vins ha scritto:Non vorrei ripetermi, ma ho portato diverse volte il mio SuperGlide a limite

....mai toccati gli scarichi.
Le sospensioni vanno regolate....nemmeno in due ed in curva toccati mai. Vabbè che comunque sia le HD sono dei cancelli, ma regolare l'assetto in base al carico è il minimo che si possa fare.....tra l'altro operazione molto semplice sul Dyna piuttosto che sul Softail.....
Dimenticate un fattore importante: l'inclinazione del cannotto di sterzo. Le dyna sono delle silfidi perché il segreto è tutto li. Ciclistica piuttosto agile, reattiva ed europea. Successone anche in USA (soprattutto in USA) e non solo per il telefilm sons of anarchy.....le dyna esistono da molto molto tempo prima...se poi sai guidare anche in controsterzo allora vedrai che il dyna diventerà agile e leggerissimo come uno scooter 50....
Provare per credere.
Vins-
ma', tutta questa manegevolezza l'ho sentita sui vari fx che ho provato, le fxd cioe' le dyna di oggi sono molto, ma molto meno prestazionali di quel telaio!,ti diro' ho appena portato a casa un softail custom x un mio amico, sara' forse che la mia ha gia' un bel groppo di kilometri sulle spalle e ci sono alcune parti da rivedere, ma l'ho trovata piu' reattiva, piu' rigida nell'isieme e piu' stabile in curva della mia, poi vabbe' questo ha gia' in mente di abbassarla e di renderla scomoda poi rimango dell'idea che se voglio veramente una bomba da curve mi prendo un bel 1200 e lo strapompo
Poi sulla valutazione dyna e softail, bisogna anche considerare il valore di mercato, le softail sono piu' ricercate e hanno un valore dell'usato superiore.
Il dyna e' in questi ultimi hanni che ha preso il largo, grazie all'introduzione dello street bob, prima l'acquirente medio lo snobbava spesso, soprattutto perche' esisteva un modello chiamato softail custom o standard che e' stato uno dei piu' venduti di sempre