagg per dyna
Evito di quotarti perchè altrimenti facciamo una pagina lunga. Ti ringrazio per la spiegazione dettagliata e sono d'accordissimo con quanto hai descritto. Anche io avendo un TC96 sò quanto scalda, e, come dici tu appena ti fermi, nonostante anche se prima andassi a 100/110 il motore aumenta in breve tempo.. Giusto un semaforo. I motivi li hai descritti tu.
Visto che mi sembri preparato in materia, al contrario mio, vorrei chiederti anche se noi in Italia rischiamo surriscaldamenti "facili" visto le nostre temperature e le nostre carburazioni magre.. L' anno scorso al Fakeer ho avuto un pò di problemi alla frizione (credo) non staccava bene quando ripartivo. Ovviamente è stata particolarmente sollecitata visto che ci siamo trovati in piena parata. Tant'è che uno davanti me ha rotto qualcosa, ha proprio tirato una fumata grigia e poi l'anno innondata di acqua. Fatto sta che non è piu partita e hanno chiamato il carroattrezzi. Possibile surriscaldamento?
Altra domanda, puoi dirmi se ci sono delle foto di come hai montato le tue ventoline?
Visto che mi sembri preparato in materia, al contrario mio, vorrei chiederti anche se noi in Italia rischiamo surriscaldamenti "facili" visto le nostre temperature e le nostre carburazioni magre.. L' anno scorso al Fakeer ho avuto un pò di problemi alla frizione (credo) non staccava bene quando ripartivo. Ovviamente è stata particolarmente sollecitata visto che ci siamo trovati in piena parata. Tant'è che uno davanti me ha rotto qualcosa, ha proprio tirato una fumata grigia e poi l'anno innondata di acqua. Fatto sta che non è piu partita e hanno chiamato il carroattrezzi. Possibile surriscaldamento?
Altra domanda, puoi dirmi se ci sono delle foto di come hai montato le tue ventoline?
