Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Messaggio da vins »

Leggevo su un post qualcosina sulle camme.....
In effetti Ormai siamo abituati a pensare solo a filtro e scarichi che limitano la respirazione di questi motori....ma in effetti per rientrare nelle normative antinquinamento il diagramma di distribuzione dei nostri motori è ALQUANTO limitato e restrittivo.
Leggevo su un forum americano che con alcune camme aftermarket si può aumentare la coppia (era scontato!!!!) ed addirittura diminuire anche la caloria del motore perché le camme di serie prevedono la chiusura troppo anticipata delle valvole di scarico. Dai video visti sul tubo cambia anche il ritmo del nostro V-Twin che sembra addirittura quasi quasi zoppicare come faceva un tempo....be l'evo resterà sempre un'opera di Chopin, ma con delle camme si potrebbe fare davvero molto per il mostro motore ed il nostro ego :joker:
Qualcuno di voi ha approfondito più di me questo capitolo???

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
beaver

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Messaggio da beaver »

Non ho mai approfondito l'argomento anche perchè non mi entusiasma l'idea di farmi aprire il motore vista la media dei meccanici in giro. Lo stage 1 è oramai una cosa consolidata, digerita e fattibile anche da soli con un pò di manualità, mettere mano dentro al motore richiede un preparatore serio ed esperto a cui poi sei costretto a legarti a vita per qualsiasi cosa riguardi il motore.
Occorre anche tenere conto del bilanciamento durata/prestazioni, non è detto che gli effetti benefici immediati poi si mantengano nel tempo o che non impattino altre componenti.
Ben venga comunque la discussione, magari impariamo tutti qualcosa di nuovo. Vins cortesemente posta i link dei video tubo che hai menzionato che ci diamo un'occhiata volentieri
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Messaggio da berry »

Io mi sono informato x la mia, controindicazioni nessuna, purtroppo nel mio caso non riuscivo a ottenere quello che volevo, infatti mi sto' orientando su altre vie, c'era un utente che le ha messe e se non erro diceva cha alla ruota era arrivato a 90cv, di sicuro appena legge interviene!
harley's don't leak oil
they mark their territory
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Messaggio da Massimo »

E' un discorso molto interessante,anche perchè alimenta la fantasia su cosa si può fare o non fare sui nostri bei motori.
Quest'estate ne stavo parlando telefonicamente con un altro utente del forum,Giuseppe. Molto informato su questa tema,Giuseppe mi aveva spiegato le varie migliorie che si potevano ottenere con un tipo di camme,piuttosto che con un altro.
Lui stesso ha fatto arrivare dagli Usa le camme che desiderava per il su daino e penso che si sia messo all'opera per montare il tutto.
Ero quasi tentato di montare delle camme adatte alla mia,ma poi,come ha scritto Beaver,la mancanza di fiducia nei meccanici che ci sono in giro mi ha fatto desistere..
Sono iscritto al forum americano HD,e francamente li parlano addirittura di turbo e cose simili.....sono un pò esagerati per i miei gusti..
Il turbo su una Harley......ma dai..... :confuso:
Avevo un amico tempo fa,che sulla sua HD aveva fatto un pò di lavori. Era sempre dietro a metterci mano.
Poi un giorno il sui motore cominciò a fare un preoccupante rumore di ferraglia.....e le prestazioni calarono vertiginosamente finchè non si spense lasciandolo a piedi.
Diagnosi: 3 cuscinetti di banco andati.
Ebbene dopo questa notizia il mio amico smise di mettere mano alla moto e la riportò alle sue condizioni quasi originali.
Se guidassi una Honda saprei da che guru andare per farci mettere mano e fargli aprire il motore come si apre un melone..
Ma guido una HD e in giro non conosco nessuno talmente bravo e talmente onesto a cui lascerei la moto per fargli aprire il cuore. :occhiolino:
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Alfredo
Messaggi: 5871
Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
Modello: Sportster 1200Custom 2013
Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Messaggio da Alfredo »

Personalmente Capisco Di Cosa Siamo Parlando, Anche Se Reputo Interventi Del Genere Fuori Portata Per Il Portafoglio, Quindi Non Ci Penso più Di Tanto. cmq Ne Parlo Con Jarno, Il Mecca Di Tatanka, Che A Quanto Dicono Quelli Che Gli Hanno Affidato Le Cure Delle Loro Hd, è Un Vero Guru.
vi Farò Sapere Alla Prima Che Torno A Trovarlo.
Cerca La Serenità, E troverai Anche Il Coraggio, è Nascosto Appena Dietro Di Lei

Sportster 1200 Custom
Immagine
Avatar utente
Alfredo
Messaggi: 5871
Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
Modello: Sportster 1200Custom 2013
Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Messaggio da Alfredo »

Vi Dico Solo Una Cosa, Quel Tipetto magrolino E Pelatino è Uno Dei Pochi In Europa In Grado Di Trasformare Una Comune Testata Hd In Un Twin Spark.
Cerca La Serenità, E troverai Anche Il Coraggio, è Nascosto Appena Dietro Di Lei

Sportster 1200 Custom
Immagine
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Messaggio da vins »

beaver ha scritto:Non ho mai approfondito l'argomento anche perchè non mi entusiasma l'idea di farmi aprire il motore vista la media dei meccanici in giro. Lo stage 1 è oramai una cosa consolidata, digerita e fattibile anche da soli con un pò di manualità, mettere mano dentro al motore richiede un preparatore serio ed esperto a cui poi sei costretto a legarti a vita per qualsiasi cosa riguardi il motore.
Occorre anche tenere conto del bilanciamento durata/prestazioni, non è detto che gli effetti benefici immediati poi si mantengano nel tempo o che non impattino altre componenti.
Ben venga comunque la discussione, magari impariamo tutti qualcosa di nuovo. Vins cortesemente posta i link dei video tubo che hai menzionato che ci diamo un'occhiata volentieri
http://youtu.be/BIG-CyWjc2Y uno dei tanti....
Comunque ci sono camme che non impattano sull durata del motore....non lo dico io ma lo garantiscono i costruttori.
Ci sono le camme S.E. , le camme Woods ecc ecc.... Le più usate in USA sembrano le woods 888 e le 222 (devo approfondire) queste ultime mantengono aperte più a lungo le valvole di scarico aiutando la respirazione, la coppia ed il raffreddamento del motore.....

