stein ha scritto:Ti hanno già risposto alla grande.
Una volta comperata quale che sia la moto preparati ad affrontarne non una ma un esercito di scimmie haha.![]()
Per dirla con il Poeta: “Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate”
Benvenuto quindi nel girone neoarancio GiovanniGT.
“Uscimmo a riveder le stelle...”? Scordarselo, no, niente da fare.
Ciao.
Harleysta neofita, consiglio wide glide
-
watthd
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
- Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
- Località: Matino - Softail Fat Boy
Re: Harleysta neofita, consiglio wide glide
Re: Harleysta neofita, consiglio wide glide
superglide forever!
- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: Harleysta neofita, consiglio wide glide
GiovanniGT ha scritto: 1- Qualcuno di voi possiede la wide glide? Sarebbe una buona scelta?
NO. La buona scelta tua non e' necessariamenta la mia. Hai ragione che le Sportster ti possono diventare "strette" dopo un po', ma l'unica soluzione e' di provare quanti piu' possibili modelli puoi.
2- Mi consigliate di fare sin da subito lo stage 1? Vorrei montare quello della screaming eagle, che se non vado errato comprende centralina, filtro e terminali senza collettori, giusto?
si, giusto
3- Ogni quanti km si fanno i tagliandi?
8000km. Molto semplici. ti consiglio di comprarti un service manual cosi' per ogni tipo di lavoro hai la procedua corretta, i serraggi esatti per la chiave dinamometrica e fai i lavori da ...manuale appunto. La manutenzione e' facile su queste moto, ma devi sapere dove e cosa e come e questo e' scritto sul manuale.
4- Mi consigliate di sostituire fin da subito l'olio minerale con un sintetico o semi sintetico, o di aspettare che la moto finisca il periodo di garanzia?
Dopo i primi 1600km puoi passare a sintetico. I primi 1600 kmresta col dino perche' raccoglie meglio i rimasugli metallici che un motore nuovo inevitabilmente produce.
5- Quali sono le parti della moto più soggette alla ruggine? Con quali prodotti posso prevenire la sua comparsa?
Per evitare la ruggine evita che si depositi dell'acqua e vi resti a lungo. O usi la moto di frequente di modo che correndo si asciuga o evita di coprirla se ancora bagnata con un telo che sia impermeabile altrimenti non si asciuga.
6- Quali sono le viti e i dadi da controllare con maggior frequenza?
La risposta e' sul manuale di servizio, un bell'elenco dei critical fasteners con relativi valori di fissaggio in Nm
7- Ogni quanto lavate la vostra harley? Qual'è il metodo più efficace per un lavaggio che non la rovini nelle sue parti? Quali prodotti usare? Io di solito ho sempre lavato le mie giapponesi con secchio d'acqua, spugna e sgrassatore chante claire.
Quando e' sporca. O di frequente la passo con quick detailer per mantenerle la cera. Il tuo sistema secchio e spugna va anche bene
8- Ho letto che le sospensioni originali sono poco adatte al trasporto del passeggero e vanno a pacco frequentemente, mi consigliate di sostituirle subito o di provare con quelle inizialmente?
Prova prima, puoi sempre cambiarle dopo.
Scusate se sono stato rompi scatole con tutte queste domande, volendo acquistare la moto nuova vorrei fin da subito iniziare a tenerla bene per far si che le noie compaiano il più in la possibile.
Grazie mille per il vostro aiuto.
Giovanni.

- MaxMdN
- Messaggi: 713
- Iscritto il: 30/07/2013, 11:43
- Modello: Dyna Wide Glide 2010
- Località: Cagliari
Re: Harleysta neofita, consiglio wide glide
Da neo possessore di wide glide posso dirti che:
a) cerca di provarla... io sono "alto" un metro e 74 e con la sella standard arrivavo ai comandi molto disteso...
ora ho una sella touring e arrivo molto meglio.
La posizione di guida necessita di adattamento ma in pochissimi km sei già a tuo agio.
b) Stage... fallo quando vuoi. La mia è in attesa di budget per centralina e filtro... così la moto non va male, eh... è solo un po' "cancello"...
c) tagliandi ogni 8000, fai i primi (durante la garanzia) dal dealer poi fai da te o portala da chi vuoi. In tagliandi non costano moltissimo e sono comunque molto semplici...
d) Olio? Io lascerei un minerale di buona qualità da cambiare regolarmente. Con questi motori non proprio spinti basta e avanza...
e) Sulla ruggine non saprei... la vecchia sportster che avevo aveva un po' di patina sull'alluminio ma ruggine proprio no.
