Catalizzatore nel terminale
- Silverpearl
- Messaggi: 2304
- Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
- Modello:
- Località: Telese Terme (BN)
Catalizzatore nel terminale
Oggi ho aperto il collettore della road king..... l'ho svuotato del catalizzatore e ho fatto le foto del procedimento.
Sapete qual'è la cosa che mi ha sconvolto?? Che il collettore comprato su ebayaya era di una road king del 2009, insomma usato e nonostante la sua giovane età era intasato!!! Praticamente il catalizzatore col tempo si tappa e riduce le prestazione e dovrebbe costringerci a comprarne uno nuovo!!!! mi sembra proprio una cagata!!!
A qualcuno interessa il procedimento, faccio una guida o passo???
Sapete qual'è la cosa che mi ha sconvolto?? Che il collettore comprato su ebayaya era di una road king del 2009, insomma usato e nonostante la sua giovane età era intasato!!! Praticamente il catalizzatore col tempo si tappa e riduce le prestazione e dovrebbe costringerci a comprarne uno nuovo!!!! mi sembra proprio una cagata!!!
A qualcuno interessa il procedimento, faccio una guida o passo???

Re: Catalizzatore nel terminale
Si rovina e si intasa se si mette una mappatura molto grassa con rapporto aria benzina a circa 13:1 o 12:1, come certe mappature USA.Silverpearl ha scritto:Oggi ho aperto il collettore della road king..... l'ho svuotato del catalizzatore e ho fatto le foto del procedimento.
Sapete qual'è la cosa che mi ha sconvolto?? Che il collettore comprato su ebayaya era di una road king del 2009, insomma usato e nonostante la sua giovane età era intasato!!! Praticamente il catalizzatore col tempo si tappa e riduce le prestazione e dovrebbe costringerci a comprarne uno nuovo!!!! mi sembra proprio una cagata!!!
A qualcuno interessa il procedimento, faccio una guida o passo???
Svuotandolo hai ottenuto un buon sound e rendimento? Perché di solito non va bene la moto e fa un UOOUOO come un'automobile smarmittata, perché i gas trovano una camera larga e vuota e rallentano.
Re: Catalizzatore nel terminale
Ma... mechano... non è che ti confondi con i terminali???Mechano ha scritto:Si rovina e si intasa se si mette una mappatura molto grassa con rapporto aria benzina a circa 13:1 o 12:1, come certe mappature USA.Silverpearl ha scritto:Oggi ho aperto il collettore della road king..... l'ho svuotato del catalizzatore e ho fatto le foto del procedimento.
Sapete qual'è la cosa che mi ha sconvolto?? Che il collettore comprato su ebayaya era di una road king del 2009, insomma usato e nonostante la sua giovane età era intasato!!! Praticamente il catalizzatore col tempo si tappa e riduce le prestazione e dovrebbe costringerci a comprarne uno nuovo!!!! mi sembra proprio una cagata!!!
A qualcuno interessa il procedimento, faccio una guida o passo???
Svuotandolo hai ottenuto un buon sound e rendimento? Perché di solito non va bene la moto e fa un UOOUOO come un'automobile smarmittata, perché i gas trovano una camera larga e vuota e rallentano.
Credevo di aver capito che svuotare i collettori fosse una soluzione valida (e necessaria) per migliorare sound e prestazioni della moto!

