smontaggio ammortizzatori softail

Alle prese con le chiavi inglesi
Rispondi
christianhd
Messaggi: 127
Iscritto il: 14/11/2011, 21:29
Modello: Ultraclassic TC96 del 2007
Springer 1340 '99
Località: Bologna

smontaggio ammortizzatori softail

Messaggio da christianhd »

Ciao ragazzi,

ho comprato il kit di abbassamento della Burly per il mio springer evo del 99 ma analizzando un po' la posizione degli ammortizzatori vorrei capire come smontarli,o meglio,come alzare la moto e poter lavorare "comodamente" senza aver il sollevatore in mezzo...
Avevo pensato a due cavalletti edili dalle parti e una barra appoggiata sopra alla quale attaccare due cinghie per poter così issare la moto direttamente dal telaio(zona serbatoio dell'olio) e quindi poter aver spazio di manovra sia sugli ammortizzatori che sul forcellone.
Voi cosa consigliate per fare un buon lavoro?
beaver

Re: smontaggio ammortizzatori softail

Messaggio da beaver »

il sollevatore...... non metterei a rischio la moto con manovre improvvisate :confuso:
christianhd
Messaggi: 127
Iscritto il: 14/11/2011, 21:29
Modello: Ultraclassic TC96 del 2007
Springer 1340 '99
Località: Bologna

Re: smontaggio ammortizzatori softail

Messaggio da christianhd »

Beh è chiaro che col sollevatore la moto è più stabile...ma appunto per questo chiedevo consiglio visto che non si riesce ad arrivare agli ammortizzatori con quello sotto...
Comunque oggi pomeriggio l'ingegno è stato premiato. Sollevato al moto col sollevatore e posizionato i due cavalletti edili dalle parti con una bella sbarra d'acciaio sopra, legate due cinghie a cricchetto al telaio e alzato il posteriore di circa 40 cm da terra lasciando in appoggio la ruota anteriore. Una volta in quella posiziione con una bella leva ho svitato i bulloni degli ammortizzatori senza sforzo...Poi per evitare che il posteriore scendesse gli ho lasciato sotto un cric da auto.
Avatar utente
marvet
Messaggi: 2054
Iscritto il: 22/09/2011, 14:44
Modello:

Re: smontaggio ammortizzatori softail

Messaggio da marvet »

:fischietta: sei riuscito a montare il kit o hai portato gli ammortizzatori dal meccanico ?
P.S.
Comunque oggettivamente la mia moto è migliore della tua...


Avere un Harley Davidson è come avere un figlio scemo,
non è "perfetto" come gli altri ed è per questo che lo si ama di più!!
christianhd
Messaggi: 127
Iscritto il: 14/11/2011, 21:29
Modello: Ultraclassic TC96 del 2007
Springer 1340 '99
Località: Bologna

Re: smontaggio ammortizzatori softail

Messaggio da christianhd »

Ho fatto da me... alla fine se hai un po' manualità e qualche attrezzo,riesci a fare più o meno tutto!
ho aperto gli ammortizzatori mettendoli sotto la pressa idraulica(in realtà se hai un trapano a colonna un po' robusto riesci a comprimerli anche con quello),tolto la clip che fissa la molla interna e sfilato l'ammortizzatore vero e proprio. Dopo di che ho svitato l'estremità mobile,al suo posto ho avvitato il registro regolabile del kit e fissato bene con un po' di loctite media. Una bella pulita e un'ingrassata alla molla e ho rimesso il tutto sotto la pressa richiudendo l'ammortizzatore e fissato la clip.
Ora sono belli pronti da montare. Penso che per fare un buon lavoro, posizionerò la ruota posteriore al livello di abbassamento che desidero, misurerò la distanza tra gli occhiellidel telaio e a quel punto a banco bloccherò i due occhielli dell'ammortizzatore alla distanza esatta.
Domani sera li monto e ti faccio sapere.
christianhd
Messaggi: 127
Iscritto il: 14/11/2011, 21:29
Modello: Ultraclassic TC96 del 2007
Springer 1340 '99
Località: Bologna

Re: smontaggio ammortizzatori softail

Messaggio da christianhd »

Finisco di raccontarvi....ieri sera ho alzato il cric sotto la ruota posteriore sino al livello desiderato,ho misurato l'interasse tra gli occhielli del telaio(io ho regolato gli ammortizzatori a 29.5 cm che corrispondono a circa 6 cm di abbassamento. Si sarebbe potuto scendere ancora un po' ma i filetti che restano a mio avviso sono pochi ed è meglio non rischiare...) poi ho rimontato gli ammortizzatori ingrassando bene le parti e mettendo loctite blu sui bulloni. Aiutandomi con la stessa leva con la quale avevo svitato ho riavvitato il tutto.
Durante questa operazione ho però dovuto allentare la cinghia e solo alla fine del montaggio ho rifatto la tensione.
La moto la devo ancora provare ma il risultato sembra ottimo.
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: smontaggio ammortizzatori softail

Messaggio da watthd »

Hai qualche foto del lavoro che hai fatto! :ok:
christianhd
Messaggi: 127
Iscritto il: 14/11/2011, 21:29
Modello: Ultraclassic TC96 del 2007
Springer 1340 '99
Località: Bologna

Re: smontaggio ammortizzatori softail

Messaggio da christianhd »

Ciao,

si alcune foto le ho ma purtroppo non ho capito come fare ad inserirle!! Mi viene scritto !!!
Scusate ma ho più dimestichezza con i bulloni che con i pc...
Rispondi