Attenzione ai lavaggi... ti sconsiglio sgrassatori come lo chante clair (a meno che non sia fortemente diluito) perché sono molto aggressivi.
Io la lavo il minimo indispensabile.
f) Viti che si allentano: non lo so, davvero.
g) Le sospensioni non sono il massimo, in due entrano in crisi abbastanza frequentemente ma tieni presente che le andature non saranno mai tali da farti desiderare un reparto sospensioni molto migliore. Pensa solo a un heavy duty al posteriore se i carichi sono pesanti.
L'unico problema (?) che ho riscontrato è l'angolo di piega inesistente: mi basta percorrere una rotonda ed è un tripudio di scintille... ma basta andar piano...
a) cerca di provarla... io sono "alto" un metro e 74 e con la sella standard arrivavo ai comandi molto disteso...
ora ho una sella touring e arrivo molto meglio.
La posizione di guida necessita di adattamento ma in pochissimi km sei già a tuo agio.
b) Stage... fallo quando vuoi. La mia è in attesa di budget per centralina e filtro... così la moto non va male, eh... è solo un po' "cancello"...
c) tagliandi ogni 8000, fai i primi (durante la garanzia) dal dealer poi fai da te o portala da chi vuoi. In tagliandi non costano moltissimo e sono comunque molto semplici...
d) Olio? Io lascerei un minerale di buona qualità da cambiare regolarmente. Con questi motori non proprio spinti basta e avanza...
e) Sulla ruggine non saprei... la vecchia sportster che avevo aveva un po' di patina sull'alluminio ma ruggine proprio no.
Attenzione ai lavaggi... ti sconsiglio sgrassatori come lo chante clair (a meno che non sia fortemente diluito) perché sono molto aggressivi.
Io la lavo il minimo indispensabile.
f) Viti che si allentano: non lo so, davvero.
g) Le sospensioni non sono il massimo, in due entrano in crisi abbastanza frequentemente ma tieni presente che le andature non saranno mai tali da farti desiderare un reparto sospensioni molto migliore. Pensa solo a un heavy duty al posteriore se i carichi sono pesanti.
L'unico problema (?) che ho riscontrato è l'angolo di piega inesistente: mi basta percorrere una rotonda ed è un tripudio di scintille... ma basta andar piano...
****************************************************
if i have to explain you wouldn't understand
****************************************************
if i have to explain you wouldn't understand
****************************************************
-
Everton
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 07/10/2012, 1:11
- Modello: Wide Glide 2010 / VT600
- Località: Brescia
Re: Harleysta neofita, consiglio wide glide
Io la ho del 2010.GiovanniGT ha scritto:Salve a tutti voi motociclisti.
Dopo 12 anni di cross, 6 anni di moto stradali, varie ossa rotte e una spalla operata, dopo l'operazione alla suddetta abbandono le stradali per problemi con i semimanubri bassi. Dopo vari raduni come spettatore, anche su consiglio di amici biker, vorrei approdare al mondo harley davidson. Non ne ho mai posseduta una. Sarei orientato sull'acquisto di moto nuova.
Sono alto 1,70 e peso 70 kg.
Ho preso una scimmia per la dyna wide glide, non vorrei cominciare dallo sportster perché vorrei una moto da tenere per diversi anni, e magari con il passare del tempo lo sportster potrebbe andarmi piccolo. L'uso che farei della moto sarebbero piccole uscite il fine settimana, raduni, magari anche in compagnia della zavorrina.
Però ho moltissimi dubbi, non tanto sulla scelta della moto ( come ho già detto mi sono innamorato della wide glide), ma più che altro...vi confesso che ho paura di approdare al marchio harley davidson. Ho letto moltissimi post di gente che ha avuto diversi problemi con le proprie harley: ruggine, noie alle sospensione, perdite d'olio varie, viti e bulloni che si allentano, porta targa che si spezzano, e via dicendo...
Io sono un tipo al quale piace mettere mano di persona sulla propria moto, ma non sono un meccanico e non conosco per niente l'HD.
Quindi, dall'alto della vostra esperienza e pazienza, vi chiedo:
1- Qualcuno di voi possiede la wide glide? Sarebbe una buona scelta?
2- Mi consigliate di fare sin da subito lo stage 1? Vorrei montare quello della screaming eagle, che se non vado errato comprende centralina, filtro e terminali senza collettori, giusto?
3- Ogni quanti km si fanno i tagliandi?
