siamo tutti dietro a cercare un minimo da rimorchiatore che possa appagare le nostre orecchie durante l'attesa ai semafori... eovviamente nel gruppo mi ci metto anche io pero' sinceramente non ho ancora capito una cosa....
durante uno dei miei step di riprogrammazione con il tts ad un certo punto ero arrivato ad avere questa situazione, al minimo dopo un po' che la moto andava c'era proprio un cambio percettibile del suono come uno scalino, inizialmente ho pensato che fosse lo stacco tra un settaggio e l'altro del regime di minimo, cioe' superata la temperatura limite passava al minimo impostato che era intorno a 850.....
non contento ho abbassato ancora arrivando fino a 800.... mi aspettavo di risentire prima o poi questo stacco ma invece nulla.... ascolta e aspetta... aspetta e ascolta.... ad un certo punto mi sono rotto le palle e ho fatto un log della centralina scoprendo che in effetti il minimo era a 800 giri.... ma lo stacco dove caxxo e' finito??
se era successo quando avevo un minimo piu' alto la logica direbbe che ci sarei dovuto passare per forza arrivando ancora piu' in basso e invece nulla... che minchia era?? una specie di modalita particolare scattata perche per caso avevo centrato una serie di condizioni ?? purtroppo non ricordo esattamente la configurazione a livello software che stavo provando e non sono piu' riuscito a ricrearla....
poco male, in fondo sono a 800 e che e' il valore piu' basso consentito dal tts, ma mi e' rimasta la curiosita.... a voi e' mai capitato sto fenomeno??
Mau
il minimo questo sconosciuto......
il minimo questo sconosciuto......
fidati della volpe del lupo e del tasso... ma non della donna dal cuIo basso.....
Re: il minimo questo sconosciuto......
Se non sbaglio hai una tabella di corrispondenze tra temperatura e relativo regime di minimo.wilc ha scritto:siamo tutti dietro a cercare un minimo da rimorchiatore che possa appagare le nostre orecchie durante l'attesa ai semafori... eovviamente nel gruppo mi ci metto anche io pero' sinceramente non ho ancora capito una cosa....
durante uno dei miei step di riprogrammazione con il tts ad un certo punto ero arrivato ad avere questa situazione, al minimo dopo un po' che la moto andava c'era proprio un cambio percettibile del suono come uno scalino, inizialmente ho pensato che fosse lo stacco tra un settaggio e l'altro del regime di minimo, cioe' superata la temperatura limite passava al minimo impostato che era intorno a 850.....
non contento ho abbassato ancora arrivando fino a 800.... mi aspettavo di risentire prima o poi questo stacco ma invece nulla.... ascolta e aspetta... aspetta e ascolta.... ad un certo punto mi sono rotto le palle e ho fatto un log della centralina scoprendo che in effetti il minimo era a 800 giri.... ma lo stacco dove caxxo e' finito??
se era successo quando avevo un minimo piu' alto la logica direbbe che ci sarei dovuto passare per forza arrivando ancora piu' in basso e invece nulla... che minchia era?? una specie di modalita particolare scattata perche per caso avevo centrato una serie di condizioni ?? purtroppo non ricordo esattamente la configurazione a livello software che stavo provando e non sono piu' riuscito a ricrearla....
poco male, in fondo sono a 800 e che e' il valore piu' basso consentito dal tts, ma mi e' rimasta la curiosita.... a voi e' mai capitato sto fenomeno??
Mau
Dagli un'occhiata...