Re: Catalizzatore nel terminale
Sul touring no. I tubi sono 2 in 1 in 2. Dove sono 2 in 1 e c'è un catalizzatore dentro quella camera dove si uniscono.Grido ha scritto: Ma... mechano... non è che ti confondi con i terminali???
Credevo di aver capito che svuotare i collettori fosse una soluzione valida (e necessaria) per migliorare sound e prestazioni della moto!
Il catalizzatore è una restrizione è vero, ma calcolato per avere la giusta fluidodinamica dei gas e dare alla moto la giusta coppia e potenza con scarichi originali.
Se svuoti tutto il catalizzatore ti resta una grossa camera vuota che peggiora le prestazioni e il rumore perché fa da camera di risonanza in un punto dove non dovrebbe esserci. I gas che nei rispettivi tubi avevano una certa velocità, dentro la camera rallentano e le onde di pressione risuonano. Il suono diventa cupo ma risonante come dentro un bottiglione, e le prestazioni spesso peggiorano. Perché i gas devono avere una certa velocità per svuotare meglio la camera di scoppio.
Re: Catalizzatore nel terminale
Quindi, per miglioare sound e prestazioni, bisogna acquistare collettori (Pietro, V&H e simili), che all'interno hanno comunque un catalizzatore????Mechano ha scritto:Sul touring no. I tubi sono 2 in 1 in 2. Dove sono 2 in 1 e c'è un catalizzatore dentro quella camera dove si uniscono.Grido ha scritto: Ma... mechano... non è che ti confondi con i terminali???
Credevo di aver capito che svuotare i collettori fosse una soluzione valida (e necessaria) per migliorare sound e prestazioni della moto!
Il catalizzatore è una restrizione è vero, ma calcolato per avere la giusta fluidodinamica dei gas e dare alla moto la giusta coppia e potenza con scarichi originali.
Se svuoti tutto il catalizzatore ti resta una grossa camera vuota che peggiora le prestazioni e il rumore perché fa da camera di risonanza in un punto dove non dovrebbe esserci. I gas che nei rispettivi tubi avevano una certa velocità, dentro la camera rallentano e le onde di pressione risuonano. Il suono diventa cupo ma risonante come dentro un bottiglione, e le prestazioni spesso peggiorano. Perché i gas devono avere una certa velocità per svuotare meglio la camera di scoppio.

Re: Catalizzatore nel terminale
Non necessariamente.Grido ha scritto:Quindi, per miglioare sound e prestazioni, bisogna acquistare collettori (Pietro, V&H e simili), che all'interno hanno comunque un catalizzatore????
Cioè se li vuoi modificare devi farlo bene. Non basta togliere il catalizzatore.
Li porti da uno che fabbrica marmitte per auto o lavora con tubi in acciaio inox ed ha la saldatrice al TIG e fai sostituire tutto il tubo dove dentro c'era il catalizzatore con due tubi paralleli.
A questi tubi paralleli gli si fa un buco o un taglio di 10cm e si saldano tra loro per collegarli in modo che ci sia uno scambio di gas che fa da compensatore.
Ma compensarli non è obbligatorio, anche paralleli va benissimo così si fa un true duals, cioè i gas dei due cilindri non si incontrano mai e corrono in tubi dello stesso diametro degli originali.
Non è una modifica costosa...
- Silverpearl
- Messaggi: 2304
- Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
- Modello:
- Località: Telese Terme (BN)
Re: Catalizzatore nel terminale
Per il sound, non ho ancora provato.
Il collettore e del modello 2009 mentre la mia moto è del 2010 percui devo tappare il foro sonde da 18 e crearne due da 12.
Proprio stamane ho comprato un bullone con cui otterrò due tappi per i fori e poi ne creerò due da 12 con due bulloni sadaldati al posto giusto.
Lì monterò e provando il sound vi saprò dire.
Per le prestazioni invece "dubito"
che possa andare male, 1° perchè modificando i parametri della centralina si dovrebbe compensare la variazione e 2°, domenica scorsa sono andato ad un incontro di amici e un road king aveva fatto proprio lo stesso lavoretto..... la moto ha un bel sound e a suo dire va liscia e sinuosa.
Infine la saldarura l'ho fatto con una classica saldatrice a filo continuo e mi è sembrato un buon lavoro!
Ovvio una cosa è la teoria un altra la pratica. Insomma se viene fuori una cagata Vi saprò dire a breve........ e......... taglio in mezzo e gli infilo due tubi con compensazione creando un true dual
Il collettore e del modello 2009 mentre la mia moto è del 2010 percui devo tappare il foro sonde da 18 e crearne due da 12.
Proprio stamane ho comprato un bullone con cui otterrò due tappi per i fori e poi ne creerò due da 12 con due bulloni sadaldati al posto giusto.
Lì monterò e provando il sound vi saprò dire.
Per le prestazioni invece "dubito"
Infine la saldarura l'ho fatto con una classica saldatrice a filo continuo e mi è sembrato un buon lavoro!
Ovvio una cosa è la teoria un altra la pratica. Insomma se viene fuori una cagata Vi saprò dire a breve........ e......... taglio in mezzo e gli infilo due tubi con compensazione creando un true dual