4- Mi consigliate di sostituire fin da subito l'olio minerale con un sintetico o semi sintetico, o di aspettare che la moto finisca il periodo di garanzia?
5- Quali sono le parti della moto più soggette alla ruggine? Con quali prodotti posso prevenire la sua comparsa?
6- Quali sono le viti e i dadi da controllare con maggior frequenza?
7- Ogni quanto lavate la vostra harley? Qual'è il metodo più efficace per un lavaggio che non la rovini nelle sue parti? Quali prodotti usare? Io di solito ho sempre lavato le mie giapponesi con secchio d'acqua, spugna e sgrassatore chante claire.
8- Ho letto che le sospensioni originali sono poco adatte al trasporto del passeggero e vanno a pacco frequentemente, mi consigliate di sostituirle subito o di provare con quelle inizialmente?
Scusate se sono stato rompi scatole con tutte queste domande, volendo acquistare la moto nuova vorrei fin da subito iniziare a tenerla bene per far si che le noie compaiano il più in la possibile.
Grazie mille per il vostro aiuto.
Giovanni.
Alcune cose te le confermo, la ruggine è presente sotto al telaio, per ora nulla di preoccupante ma c'è. Le perdite di olio la ho solo dalla forcella sinistra, si sarà rotto un paraolio. Bulloni si allentano come su tutte le moto. Portatarga e targa compresa crepata. Un fondo di verità c'è, non posso negare che tutte le cose che elenchi io le abbia mio malgrado sulle mia.
Motore: si buono.. E' una Custom ma da un 1580cc avrei voluto qualche cavallo in piu.
Guida: L'avantreno inclinato secondo me lo senti nei tornanti, soprattutto per via del ruotino stretto che non ti fa prendere quella confidenza che potresti avere con altre moto. Poi hai pur sempre una moto di 3 quintali a secco, e per noi non propriamente alti, vista l'impostazione di guida, potrebbe dare fastidio.
Sono alto 1,70 anche io, ai comandi ci arrivi, ma io avendo problemi di schiena li trovo troppo scomodi. Quindi mi sono montato delle pedane da riposo centrali lasciando i comandi avanzati.
Lo stage 1 è obbligatorio con pure una bella rimappata, il motore scalda tanto, soprattutto il cilindro posteriore che prende meno aria. Ma qui lascio il compito ai piu esperti del forum magari a darti qualche consiglio.
In marcia poi va bene, non è proprio una moto da viaggio eh, sei bello esposto al vento e se ti pippi i km stanca.
Molleggi: Uno schifo.
Personalemnte la ritengo una bella moto, altrimenti non la avrei nemmeno preferita ad altre piu datate e piu "Harley" con carburatore ecc..
Ah dimenticavo.. Soffre di problema del sensore cavalletto, e se prendi un TC96 anche di ruota libera.
Questi sono i difetti che almeno io ho sulla mia.
I pregi? Ci penso. Poi te lo dico
- GiovanniGT
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 13/11/2013, 10:25
- Modello: FXDWG 2013
Re: Harleysta neofita, consiglio wide glide
Grazie dei tuoi chiarimenti Everton,Everton ha scritto:Io la ho del 2010.GiovanniGT ha scritto:Salve a tutti voi motociclisti.
Dopo 12 anni di cross, 6 anni di moto stradali, varie ossa rotte e una spalla operata, dopo l'operazione alla suddetta abbandono le stradali per problemi con i semimanubri bassi. Dopo vari raduni come spettatore, anche su consiglio di amici biker, vorrei approdare al mondo harley davidson. Non ne ho mai posseduta una. Sarei orientato sull'acquisto di moto nuova.
Sono alto 1,70 e peso 70 kg.
Ho preso una scimmia per la dyna wide glide, non vorrei cominciare dallo sportster perché vorrei una moto da tenere per diversi anni, e magari con il passare del tempo lo sportster potrebbe andarmi piccolo. L'uso che farei della moto sarebbero piccole uscite il fine settimana, raduni, magari anche in compagnia della zavorrina.
Però ho moltissimi dubbi, non tanto sulla scelta della moto ( come ho già detto mi sono innamorato della wide glide), ma più che altro...vi confesso che ho paura di approdare al marchio harley davidson. Ho letto moltissimi post di gente che ha avuto diversi problemi con le proprie harley: ruggine, noie alle sospensione, perdite d'olio varie, viti e bulloni che si allentano, porta targa che si spezzano, e via dicendo...