Re: il minimo questo sconosciuto......
lo so'... fino a li ci arrivo anche io.....
e' attraverso quella tabella che imposti il minimo.... all' alzarsi della temperatura abbassi il minimo.... in modo da rimanere un po' piu' altino a freddo e non far spegnere il motore.....
e' quello stacco che prima avevo e ora non piu' che mi lascia perplesso.... anche se non e' possibile sembrava quasi un cambio di ritmo tra gli scoppi del motore.... o almeno la differenza di sound e vibrazioni era cosi' marcata e improvvisa che dava proprio quella sensazione.... tanto da far pensare a qualche modalita di emulazione carburatore a livello di sound o a una modalita' protetta di salvaguardia del motore.... tutte ipotesi ma non so' che cavolo fosse....
bohhh
Mau
e' attraverso quella tabella che imposti il minimo.... all' alzarsi della temperatura abbassi il minimo.... in modo da rimanere un po' piu' altino a freddo e non far spegnere il motore.....
e' quello stacco che prima avevo e ora non piu' che mi lascia perplesso.... anche se non e' possibile sembrava quasi un cambio di ritmo tra gli scoppi del motore.... o almeno la differenza di sound e vibrazioni era cosi' marcata e improvvisa che dava proprio quella sensazione.... tanto da far pensare a qualche modalita di emulazione carburatore a livello di sound o a una modalita' protetta di salvaguardia del motore.... tutte ipotesi ma non so' che cavolo fosse....
bohhh
Mau
fidati della volpe del lupo e del tasso... ma non della donna dal cuIo basso.....
Re: il minimo questo sconosciuto......
Diventava più alto?wilc ha scritto:lo so'... fino a li ci arrivo anche io.....
e' attraverso quella tabella che imposti il minimo.... all' alzarsi della temperatura abbassi il minimo.... in modo da rimanere un po' piu' altino a freddo e non far spegnere il motore.....
e' quello stacco che prima avevo e ora non piu' che mi lascia perplesso.... anche se non e' possibile sembrava quasi un cambio di ritmo tra gli scoppi del motore.... o almeno la differenza di sound e vibrazioni era cosi' marcata e improvvisa che dava proprio quella sensazione.... tanto da far pensare a qualche modalita di emulazione carburatore a livello di sound o a una modalita' protetta di salvaguardia del motore.... tutte ipotesi ma non so' che cavolo fosse....
bohhh
Mau
E succedeva mentre la moto era in movimento? Cioè eri quasi fermo a gas chiuse e frizione premuta ma la moto si muoveva ancora anche a spinta?
C'è una relazione tra TSS (Transmission Speed Sensor) e IAC (Idle Actuator Controller), ossia tra il sensore di velocità e l'apertura/chiusura del pistoncino del passaggio d'aria che regola il minimo.
In pratica il minimo viene alzato quando la moto si muove e viene abbassato quando la moto si è fermata anche se il gas è chiuso. Ma prima di abbassarlo al regime di minimo VERO, la centralina si accerta che non ci siano più impulsi TSS dall'alberino del cambio.
Se c'è un impulso perché il sensore è in bilico col dentino dell'ingranaggio vicino al sensore magnetico (funziona come il pickup per la posizione dell'albero motore) allora non passa alla posizione di minimo definitivo, ma resta più in alto, come quello scalino di cui parli. Per abbassarlo definitivamente dopo che un timer scatta perché sono passati X decimi di secondo dall'ultimo impulso TSS, cioè la moto è definitivamente ferma.
Se guardi i video di quell'apparecchio brasiliano che si chiama pigster, vedrai che questo attacca ed abbassa il minimo solo dopo qualche secondo che la moto è accesa e ferma, se la muovi, il pigster rileva impulso TSS e si disabilita per lasciare il controllo dello IAC alla centralina.
Re: il minimo questo sconosciuto......
succedeva a moto ferma.... dopo essersi fermati, qualche secondo e scattava.... sicuramente la spiegazion e e' quella che dici, ma contnuo a chiedermi come mai ora non lo fa' piu'....