- Silverpearl
- Messaggi: 2304
- Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
- Modello:
- Località: Telese Terme (BN)
Re: Catalizzatore nel terminale
Oggi, giorno di Pasqua ho montato il collettore modificato......... il sound è magnifico!!!
Premesso che i terminali sono originali e che nonostante io abbia smontato le sonde, la moto va abbastanza bene. Sicuramente dovrò provare più a fondo per verificare ogni piccola differenza nelle prestazioni.
Nessun segnale dalla spia avaria motore!!! Sarà che la HD avrà pensato di non rompere i maroni con questi inutili segnalazioni quando togli le sonde e il motorino elettromeccanico del collettore??!! Bhoo!
Il suono è cupo e corposo ma non risonante, anzi è quasi una Harley Davidson!!! Mi restano i terminali da provare e per questo proverò i terminali Screaming Eagle del caro amico Gridooo.
Se come previsto procedo comprando dei terminali oem e li svuoto e cambio la centralina. Premetto che cos' con 500euro faccio terminali, collettori e centralina!!! Ottimo compromesso!!
Al termine per puro ego preparo un illustrazione fotografico!!
Premesso che i terminali sono originali e che nonostante io abbia smontato le sonde, la moto va abbastanza bene. Sicuramente dovrò provare più a fondo per verificare ogni piccola differenza nelle prestazioni.
Nessun segnale dalla spia avaria motore!!! Sarà che la HD avrà pensato di non rompere i maroni con questi inutili segnalazioni quando togli le sonde e il motorino elettromeccanico del collettore??!! Bhoo!
Il suono è cupo e corposo ma non risonante, anzi è quasi una Harley Davidson!!! Mi restano i terminali da provare e per questo proverò i terminali Screaming Eagle del caro amico Gridooo.
Se come previsto procedo comprando dei terminali oem e li svuoto e cambio la centralina. Premetto che cos' con 500euro faccio terminali, collettori e centralina!!! Ottimo compromesso!!
Al termine per puro ego preparo un illustrazione fotografico!!

Re: Catalizzatore nel terminale
Appassionante. Tienici aggiornati in molti abbiamo lo stesso problema.
collettori ..mia prova su road king .
devo dirvi la verità anche io ho provato a svuotare i collettori ma effettivamente ho avuto un effetto bottiglia(come dice mechano) con conseguente riduzione in prestazioni.
ho inserito allora all'interno dei collettori, tanto per il destro che per il sinistro un tubo cilindrico con perforazioni su tutta la superficie ed avvolto le pareti (quelle a contatto con la cromatura per capirci)con uno strato di lana di vetro.
poi ho applicato finali (o terminali) modello a pinna (di cui non ricordo il nome).
fino ad'ora ottimo sound e inalterate prestazioni.
la domanda che sorge spontanea è...: se tolgo anche la lana di vetro dal tubo perforato...la cromatura si rovina e tende al giallo e al blu o non si arriva a tali temperature di ossidazione nei terminali?
saluti
frank
ho inserito allora all'interno dei collettori, tanto per il destro che per il sinistro un tubo cilindrico con perforazioni su tutta la superficie ed avvolto le pareti (quelle a contatto con la cromatura per capirci)con uno strato di lana di vetro.
poi ho applicato finali (o terminali) modello a pinna (di cui non ricordo il nome).
fino ad'ora ottimo sound e inalterate prestazioni.
la domanda che sorge spontanea è...: se tolgo anche la lana di vetro dal tubo perforato...la cromatura si rovina e tende al giallo e al blu o non si arriva a tali temperature di ossidazione nei terminali?
saluti
frank