Io sono un tipo al quale piace mettere mano di persona sulla propria moto, ma non sono un meccanico e non conosco per niente l'HD.
Quindi, dall'alto della vostra esperienza e pazienza, vi chiedo:
1- Qualcuno di voi possiede la wide glide? Sarebbe una buona scelta?
2- Mi consigliate di fare sin da subito lo stage 1? Vorrei montare quello della screaming eagle, che se non vado errato comprende centralina, filtro e terminali senza collettori, giusto?
3- Ogni quanti km si fanno i tagliandi?
4- Mi consigliate di sostituire fin da subito l'olio minerale con un sintetico o semi sintetico, o di aspettare che la moto finisca il periodo di garanzia?
5- Quali sono le parti della moto più soggette alla ruggine? Con quali prodotti posso prevenire la sua comparsa?
6- Quali sono le viti e i dadi da controllare con maggior frequenza?
7- Ogni quanto lavate la vostra harley? Qual'è il metodo più efficace per un lavaggio che non la rovini nelle sue parti? Quali prodotti usare? Io di solito ho sempre lavato le mie giapponesi con secchio d'acqua, spugna e sgrassatore chante claire.
8- Ho letto che le sospensioni originali sono poco adatte al trasporto del passeggero e vanno a pacco frequentemente, mi consigliate di sostituirle subito o di provare con quelle inizialmente?
Scusate se sono stato rompi scatole con tutte queste domande, volendo acquistare la moto nuova vorrei fin da subito iniziare a tenerla bene per far si che le noie compaiano il più in la possibile.
Grazie mille per il vostro aiuto.
Giovanni.
Alcune cose te le confermo, la ruggine è presente sotto al telaio, per ora nulla di preoccupante ma c'è. Le perdite di olio la ho solo dalla forcella sinistra, si sarà rotto un paraolio. Bulloni si allentano come su tutte le moto. Portatarga e targa compresa crepata. Un fondo di verità c'è, non posso negare che tutte le cose che elenchi io le abbia mio malgrado sulle mia.
Motore: si buono.. E' una Custom ma da un 1580cc avrei voluto qualche cavallo in piu.
Guida: L'avantreno inclinato secondo me lo senti nei tornanti, soprattutto per via del ruotino stretto che non ti fa prendere quella confidenza che potresti avere con altre moto. Poi hai pur sempre una moto di 3 quintali a secco, e per noi non propriamente alti, vista l'impostazione di guida, potrebbe dare fastidio.
Sono alto 1,70 anche io, ai comandi ci arrivi, ma io avendo problemi di schiena li trovo troppo scomodi. Quindi mi sono montato delle pedane da riposo centrali lasciando i comandi avanzati.
Lo stage 1 è obbligatorio con pure una bella rimappata, il motore scalda tanto, soprattutto il cilindro posteriore che prende meno aria. Ma qui lascio il compito ai piu esperti del forum magari a darti qualche consiglio.
In marcia poi va bene, non è proprio una moto da viaggio eh, sei bello esposto al vento e se ti pippi i km stanca.
Molleggi: Uno schifo.
Personalemnte la ritengo una bella moto, altrimenti non la avrei nemmeno preferita ad altre piu datate e piu "Harley" con carburatore ecc..
Ah dimenticavo.. Soffre di problema del sensore cavalletto, e se prendi un TC96 anche di ruota libera.
Questi sono i difetti che almeno io ho sulla mia.
I pregi? Ci penso. Poi te lo dico
in effetti qualche problemino lo hai avuto, ma forse da quel che ho potuto leggere in giro per i vari forum, queste sono piccole rogne che prima o poi tutte le harley danno.
Io sono ancora intenzionato a comprarla, nei prossimi giorni andrò a farmi fare un preventivo per la moto + lo stage 1, poi vi farò sapere.
stage 1 con centralina Screaming Eagle
che ne pensate?
Re: Harleysta neofita, consiglio wide glide
consiglio spassionato se puoi prenditi un bel mezzo 1340 usato bene e non se ne parla più al limite cambi il carburatore ed altre pochezze
-
Everton
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 07/10/2012, 1:11
- Modello: Wide Glide 2010 / VT600
- Località: Brescia
Re: Harleysta neofita, consiglio wide glide
Vai tranquillo, bene o male potresti averle anche su altre moto, quello che ti frega, è che se hai rogne su una HD sono soldini che partano.. E certi Dealer se ne approfittano. Quindi ocio. I pregi li ha tranquillo, non è una moto che passa totalmente inosservata nonostante non abbia cromature (per me un bene). Quelle stanno bene su altre HD.GiovanniGT ha scritto:Grazie dei tuoi chiarimenti Everton,Everton ha scritto:Io la ho del 2010.GiovanniGT ha scritto:Salve a tutti voi motociclisti.