adesso mi fermo e non cambia nulla, non ci sono improovisi cambi.... si mette al minimo da subito e ci resta ed e' di 50 giri piu' basso rispetto a prima.... magari quando capitava era perche' mi trovavo praticamente sulla soglia di temperatura di cambio regime e bastavano uno o due secondi a moto ferma per prendere quei 4 o 5 gradi per far scattare in basso il minimo mentre ora essendosi alzate le temperature sono sempre pu' in alto e quindi sempre al minimo del minimo hehehe
caxxo di elettronica... ti permette di fare un mare di cose ma ogni tanto lo sa' solo lei cosa sta facendo hehehehe
Mau
adesso mi fermo e non cambia nulla, non ci sono improovisi cambi.... si mette al minimo da subito e ci resta ed e' di 50 giri piu' basso rispetto a prima.... magari quando capitava era perche' mi trovavo praticamente sulla soglia di temperatura di cambio regime e bastavano uno o due secondi a moto ferma per prendere quei 4 o 5 gradi per far scattare in basso il minimo mentre ora essendosi alzate le temperature sono sempre pu' in alto e quindi sempre al minimo del minimo hehehe
caxxo di elettronica... ti permette di fare un mare di cose ma ogni tanto lo sa' solo lei cosa sta facendo hehehehe
Mau
fidati della volpe del lupo e del tasso... ma non della donna dal cuIo basso.....
Re: il minimo questo sconosciuto......
Io il difetto che dici tu lo sento sulla mia quando arrivato al semaforo, gli ultimi metri li faccio a frizione premuta e gas chiuso e il dito indice sulla leva del freno, il minimo sembra molto alto anche 1050 o più giri. Appena mi fermo passano circa 2 secondi e si stabilizza a 952 che è il minimo che mi ha potuto settare il dealer senza SERT/TTS e apparecchiature varie. E più in basso di questo non vanno.wilc ha scritto:succedeva a moto ferma.... dopo essersi fermati, qualche secondo e scattava.... sicuramente la spiegazion e e' quella che dici, ma contnuo a chiedermi come mai ora non lo fa' piu'....
adesso mi fermo e non cambia nulla, non ci sono improovisi cambi.... si mette al minimo da subito e ci resta ed e' di 50 giri piu' basso rispetto a prima.... magari quando capitava era perche' mi trovavo praticamente sulla soglia di temperatura di cambio regime e bastavano uno o due secondi a moto ferma per prendere quei 4 o 5 gradi per far scattare in basso il minimo mentre ora essendosi alzate le temperature sono sempre pu' in alto e quindi sempre al minimo del minimo hehehe
caxxo di elettronica... ti permette di fare un mare di cose ma ogni tanto lo sa' solo lei cosa sta facendo hehehehe
Mau
Eppure frizione premuta e gas chiuso dovrebbe stare al minimo come il carburatore. Ed invece no, dato che la ruota gira e sta girando anche l'albero secondario del cambio, la centralina riceve impulsi dal sensore TSS e decide che il minimo deve stare più in alto perché deve evitare una situazione di stallo che può causare cadute o andatura a strattoni, cioè ti deve permettere di partire in modo fluido e non con uno strattone improvviso.
Lo IAC infatti non serve solo a regolare il minimo ma fa proprio da regolatore di queste transizioni tra gas aperto e chiuso alle basse velocità.
E questo lo abbiamo notato tutti quelli che abbiamo provato ad abbassare il minimo infilando un bottone col forellino calibrato dentro al pozzetto del circuito del minimo, per cui abbiamo dovuto rinunciare ad un abbassamento meccanico del regime di minimo.
Re: il minimo questo sconosciuto......
forse quello cui alludi tu è l'intervento dell'EITMS, ossia lo spegnimento automatico del cilindro posteriore quando la temperatura motore va oltre certi livelli e sei fermo con il motore al minimo: in questo caso il suono del minimo ha un brusco salto.
Forse adesso non lo senti più perchè fa freddo ed è più difficile dar surriscaldare il motore stando in coda al semaforo.
Ah, una nota per tutti: il default del SEST è "EITMS off": rimettetelo a posto a "EITMS ON" prima di scaricare la mappa, sennò il cilcindro posteriore non si spegne quando il motore è surriscaldato e fermo in colonna.
Forse adesso non lo senti più perchè fa freddo ed è più difficile dar surriscaldare il motore stando in coda al semaforo.
Ah, una nota per tutti: il default del SEST è "EITMS off": rimettetelo a posto a "EITMS ON" prima di scaricare la mappa, sennò il cilcindro posteriore non si spegne quando il motore è surriscaldato e fermo in colonna.
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!