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Arthur
Messaggi: 83
Iscritto il: 26/12/2013, 21:22
Modello: Softal breakout Black
Località: Provincia vercelli. Softail Breakout Black

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Messaggio da Arthur »

Vi dico la mia....
La sostituzione albero a camme non e' poi cosi invasiva e drastica come puo sembrare,e tra l altro nemmeno carissima se fatta da esperti ed onesti meccanici ... Il probl piu grosso diventa poi la taratura della centralina nei motori piu moderni ...... Quel che c'e' da dire e' che le camme fanno miracoli .. Si puo ottenere un gran aumento di coppia scegliendo se hai bassi o alti a seconda di quel che si vuol ottenere ... Bisogna sol sperare di non ritrovarsi un motore scorbutico che hai bassi puo tendere ad imballarsi .. Purtroppo solo chi osa puo vedere il risultato ....
A mio avviso lo sconsiglio... Anche perche' sulle harley non vedo la necessita' di dover aumentare le prestazioni ...
La filosofia americana e': motori grossi,pochi cavalli relazionati alla cilindrata,e tanta coppia ...
Un motore e' sempre meglio lasciarlo chiuso ... Scarico filtro e centralina al di fuori del sound aiutan parecchio,ma personalmente io lascerei tutto come mamma Harley l ha fatta :occhiolino:
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Messaggio da vins »

Arthur ha scritto:Vi dico la mia....
La sostituzione albero a camme non e' poi cosi invasiva e drastica come puo sembrare,e tra l altro nemmeno carissima se fatta da esperti ed onesti meccanici ... Il probl piu grosso diventa poi la taratura della centralina nei motori piu moderni ...... Quel che c'e' da dire e' che le camme fanno miracoli .. Si puo ottenere un gran aumento di coppia scegliendo se hai bassi o alti a seconda di quel che si vuol ottenere ... Bisogna sol sperare di non ritrovarsi un motore scorbutico che hai bassi puo tendere ad imballarsi .. Purtroppo solo chi osa puo vedere il risultato ....
A mio avviso lo sconsiglio... Anche perche' sulle harley non vedo la necessita' di dover aumentare le prestazioni ...
La filosofia americana e': motori grossi,pochi cavalli relazionati alla cilindrata,e tanta coppia ...
Un motore e' sempre meglio lasciarlo chiuso ... Scarico filtro e centralina al di fuori del sound aiutan parecchio,ma personalmente io lascerei tutto come mamma Harley l ha fatta :occhiolino:
Rispetto il tuo parere perché anche io avrei timore pompando il motore....
Ma io parlo di camme non tanto per aumentare cavalli, ma per migliorare la respirazione.
Negli USA queste Woods 222 sembra che vadano alla grande, migliorando il rendimento termico.
Che poi la maggioranza adotti camme per aumentare coppia e potenza, questo è un'altro discorso....io mi riferivo ad altre cose.....ossia far respirare questi motori come dovrebbero, senza soffocarli ne esasperarli....

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Messaggio da ghira75 »

Scusa Vins, non riesco a capire cosa intendi per far respirare il motore. Se dici rimuovere le strozzature, questo comporta un aumento di coppia/cavalli. Il motore anche da originale non respira male. E' una pompa che prende aria ed espelle aria. Se si aprono i condotti di entrata e uscita, includendo l'apertura delle camme per far entrare e uscire piu' velocemente aria e benzina, vuol dire aumentare la potenza/portata della pompa/motore.

Le camme vanno scelte in base al tipo di motore, se la cilindrata e' stata aumentata a pari corsa, se il rapporto di compressione e' stato aumentato etc, e sopprattutto cosa si vuol ottenere dal motore, ossia coppia ai bassi, medi o alti?

Da li parte la scelta delle camme. Le 222 che tu hai citato sono da motore pressoche' originale e coppia ai bassi, abbastanza simili alle SE 255.

@Beaver, le camme te le puoi cambiare tranquillamente da solo, guardati un po' di video su youtube e vedrai che e' un lavoro fattibile. C'e' poco da aprire nel motore serve pero' investire nell'attrezzo che permette di rimuovere e reinserire i cuscinetti, un 130-150 € circa. tipo questo: http://www.ebay.de/itm/Harley-Davidson- ... 3f2e2fbfa2

Sicuramente se uno se le monta da solo e ha gia uno strumento per rimappare, per il costo che hanno il beneficio e' enorme. Sicuramente cambierei prima camme che non passare a un big bore, ossia aumento di cilindrata. Prestazioni/prezzo le camme sono imbattibili.

Su un un Dyna, essendo "leggera", la scelta di cambiare camme non e' cosi' necessaria che non su una moto piu' pesante come le Touring. Infatti, anche se non ho statistiche alla mano, sono abbastanza sicuro che sono piu' le Touring a cambiare camme (per avere un po' piu' di spinta ai bassi) che non i Dyna/Softail, se uno segue i siti HD americani. Solo per chi cerca veramente prestazioni vale la pena fare il lavoro sui Dyna.
Immagine
Rispondi