Dopo 12 anni di cross, 6 anni di moto stradali, varie ossa rotte e una spalla operata, dopo l'operazione alla suddetta abbandono le stradali per problemi con i semimanubri bassi. Dopo vari raduni come spettatore, anche su consiglio di amici biker, vorrei approdare al mondo harley davidson. Non ne ho mai posseduta una. Sarei orientato sull'acquisto di moto nuova.
Sono alto 1,70 e peso 70 kg.
Ho preso una scimmia per la dyna wide glide, non vorrei cominciare dallo sportster perché vorrei una moto da tenere per diversi anni, e magari con il passare del tempo lo sportster potrebbe andarmi piccolo. L'uso che farei della moto sarebbero piccole uscite il fine settimana, raduni, magari anche in compagnia della zavorrina.
Però ho moltissimi dubbi, non tanto sulla scelta della moto ( come ho già detto mi sono innamorato della wide glide), ma più che altro...vi confesso che ho paura di approdare al marchio harley davidson. Ho letto moltissimi post di gente che ha avuto diversi problemi con le proprie harley: ruggine, noie alle sospensione, perdite d'olio varie, viti e bulloni che si allentano, porta targa che si spezzano, e via dicendo...
Io sono un tipo al quale piace mettere mano di persona sulla propria moto, ma non sono un meccanico e non conosco per niente l'HD.
Quindi, dall'alto della vostra esperienza e pazienza, vi chiedo:
1- Qualcuno di voi possiede la wide glide? Sarebbe una buona scelta?
2- Mi consigliate di fare sin da subito lo stage 1? Vorrei montare quello della screaming eagle, che se non vado errato comprende centralina, filtro e terminali senza collettori, giusto?
3- Ogni quanti km si fanno i tagliandi?
4- Mi consigliate di sostituire fin da subito l'olio minerale con un sintetico o semi sintetico, o di aspettare che la moto finisca il periodo di garanzia?
5- Quali sono le parti della moto più soggette alla ruggine? Con quali prodotti posso prevenire la sua comparsa?
6- Quali sono le viti e i dadi da controllare con maggior frequenza?
7- Ogni quanto lavate la vostra harley? Qual'è il metodo più efficace per un lavaggio che non la rovini nelle sue parti? Quali prodotti usare? Io di solito ho sempre lavato le mie giapponesi con secchio d'acqua, spugna e sgrassatore chante claire.
8- Ho letto che le sospensioni originali sono poco adatte al trasporto del passeggero e vanno a pacco frequentemente, mi consigliate di sostituirle subito o di provare con quelle inizialmente?
Scusate se sono stato rompi scatole con tutte queste domande, volendo acquistare la moto nuova vorrei fin da subito iniziare a tenerla bene per far si che le noie compaiano il più in la possibile.
Grazie mille per il vostro aiuto.
Giovanni.
Alcune cose te le confermo, la ruggine è presente sotto al telaio, per ora nulla di preoccupante ma c'è. Le perdite di olio la ho solo dalla forcella sinistra, si sarà rotto un paraolio. Bulloni si allentano come su tutte le moto. Portatarga e targa compresa crepata. Un fondo di verità c'è, non posso negare che tutte le cose che elenchi io le abbia mio malgrado sulle mia.
Motore: si buono.. E' una Custom ma da un 1580cc avrei voluto qualche cavallo in piu.
Guida: L'avantreno inclinato secondo me lo senti nei tornanti, soprattutto per via del ruotino stretto che non ti fa prendere quella confidenza che potresti avere con altre moto. Poi hai pur sempre una moto di 3 quintali a secco, e per noi non propriamente alti, vista l'impostazione di guida, potrebbe dare fastidio.
Sono alto 1,70 anche io, ai comandi ci arrivi, ma io avendo problemi di schiena li trovo troppo scomodi. Quindi mi sono montato delle pedane da riposo centrali lasciando i comandi avanzati.
Lo stage 1 è obbligatorio con pure una bella rimappata, il motore scalda tanto, soprattutto il cilindro posteriore che prende meno aria. Ma qui lascio il compito ai piu esperti del forum magari a darti qualche consiglio.
In marcia poi va bene, non è proprio una moto da viaggio eh, sei bello esposto al vento e se ti pippi i km stanca.
Molleggi: Uno schifo.
Personalemnte la ritengo una bella moto, altrimenti non la avrei nemmeno preferita ad altre piu datate e piu "Harley" con carburatore ecc..
Ah dimenticavo.. Soffre di problema del sensore cavalletto, e se prendi un TC96 anche di ruota libera.
Questi sono i difetti che almeno io ho sulla mia.
I pregi? Ci penso. Poi te lo dico
in effetti qualche problemino lo hai avuto, ma forse da quel che ho potuto leggere in giro per i vari forum, queste sono piccole rogne che prima o poi tutte le harley danno.
Io sono ancora intenzionato a comprarla, nei prossimi giorni andrò a farmi fare un preventivo per la moto + lo stage 1, poi vi farò sapere.
stage 1 con centralina Screaming Eagle
che ne pensate?
Per la rimappatura, secondo me, scegli delle marmitte che poi terrai su e portala a mappare a banco, il prezzo si aggira sulle 200 euro. Oltre che tirarti fuori qualche cavallo in piu (nulla di che eh..) hai una moto settata giusta. Inutile dire che lo devi far fare a chi è capace di farlo, è un operazione che richiede sulle 4/5 ore. Cosa che mi fionderò a fare anche io quando cambierò le marmitte. Poi vedi tu ;)
Io sulla mia ho la orginale rimappata, quindi nulla di che.. Ah, fatti portare il minimo a 800 giri, perchè te lo sparano altissimo normalmente.
Detto questo se lo Stage 1 preferisci farlo completo dal Dealer fattelo fare nel prezzo della moto, tutti fanno cosi, non esiste che paghi una moto 17 mila euro e in piu ti fanno pagare pure lo Stage.
Piccola premessa: Io non sono un meccanico, quello che scrivo sono solo pareri personali che riscontro sulla mia, e, non è detto che per tutti debba essere cosi.
- GiovanniGT
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 13/11/2013, 10:25
- Modello: FXDWG 2013
Re: Harleysta neofita, consiglio wide glide
Allora ragazzi, provata wide glide di un collega sabato pomeriggio, c'ho fatto quasi 10 km. Poche ore dopo ero dal concessionario ad ordinarla! L'ho trovata abbastanza comoda, per il problema che ho alla spalla non ho provato alcun tipo di fastidio.
Ho preso il colore midnight pearl, con le fiamme azzurre. A mio giudizio molto sobrio e poco sgargiante.
Ordinata con stage 1 che comprende:
1- scarichi Vance&hines big shots staggered black
2- centralina screaming eagles
3- filtro screaming eagle stage 1, con copertura originale.
Praticamente ho pagato solo il prezzo della moto, gli accessori dello stage 1 mi sono stati regalati, era una spesa di 1555 euro.
Come me la sono cavata?
Non vedo l'ora che arrivi!!!
Ho preso il colore midnight pearl, con le fiamme azzurre. A mio giudizio molto sobrio e poco sgargiante.
Ordinata con stage 1 che comprende:
1- scarichi Vance&hines big shots staggered black
2- centralina screaming eagles
3- filtro screaming eagle stage 1, con copertura originale.
Praticamente ho pagato solo il prezzo della moto, gli accessori dello stage 1 mi sono stati regalati, era una spesa di 1555 euro.
Come me la sono cavata?
Non vedo l'ora che arrivi!!!
- berry
- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
- Modello: Dyna street bob 1450
- Località: un paesino della brianza
Re: Harleysta neofita, consiglio wide glide
ottimo, finalmente uno che ha capito come spendere il buono, cioe' stage 1!!!GiovanniGT ha scritto:Allora ragazzi, provata wide glide di un collega sabato pomeriggio, c'ho fatto quasi 10 km. Poche ore dopo ero dal concessionario ad ordinarla! L'ho trovata abbastanza comoda, per il problema che ho alla spalla non ho provato alcun tipo di fastidio.
Ho preso il colore midnight pearl, con le fiamme azzurre. A mio giudizio molto sobrio e poco sgargiante.
Ordinata con stage 1 che comprende:
1- scarichi Vance&hines big shots staggered black
2- centralina screaming eagles
3- filtro screaming eagle stage 1, con copertura originale.
Praticamente ho pagato solo il prezzo della moto, gli accessori dello stage 1 mi sono stati regalati, era una spesa di 1555 euro.
Come me la sono cavata?
Non vedo l'ora che arrivi!!!
harley's don't leak oil
they mark their territory
they mark their territory